olio motore nel filtro aria e carburatore
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
a prima vista direi che sia la parte posteriore della guarnizione del coperchio punterie a perdere... ci sono evidenti residui d'olio che partono da li.
ne ho comprata una nuova in sughero (diversa da quella attuale che credo sia in plastica), c'è qualche accortezza o strategia x evitare di farla perdere? so che già il mio meccanico l'aveva cambiata una volta ed evidentemente il problema non è risolto. ci posso aggiungere sopra e sotto della guarnizione liquida?
ne ho comprata una nuova in sughero (diversa da quella attuale che credo sia in plastica), c'è qualche accortezza o strategia x evitare di farla perdere? so che già il mio meccanico l'aveva cambiata una volta ed evidentemente il problema non è risolto. ci posso aggiungere sopra e sotto della guarnizione liquida?
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
poi nel riavvitare il coperchio quanto mi posso fidare a stringere i dadi?
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Ciao,senza carter termostato puoi correre tranquillo,e controlli bene le perdite,lo spinteregeno puo' perdere dal forellino sotto vicino il dado da 10 di regolazione anticipo (Ho detto puo')
Se il motore sfiata troppo tappi da una parte e spinge da un'altra.
Se è la guarnizione coperchio (mi sembra strano... e l'olio sul filtro?)tanta paura per niente,meglio cosi.
Le viti coperchio si stringono senza esagerare...ci vuole un po' di sensibilita'
Comunque...se senza tappo punterie ti sputa in maniera evidente,la guarnizione puo' anche perdere e va sostituita,ma il problema resta.
Un saluto Luigi
Se il motore sfiata troppo tappi da una parte e spinge da un'altra.
Se è la guarnizione coperchio (mi sembra strano... e l'olio sul filtro?)tanta paura per niente,meglio cosi.
Le viti coperchio si stringono senza esagerare...ci vuole un po' di sensibilita'
Comunque...se senza tappo punterie ti sputa in maniera evidente,la guarnizione puo' anche perdere e va sostituita,ma il problema resta.
Un saluto Luigi

- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
-------MMMMMMhhhh!!!!, mi sa che sia più una speranza che la perdita risieda nel coperchio punterie e che questa possa poi arrivare fino allo spinterogeno,anche. Io controllerei bene le cannette (sai che una delle 5 serve solo per il trasporto dell'olio dalla testa al monoblocco ?) Se il tuo meccanico ti ha rimontato le tue vecchie, esse possono benissimo aver perso una buona percentuale della elasticità della parte che fa da molla, e che, premendo sulle guarnizioini ad anello poste sulle loro estremità, da garanzia di tenuta tenuta . Per quanto riguarda l'uso di guarnizione liquida tipo Better della Arexons o altri tipi che restino plastici con l calore, non ci sono contraddizioni, per quanto la gurnizione in sughero tenga molto di più di quella in gomma tipo spugna, moderna. L'importante è che lei ed i piani della testa e quello del coperchio siano puliti e scevri da unto od olio. Per quanto riguarda il tiraggio dei due dadi di fissaggio del coperchio, usa garbo, come ti ha detto giustamente anche Lianca, in quanto tiri su materiale di alluminio della testa ed i due prigionieri entrano per circa 20mm in essa e già devono resistere alla stretta dei due dadi del castello dei bilanceri. Importante però, è non scordare di infilare subito dopo il coperchio, sui due prigionieri, due rondelle piane o guarnizioni in fibra di 8 mm di diametro, e l'esterno abbia un diametro molto generoso (diciamo almeno 18-20 mm), poi una rondella piana in acciaio ed infine una spaccata sempre in acciaio poi i due dadi; altrimenti puoi sostituire i dadi con due auto bloccanti, ed allora vanno montati direttamente dopo la rondella piana in acciaio, senza la spaccata. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Grazie Adriano, ho seguito i tuoi consigli alla lettera.
Fatto un bel giro e adesso noto che il coperchio punterie non perde +; in compenso si è rotto il manicotto vapori olio che era sicuramente molto usurato (proprio ieri lo volevo acquistare all'autoricambi ma non lo avevano) ma è un altro segnale che mi garba poco e fila perfettamente il discorso di Lianca : se tappi da una parte l'olio esce da un'altra... quindi sono molto demotivato.
Oltre a questo noto che non ci sono perdite dalle cannette e la base dei cilindri mi sembra asciuto; invece lo spinterogeno è bello bagnato di olio (dalla metà alla base) con gocciolamento su marmitta e coppa.
Fatto un bel giro e adesso noto che il coperchio punterie non perde +; in compenso si è rotto il manicotto vapori olio che era sicuramente molto usurato (proprio ieri lo volevo acquistare all'autoricambi ma non lo avevano) ma è un altro segnale che mi garba poco e fila perfettamente il discorso di Lianca : se tappi da una parte l'olio esce da un'altra... quindi sono molto demotivato.
Oltre a questo noto che non ci sono perdite dalle cannette e la base dei cilindri mi sembra asciuto; invece lo spinterogeno è bello bagnato di olio (dalla metà alla base) con gocciolamento su marmitta e coppa.
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Oltre ai vari sfiati, perdita di olio, perdita di compressione... vi chiedo: sarà mica pericoloso girare con questo motore? togliendo il tappo e annusando il gas che esce sento anche puzza di benzina... scoppieremo? 

- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
--------L'odore della benzina probabilmente è dovuto alla carburazione un pò grassa. Ma non preoccuparti più di tanto fino a che a perdere non sono i vari tubi del combustibile, infatti l'odore della benzina sta alla 500 come lo Chanel n°5 sta a Marilin Monroe. Se insisti a dire che lo spinterogeno è sporco e le cannette e la base dei cilindri sono asciutti, Io proverei a controllare che a perdere non sia la guarnizione del bulbo olio, oppure se segni con due bulini il supporto dello spinterogeno e il monoblocco vicino, in modo da non perdere la sua posizione, puoi svitare la sua vite di fissaggio, però senza toglierla in modo che ti facia da fine corsa, sollevi un pò lo spinterogeno, pulisci bene la base con benzina e straccio, metti sotto la base un pò di sigillante o guarnizione plastica Better della Arexons, avendo cura però che tu compia un anello chiuso. Poi blocchi di nuovo il tutto controllando che lo spinterogeno sia rimasto in fase, e vedi se la perdita veniva dal bulbo o dallo spinterogeno.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore

Per quanto riguarda l'odore di benzina mi sono spiegato male.. l'odore proviene dal tappo punterie, dal famoso getto di gas in eccesso probabilmente derivato dalla perdita di compressione.
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Ciao,sotto lo spinterogeno ci sono due forellini di sfiato,l'olio sale dalla camme all'alberino dello spinterogeno per pressione,e lubrifica detto alberino,se la pressione è troppa(come sembra essere il tuo caso)sfiata dai due fori e gocciola giu'.Ad una andatura molto sostenuta con un motore pompato un trafilamento ci puo' anche stare,il tuo caso mi sembra diverso,probabilmente qualcosa non va'-
Un saluto Luigi
Un saluto Luigi

- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
------ Lianca se fosse come dici tu dovrebbe avere la calotta piena di olio prima che esca e bagni esternamente lo spinterogeno, o sbaglio?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Se la puzza di benzina e' esagerata potrebbe essere la pompa benz. che lascia trafilare carburante,capita sulle pompe con molti Km.sul groppone,si lesiona la membrana e la benza trafila nell'olio,però sono più dell'idea che sia la combustione che trafila nel carter creando una pressione esagerata nel circuito di recupero vapori. Può essere causato da una fascia bloccata o dal raschiaolio oppure dal Gap esagerato tra le punte degli stessi.Luca Bresciani ha scritto:Adrinao, domattina procedo.
Per quanto riguarda l'odore di benzina mi sono spiegato male.. l'odore proviene dal tappo punterie, dal famoso getto di gas in eccesso probabilmente derivato dalla perdita di compressione.
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Ciao Adriano,quei due fori di fatto sono uno sfiato e stanno sotto le massette di anticipo,l'olio fino a che la pressione interna non aumenta trafila,mi spiego meglio,l'olio ci deve arrivare fino a li',se ne passa troppo esce dai fori,se fossero posizionati sopra le puntine lo spinterogeno sarebbe pieno d'olio.Adriano.Casoni ha scritto:------ Lianca se fosse come dici tu dovrebbe avere la calotta piena di olio prima che esca e bagni esternamente lo spinterogeno, o sbaglio?
Spero di essermi spiegato.
Un Saluto Luigi

- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Dovrei aver risolto la perdita. il grosso dell'olio trafilava da metà spinterogeno ,dal punto in cui ruota per essere regolato ed è serrato con un dado. Adesso non mi pare che perda altro olio.. (per adesso). Vedrò nei prossimi giorni come si comporta, per adesso non rimonto il convogliatore in modo da poter avere un punto d'osservazione più ampio.
vi ringrazio per il prezioso aiuto e vi devo dire che mi avete messo un voglia di imparare ad aggiustare e conoscere meglio il nostro cinquino che mi sta rendendo dipendente da questo forum!
Un saluto

Un saluto

- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Ciao Luca,e l'olio dallo sfiato punterie al filtro hai risolto?
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Ciao Luigi, lo spero! ho messo il rompifiamma così come consigliato da Adriano e messo un tubo sfiato di qualche cm più lungo in modo da rende la salita olio dal coperchio punterie più lunga. X ora non l'ha funzionato.Lianca ha scritto:Ciao Luca,e l'olio dallo sfiato punterie al filtro hai risolto?