Eccoci qui: questa è la nostra 500l immatricolata ad aprile del 1970 regalataci da zia Giovanna.
L’auto è regolarmente circolante e dalle foto che vi allego, dovrà sicuramente essere riverniciata nella parte esterna perché, anche se sempre tenuta in garage quando non utilizzata, qualche riga, colpetto e qualche punto di ruggine soprattutto sulla parte anteriore e il cofano posteriore ci sono. Sicuramente andrà riverniciato il vano serbatoio e forse sostituito il supporto batteria. Per il resto attendo anche vostri consigli. Il carrozziere che conosco e che spesso si occupa di restauri ha controllato sul ponte il sotto e mi ha detto che non ci sono tracce di ruggine quindi per lui è a posto così. Il resto ditemi voi. La targa posteriore è stata subito tolta per evitare che si rompa.
Vi allego alcune foto fatte domenica. Ho portato a nudo l’interno per mostrarvelo ed avere consigli.
Fiat 500 L 1970 - Perugino
Regole del forum
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
-
- Sostenitore
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 13.11.2015, 8:26
- Nome: Marco
Fiat 500 L 1970 - Perugino
- Allegati
-
- ant.jpg (51.28 KiB) Visto 5955 volte
-
- post.jpg (50.59 KiB) Visto 5955 volte
-
- des.jpg (62.78 KiB) Visto 5955 volte
-
- sin.jpg (66.43 KiB) Visto 5955 volte
-
- int.jpg (84.28 KiB) Visto 5955 volte
-
- 1.jpg (65.4 KiB) Visto 5955 volte
-
- 2.jpg (70.32 KiB) Visto 5955 volte
-
- 3.jpg (46.16 KiB) Visto 5955 volte
-
- 4.jpg (45.09 KiB) Visto 5955 volte
-
- 5.jpg (54.01 KiB) Visto 5955 volte
-
- 6.jpg (57.87 KiB) Visto 5955 volte
-
- 7.jpg (59.63 KiB) Visto 5955 volte
-
- 8.jpg (50.75 KiB) Visto 5955 volte
-
- 9.jpg (57.63 KiB) Visto 5955 volte
-
- 10.jpg (59.47 KiB) Visto 5955 volte
-
- 11.jpg (60.78 KiB) Visto 5955 volte
-
- 12.jpg (63.67 KiB) Visto 5955 volte
-
- 13.jpg (52.78 KiB) Visto 5955 volte
-
- 14.jpg (77.18 KiB) Visto 5955 volte
-
- 15.jpg (67.23 KiB) Visto 5955 volte
- Riky66
- Sostenitore
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 12.07.2013, 13:58
- Nome: Franco
- Località: Verona
Re: Ecco la nostra 500L 1970
Mi sembra un conservato in ottimo stato,farei il minimo senza rifarla tutta personalmente.
Buon lavoro.
Buon lavoro.
- Guzzifuso
- Sostenitore
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 15.07.2015, 17:04
- Nome: Giuliano
Re: Ecco la nostra 500L 1970
Praticamente un gioiello, ma ci hai preso in giro riguardo al restauro modesto:mrgreen:
Salute e provvidenza, a quelle cose poi ci si pensa!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 13.11.2015, 8:26
- Nome: Marco
Re: Ecco la nostra 500L 1970
No, la macchina non è mai stata restaurata ha bisogno sicuramente di essere riverniciata esternamente e nel cofano anteriore.
Il dubbio è se tirare giù il motore per una bella pulizia e per riverniciare i carter oppure no.
Il dubbio è se tirare giù il motore per una bella pulizia e per riverniciare i carter oppure no.
- Cinquecentoelle
- Sostenitore
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 30.12.2011, 18:35
- Nome: CLAUDIO
Re: Ecco la nostra 500L 1970
Bella vettura, si presenta bene!!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 15.02.2015, 13:26
- Nome: simone
Re: Ecco la nostra 500L 1970
Complimenti caro compaesano la tua l é uno spettacolo .secondo me sassa gi il restauro e tiella cosi
-
- Sostenitore
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 13.11.2015, 8:26
- Nome: Marco
Re: Ecco la nostra 500L 1970
Ma infatti il resturo si limiterà alla riverniciatura dell'esterno perchè il cofano posteriore e il muso hanno qualche punto di ruggine e quindi una risistemata non farà sicuramente male. Poi vedremo. Intanto tra domani e martedì tirerò giù il motore. Speriamo Bene!!!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 08.07.2014, 13:27
- Nome: Daniele
Re: Ecco la nostra 500L 1970
Sembra in buono stato Perugino.
Mi limiterei a fare ciò che hai in mente.
Più che restauro sarà una rinfrescata .
Sarà un peccato su un conservato ...ma se non la si rinfresca , più avanti ci sarà da metterci mano forse più pesantemente.
Mi limiterei a fare ciò che hai in mente.
Più che restauro sarà una rinfrescata .
Sarà un peccato su un conservato ...ma se non la si rinfresca , più avanti ci sarà da metterci mano forse più pesantemente.
- Cinquecentoelle
- Sostenitore
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 30.12.2011, 18:35
- Nome: CLAUDIO
Re: Ecco la nostra 500L 1970
Non abbiamo ricevuto più aggiornamenti sui lavori...!