ACCENSIONE ELETTRONICA
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: ACCENSIONE ELETTRONICA
Salve a tutti.
Ho trovato una foto.
Un saluto.
Ho trovato una foto.
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: ACCENSIONE ELETTRONICA
Silvio.. A proposito di BKL4, secondo te, questo modulino, supporta sia la Bobina BAE 800 A che la BAE 800 B !!?? Ho gli serve la sua specifica!!??
Ma tu... C'eri??!!
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: ACCENSIONE ELETTRONICA
Salve a tutti.
Le hai a portata di mano entrambe?
Il codice e' sempre quello,penso siano equivalenti,ricordavo che le lettere dovrebbero essere due.
Non ho mai verificato ma credo che l'unica differenza stia nel modo in cui le montano,intendo in base al lato e all'uscita dei cavi.
Starei tranquillo,monta quella che hai.
A proposito del modulo mi pare che si possa recuperare,in caso di problemi non buttatelo subito via.
Devo verificare ma pare che un danno probabile possa essere l'interruzione di un contatto.
Un saluto.
Le hai a portata di mano entrambe?
Il codice e' sempre quello,penso siano equivalenti,ricordavo che le lettere dovrebbero essere due.
Non ho mai verificato ma credo che l'unica differenza stia nel modo in cui le montano,intendo in base al lato e all'uscita dei cavi.
Starei tranquillo,monta quella che hai.
A proposito del modulo mi pare che si possa recuperare,in caso di problemi non buttatelo subito via.
Devo verificare ma pare che un danno probabile possa essere l'interruzione di un contatto.
Un saluto.
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: ACCENSIONE ELETTRONICA
Salve a tutti.
Scusate per l'errore grammaticale.
A pensarci bene quella bobina non e' specifica di quel modulo,non penso che ci sia un'applicazione di serie di quel modulo e di una bobina a scarica persa,comunque con quel modulo ci hanno abbinato un bel po' di bobine.
Una probabile causa di rottura del modulo potrebbe essere l'iterruzione di un collegamento col negativo della massa.
Per i dati delle bobine e di qualche altro componente vado sul catalogo on line di un certo marchio.
Si trova pure qualcosa di ufficiale ma e' sempre piu' raro.
Ad esempio su quel catalogo c'era anche una 801 equivalente alla 800.
Generalmente il tempo di carica di queste bobine per accensioni elettroniche varia dai 2 ai 4ms.
Una da 2ms dovrebbe essere questa.
Se ci riesco allego il pdf di una 801 proposta per applicazioni non di serie.
Non ci sono i dati sulle resitenze del primario e del secondario o dell'induttanza ma quelli sulla corrente ed il tempo di carica.
Mi pare di ricordare che la corrente di carica del modulo in questione sia sotto i 6A,ovviamente bisognerebbe conoscere anche il tempo di carica,nell'esempio della bobina da 2ms manca questo dato.
Altre volte ho trovato solo il dato del tempo di carica con la bobina 800 ed effettivamente era quello indicato nel pdf.
Monta quella bobina senza problemi. Mi e' venuto in mente l'esempio di qualcuno che con lo stesso modulo aveva montato la bobina del T-Max.
Con le centraline programmabili calcoli ed imposti il tempo di carica in base alla corrente(potrebbe essere maggiore o inferire ai 6A dell'esempio) e alle caratteristiche della bobina.
Nel pdf ti indicano la corrente ed il tempo massimo.
Un saluto.
Scusate per l'errore grammaticale.
A pensarci bene quella bobina non e' specifica di quel modulo,non penso che ci sia un'applicazione di serie di quel modulo e di una bobina a scarica persa,comunque con quel modulo ci hanno abbinato un bel po' di bobine.
Una probabile causa di rottura del modulo potrebbe essere l'iterruzione di un collegamento col negativo della massa.
Per i dati delle bobine e di qualche altro componente vado sul catalogo on line di un certo marchio.
Si trova pure qualcosa di ufficiale ma e' sempre piu' raro.
Ad esempio su quel catalogo c'era anche una 801 equivalente alla 800.
Generalmente il tempo di carica di queste bobine per accensioni elettroniche varia dai 2 ai 4ms.
Una da 2ms dovrebbe essere questa.
Se ci riesco allego il pdf di una 801 proposta per applicazioni non di serie.
Non ci sono i dati sulle resitenze del primario e del secondario o dell'induttanza ma quelli sulla corrente ed il tempo di carica.
Mi pare di ricordare che la corrente di carica del modulo in questione sia sotto i 6A,ovviamente bisognerebbe conoscere anche il tempo di carica,nell'esempio della bobina da 2ms manca questo dato.
Altre volte ho trovato solo il dato del tempo di carica con la bobina 800 ed effettivamente era quello indicato nel pdf.
Monta quella bobina senza problemi. Mi e' venuto in mente l'esempio di qualcuno che con lo stesso modulo aveva montato la bobina del T-Max.
Con le centraline programmabili calcoli ed imposti il tempo di carica in base alla corrente(potrebbe essere maggiore o inferire ai 6A dell'esempio) e alle caratteristiche della bobina.
Nel pdf ti indicano la corrente ed il tempo massimo.
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: ACCENSIONE ELETTRONICA
Salve a tutti.
Avrei potuto rispondere cosi' ma poi mi sono dilungato un bel po'.
BAE800AK,BK,DK sono equivalenti. Di sicuro la lista potrebbe essere piu' lunga. Non avevo mai trovato solo la A e la B nella sigla ma ho notato in alcune immagini che e' cosi'.
Ho trovato un catalogo che abbina ad un modello di auto la sua bobina,anche qui c'e' una sola lettera.
http://www.magnetimarelli-checkstar.fr/ ... lumage.pdf
In generale nel dubbio verificate,controllate le caratteristiche delle bobine.
Qualcuno propone come alternitiva a questa bobina delle bobine aftermarket di altre auto .
Uno potendo potrebbe appagare ogni dubbio e curiosita' con strumenti tipo l'oscilloscopio e via discorrendo.
Io sono molto piu' terra terra...
Vi aggiungo anche un pdf di alcuni tipi di sensore cosi' se a qualcuno serve qualche misura puo' provare a cercare li'.
Un saluto.
Si.Chiuritusu ha scritto:Silvio.. A proposito di BKL4, secondo te, questo modulino, supporta sia la Bobina BAE 800 A che la BAE 800 B !!?? Ho gli serve la sua specifica!!??
Avrei potuto rispondere cosi' ma poi mi sono dilungato un bel po'.
BAE800AK,BK,DK sono equivalenti. Di sicuro la lista potrebbe essere piu' lunga. Non avevo mai trovato solo la A e la B nella sigla ma ho notato in alcune immagini che e' cosi'.
Ho trovato un catalogo che abbina ad un modello di auto la sua bobina,anche qui c'e' una sola lettera.
http://www.magnetimarelli-checkstar.fr/ ... lumage.pdf
In generale nel dubbio verificate,controllate le caratteristiche delle bobine.
Qualcuno propone come alternitiva a questa bobina delle bobine aftermarket di altre auto .
Uno potendo potrebbe appagare ogni dubbio e curiosita' con strumenti tipo l'oscilloscopio e via discorrendo.
Io sono molto piu' terra terra...
Vi aggiungo anche un pdf di alcuni tipi di sensore cosi' se a qualcuno serve qualche misura puo' provare a cercare li'.
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: ACCENSIONE ELETTRONICA
Salve a tutti.
Qui un altro esempio di accensione elettronica utilizzando piu' o meno gli stessi componenti,il modulo e' lo stesso,la bobina un po' diversa.
https://plus.google.com/photos/10610703 ... banner=pwa
Un saluto.
Qui un altro esempio di accensione elettronica utilizzando piu' o meno gli stessi componenti,il modulo e' lo stesso,la bobina un po' diversa.
https://plus.google.com/photos/10610703 ... banner=pwa
Un saluto.
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: ACCENSIONE ELETTRONICA
Salve a tutti.
Questo e' lo strumento che si dovrebbe usare per provare l'accensione.
In realta' ce ne sono di piu' semplici che si mettono tra candela e pippetta per verificare se scocchi o meno la scintilla.
In alcuni annunci sono venduti insieme ad uno spessimetro ed una specie di monetina col bordo che man man cambia di spessore per permettere la regolazione degli lettrodi delle candele.
Quest'ultimo attrezzo non puo' essere usato con tutte le candele,alcune non permettono quest'operazione si rovinano.
Sono kit economici e qualche volta la qualita' lascia un po' a desiderare.
Ho spulciato qualche annuncio per vedere se ci sono novita' per quanto riguarda le accensioni elettroniche.
Per il momento sembra che questa sia la piu' diffusa.
Niente di interessante o di nuovo ma e' bello sbirciare dento i vani motore.
Un saluto.
Questo e' lo strumento che si dovrebbe usare per provare l'accensione.
In realta' ce ne sono di piu' semplici che si mettono tra candela e pippetta per verificare se scocchi o meno la scintilla.
In alcuni annunci sono venduti insieme ad uno spessimetro ed una specie di monetina col bordo che man man cambia di spessore per permettere la regolazione degli lettrodi delle candele.
Quest'ultimo attrezzo non puo' essere usato con tutte le candele,alcune non permettono quest'operazione si rovinano.
Sono kit economici e qualche volta la qualita' lascia un po' a desiderare.
Ho spulciato qualche annuncio per vedere se ci sono novita' per quanto riguarda le accensioni elettroniche.
Per il momento sembra che questa sia la piu' diffusa.
Niente di interessante o di nuovo ma e' bello sbirciare dento i vani motore.
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: ACCENSIONE ELETTRONICA
Salve a tutti.
Ho pensato di suggerire un altro "attrezzo" per la diagnosi.
Si puo' utilizzare con i sensori iduttivi.
Si da per scontato che una volta messa su l'accensione tutto sia stato controllato ed assembalto nei migliori dei modi.
E' dato per scontato che abbiamo gia' qualche atrezzature per eseguire questi lavori.
Uno spessimetro ed un tester non dovrebbero mai mancare.
Questo e' molto piu' semplice...
Mi rifaccio ad un caso in cui l'accensione non funzionava per via dell'eccessiva distanza tra i traferri, il sensore non leggeva piu' i riferimenti.
Il sensore quando legge i riferimenti genera una leggera tensione, potremmo far girare l'accensione e vedere se c'e' questa tensione.
Lo strumento da mettere a contato con i terminalei del sensore potrebbe essere un multimetro digitale da pochi euro oppure questo.
E' un metodo un po' approssimativo, e' piu' come un gioco ma ugualmente valido.
Se la tensione c'e' il led si accendera'.
Un saluto.
Ho pensato di suggerire un altro "attrezzo" per la diagnosi.
Si puo' utilizzare con i sensori iduttivi.
Si da per scontato che una volta messa su l'accensione tutto sia stato controllato ed assembalto nei migliori dei modi.
E' dato per scontato che abbiamo gia' qualche atrezzature per eseguire questi lavori.
Uno spessimetro ed un tester non dovrebbero mai mancare.
Questo e' molto piu' semplice...
Mi rifaccio ad un caso in cui l'accensione non funzionava per via dell'eccessiva distanza tra i traferri, il sensore non leggeva piu' i riferimenti.
Il sensore quando legge i riferimenti genera una leggera tensione, potremmo far girare l'accensione e vedere se c'e' questa tensione.
Lo strumento da mettere a contato con i terminalei del sensore potrebbe essere un multimetro digitale da pochi euro oppure questo.
E' un metodo un po' approssimativo, e' piu' come un gioco ma ugualmente valido.
Se la tensione c'e' il led si accendera'.
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: ACCENSIONE ELETTRONICA
Giampi,"non è mai troppo tardi"Giampaolo.Malacri ha scritto:te lo devo pure dire![]()
ACCENZIONE visto che ti diverti a fare quiz allora risolvi questo allora
altro piccolo indizio, l'errore sta nella parola evidenziata![]()


- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: ACCENSIONE ELETTRONICA
Salve a tutti.
Visto che in giro ci sono accensioni con diversi componenti, a volte di origine Bosch, ho pensato di allegare qualcosa.
Questo e' di un annuncio, il sensore dovrebbe essere ad effetto hall,dovrebbe essere di origine VW e penso che parte dei componenti siano di origine Bosch.
Cosi' e' gia' pronto da montare e non serve altro, le connessioni sono obbligate e non si puo' sbagliare.
Nel caso dovesse servire qui troverete qualche modulo col suo codice,le connessioni,il tipo di sensore utilizzato,ci sono anche alcuni moduli che vengono comandati dalle centraline.
Di moduli non ce ne sono molti,il catalogo e' vecchio,ad esempio ci sono solo due moduli per sensore induttivo,uno non era gia' piu' disponibile all'epoca...
Ci sono un paio di codici per bobine,ci sono anche i codici dei connettori.
Credo che i moduli per sensore ad effetto hall a 7 pin dovrebbero avere lo stesso schema per i collegamenti.
I cataloghi nuovi sono di 500 e piu' pagine,di questi vecchi sistemi non c'e' quasi piu' niente.
La sorpresa e' stata anche quella di scoprire che in poche parole il sito fosse cinese.
Un saluto.
Visto che in giro ci sono accensioni con diversi componenti, a volte di origine Bosch, ho pensato di allegare qualcosa.
Questo e' di un annuncio, il sensore dovrebbe essere ad effetto hall,dovrebbe essere di origine VW e penso che parte dei componenti siano di origine Bosch.
Cosi' e' gia' pronto da montare e non serve altro, le connessioni sono obbligate e non si puo' sbagliare.
Nel caso dovesse servire qui troverete qualche modulo col suo codice,le connessioni,il tipo di sensore utilizzato,ci sono anche alcuni moduli che vengono comandati dalle centraline.
Di moduli non ce ne sono molti,il catalogo e' vecchio,ad esempio ci sono solo due moduli per sensore induttivo,uno non era gia' piu' disponibile all'epoca...
Ci sono un paio di codici per bobine,ci sono anche i codici dei connettori.
Credo che i moduli per sensore ad effetto hall a 7 pin dovrebbero avere lo stesso schema per i collegamenti.
I cataloghi nuovi sono di 500 e piu' pagine,di questi vecchi sistemi non c'e' quasi piu' niente.
La sorpresa e' stata anche quella di scoprire che in poche parole il sito fosse cinese.
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: ACCENSIONE ELETTRONICA
Salve a tutti.
A proposito di bobine leggermente diverse ho ripescato un'immagine che mi sara' passata sotto il naso piu' volte.
Se non si fa attenzione nemmeno si nota la differenza, non so dirvi niente per quello che riguarda i codici.
Sono bobine prese in demolizione quindi non siamo certi della'uto da cui provengano e se quest'ultima fosse uscita di fabbrica con queste bobine,potrebbero essere state sostituite negli anni.
Un saluto.
A proposito di bobine leggermente diverse ho ripescato un'immagine che mi sara' passata sotto il naso piu' volte.
Se non si fa attenzione nemmeno si nota la differenza, non so dirvi niente per quello che riguarda i codici.
Sono bobine prese in demolizione quindi non siamo certi della'uto da cui provengano e se quest'ultima fosse uscita di fabbrica con queste bobine,potrebbero essere state sostituite negli anni.
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2911
- Iscritto il: 09.04.2009, 11:31
- Nome: vincenzo
- Località: afragola
Re: ACCENSIONE ELETTRONICA
ape questo tipo di accensione l'ho vista ma oltre i 7500 giri mi hanno detto che da problemi.mino ne aveva una e dava difetti.
se ho tempo di scaricare la foto dell'accenzione che va oltre i 10 mila,te la faccio vedere.
per il momento ne hanno montate una 10 cina e vanno bene
se ho tempo di scaricare la foto dell'accenzione che va oltre i 10 mila,te la faccio vedere.
per il momento ne hanno montate una 10 cina e vanno bene

- Zio Peppo
- Sostenitore
- Messaggi: 798
- Iscritto il: 29.06.2013, 16:14
- Nome: Giuseppe
Re: ACCENSIONE ELETTRONICA
Ape20ff, ad occhio e croce le 2 bobine sono differenti per forma ma mi risultano uguali per impedenza,una dovrebbe essere tempra/tipo/panda e l'altra dovrebbe essere punto/seicento/panda e quindi ultime generazioni
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: ACCENSIONE ELETTRONICA
Salve a tutti.
Ringrazio entrambi per i vostri interventi.
La foto era solo per mostare due bobine con qualche differenza estetica se cosi' si puo' dire.
Dovrebbero essere equivalenti.
Non ho i codici altrimenti li avrei aggiunti.
Puo' darsi che effettivamente siano per due auto diverse ma non e' questo il punto.
Le ho mostarte per il solo fatto che a volte spunta la domanda sui codici e compatibilita'.
Per me dovrebbero andar bene tutte,l'importante e' che siano buone.
Ok, per le foto di altre accensioni,qui siano in tema e poi sono anche un po' curioso.
Grazie.
Un saluto.
Ringrazio entrambi per i vostri interventi.
La foto era solo per mostare due bobine con qualche differenza estetica se cosi' si puo' dire.
Dovrebbero essere equivalenti.
Non ho i codici altrimenti li avrei aggiunti.
Puo' darsi che effettivamente siano per due auto diverse ma non e' questo il punto.
Le ho mostarte per il solo fatto che a volte spunta la domanda sui codici e compatibilita'.
Per me dovrebbero andar bene tutte,l'importante e' che siano buone.
Ok, per le foto di altre accensioni,qui siano in tema e poi sono anche un po' curioso.
Grazie.
Un saluto.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2911
- Iscritto il: 09.04.2009, 11:31
- Nome: vincenzo
- Località: afragola
Re: ACCENSIONE ELETTRONICA
comunque quella centralina è nanoplex(punto)
questa è quella che ha montato il mio amico.
questa è quella che ha montato il mio amico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'