Fiat 500 D 1936 - Naimah
Regole del forum
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: La mia "Nuova 500" D
Complimenti due bellissime vetture.
Due osservazioni sulla D: mancano i cuscinetti laterali poggiatesta ai posti posteriori;
i cerchi mi sembra che dovessero essere verniciatura in alluminio ruote fiat
Due osservazioni sulla D: mancano i cuscinetti laterali poggiatesta ai posti posteriori;
i cerchi mi sembra che dovessero essere verniciatura in alluminio ruote fiat
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: La mia "Nuova 500" D
Altra curiosita , alcuni di questi modelli avevano la gemma degli indicatori di direzione ed abbaglianti con intentità di luce regolabile, se nonli hai sostituiti puoi vedere se le gemme ruotano ?
Attenzione non devi mettere molta forza.
Attenzione non devi mettere molta forza.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: La mia "Nuova 500" D
Ottima osservazione, fino 1964Atomo27 ha scritto:Altra curiosita , alcuni di questi modelli avevano la gemma degli indicatori di direzione ed abbaglianti con intentità di luce regolabile, se nonli hai sostituiti puoi vedere se le gemme ruotano ?
Attenzione non devi mettere molta forza.
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: La mia "Nuova 500" D
Guido972, questa cosa solo pochi vecchi la sappiamo non dirmi che si trova scritto in qualche postoGuido972 ha scritto:Ottima osservazione, fino 1964Atomo27 ha scritto:Altra curiosita , alcuni di questi modelli avevano la gemma degli indicatori di direzione ed abbaglianti con intentità di luce regolabile, se nonli hai sostituiti puoi vedere se le gemme ruotano ?
Attenzione non devi mettere molta forza.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: La mia "Nuova 500" D
Caro atomo io sono andato a memoria perché sono 25 anni che metto mano a questo tipo di vetture.Atomo27 ha scritto:Guido972, questa cosa solo pochi vecchi la sappiamo non dirmi che si trova scritto in qualche postoGuido972 ha scritto:Ottima osservazione, fino 1964Atomo27 ha scritto:Altra curiosita , alcuni di questi modelli avevano la gemma degli indicatori di direzione ed abbaglianti con intentità di luce regolabile, se nonli hai sostituiti puoi vedere se le gemme ruotano ?
Attenzione non devi mettere molta forza.
Comunque sta scritto sul manuale ricambi delle vetture che le montavano con la frase: montato fino al n° di telaio........ dal n° di telaio........ montare il pezzo modificato, ovvero quello a ghiera fissa. Modifiche del genere venivano fatte per riduzione costi.
Quelli a ghiera mobile e luminosità variabile avevano due camme all'interno tipo mezzelune, che ruotando la ghiera esterna le camme muovendosi aprivano e chiudevano il foro da cui passava la luce permettendo la variazione di luminosità
- MarcoMI500
- Sostenitore
- Messaggi: 1486
- Iscritto il: 05.02.2014, 11:59
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: La mia "Nuova 500" D
Bellissime, bravo
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: La mia "Nuova 500" D
Si ricordo era una specie di diaframma fotografico fatto con due mezze lune per sepere come funzionavano li ho pure smontati.
ma stiamo parlando di almeno 35 anni fa.
ma stiamo parlando di almeno 35 anni fa.
- Shinder
- Sostenitore
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 15.01.2015, 14:45
- Nome: Anthony
- Località: Colli Albani
Re: La mia "Nuova 500" D
Davvero belle entrambi...simboli di due modi di costruire e concepire le auto che oggi non esiste più. .
Complimenti
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Complimenti
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
- Maranga72
- Sostenitore
- Messaggi: 1684
- Iscritto il: 27.12.2014, 16:12
- Nome: Alessio
- Località: Villafranca di Verona
Re: La mia "Nuova 500" D
Meravigliose entrambe , certo che il fascino della D è unico! Complimenti
- Naimah
- Sostenitore
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 12.01.2015, 13:29
- Nome: Damiano
Re: La mia "Nuova 500" D
Ovviamente, mi ha dato una chiavetta USB con tutte le foto del restauro, tuttavia alcuni particolari non si vedono, come appunto il retro della panca in origine, prima dell'intervento .Albatros ha scritto: Non so quale rene hai venduto, ma da queste poche foto, penso che hai preso una "signora" 5ina.
Il restauro pare fatto con buona professionalità, ma si sa il tempo è galantuomo e si vedrà se
tutto è in ordine. Piuttosto la/il venditore avrebbe dovuto darti un bel book di foto del restauro
eseguito, visto che sarà costato non tanto poco.
Il colore mi dicono dalla regia essere un Pervinca 413 che, stando a quanto mi hanno raccontato, pare sia abbastanza raro perchè utilizzato per poco meno di un anno, a cavallo fra il '62 ed il '63. Le due "banane" poggiatesta devo acquistarle, non erano presenti al momento del restauro (l'avrà tolte negli anni la vecchia proprietaria...) e si sono dimenticati di riprenderle. Sai dirmi dove posso acquistarle?Albatros ha scritto: Bellissimo colore, se non erro dovrebbe essere l'azzurro 415, ma anche la tappezzeria interna,
conforme al modello. Ti consiglio di cercare e applicare i due proteggi testa che vanno sull'arcata
interna del duomo lato posteriore, servono a proteggere la testa di eventuali passeggeri in presenza
di scossoni dovuti all'asperità della strada.
Spero infine che tra la vendita del rene e l'acquisto della 5ina, almeno qualcosa ti sia avanzato.
Auguri !!!!!!!!!!!!!!!!
Hai ragione, i cerchi non sono conformi, il restauratore mi ha detto che dovevano essere Grigio 690, ma la proprietaria aveva optato per il crema perchè a suo dire è più elegante (personalmente mi trova d'accordissimo). Penso che li rivernicerò se e quando riuscirò a trovare quattro pneumatici a spalla bianca vulcanizzata, diversamente li lascerò come sono!Atomo27 ha scritto:Che invidia! Scherzo complimenti, ma andiamo alle cose da corregere (secondo me) i cerchi di quel colore erano della N da quello che riesco a vedere questa è una D post 62 , Erroraccio la targa sotto il paraurti.
come dice Alba i paracolpi che servono pure a coprire i fori che alloggiano i bulloni del tetto.
Ma il devioluci e rotto o non si vede la levetta degli indicatori di direzione?
Altra domanda: questa D ha la luce di cortesia ?
Dallo sportello sembra di si .
Il devioluci c'è (altrimenti per accendere i fari dovrei toccare insieme i fili ), nella foto è evidentemente occultata la leva per gli indicatori di direzione. Per quanto riguarda la targa idem come sopra,hanno preferito non forare un frontale nuovo e optare per il paraurti. Personalmente non so che dire, da una parte non la vedrei male in posizione corretta, dall'altra mi sembra che rovini un po' l'aspetto del frontale... Non so, ci penserò su
La luce di cortesia è presente, ho notato che può essere attivata sia dalla levetta sullo specchietto, sia dal pulsante porta.
Esatto! L'errore (se così vogliamo chiamarlo) è di chi ha prodotto il rivestimento, avendo utilizzato due materiali diversi. Quello della lamiera posteriore sembra in gomma con una finitura superficiale che riproduce la pelle, un po' come quello utilizzato nel vano serbatoio; quello dello schienale invece è un foglio che da un lato è catramato, ergo col calore tende ad aderire al rivestimento. L'ho fatto presente a chi di dovere e mi hanno detto che mi faranno avere il rivestimento "giusto"... Speriamo bene!Atomo27 ha scritto: La spalliera va foderata con la gomma uguale a quella che copre la lamiera posteriore.
Attualmente è come in foto allegata, l'ho presa da quelle del restauro, purtroppo non si capisce molto a guardarla... Ma tant'è.
Ultima modifica di Naimah il 18.01.2015, 19:31, modificato 2 volte in totale.
- Naimah
- Sostenitore
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 12.01.2015, 13:29
- Nome: Damiano
Re: La mia "Nuova 500" D
Ti confermo che le gemme ruotano! E' un buon segno o devo preoccuparmi?!Atomo27 ha scritto:Altra curiosita , alcuni di questi modelli avevano la gemma degli indicatori di direzione ed abbaglianti con intentità di luce regolabile, se nonli hai sostituiti puoi vedere se le gemme ruotano ?
Attenzione non devi mettere molta forza.
- Naimah
- Sostenitore
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 12.01.2015, 13:29
- Nome: Damiano
Re: La mia "Nuova 500" D
Condivido appieno il tuo punto di vista. Le macchine di oggi sono pocopiù che elettrodomestici, personalmente le trovo del tutto incapaci di emozionare chi le guida.Shinder ha scritto:Davvero belle entrambi...simboli di due modi di costruire e concepire le auto che oggi non esiste più. .
Complimenti
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
- Naimah
- Sostenitore
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 12.01.2015, 13:29
- Nome: Damiano
Re: La mia "Nuova 500" D
Grande Atomo27, ho appena provato e il "dimmer" (se così vogliamo chiamarlo) funziona! Basta ruotarle poco meno di un quarto per passare dalla luminosità minima alla massima!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: La mia "Nuova 500" D
Ottimo, le gemme devono ruotare e giustamente hai una variazione di luminosità delle stesse. Per le banane poggiatesta prova da Elvezio EspositoNaimah ha scritto:Ti confermo che le gemme ruotano! E' un buon segno o devo preoccuparmi?!Atomo27 ha scritto:Altra curiosita , alcuni di questi modelli avevano la gemma degli indicatori di direzione ed abbaglianti con intentità di luce regolabile, se nonli hai sostituiti puoi vedere se le gemme ruotano ?
Attenzione non devi mettere molta forza.
- Naimah
- Sostenitore
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 12.01.2015, 13:29
- Nome: Damiano
Re: La mia "Nuova 500" D
Ti ringrazio! Ho visto, cercando sul web, che esistono altri shop online che hanno prezzi più a buon mercato, puoi dirmi nulla a riguardo? Il forum ha qualche convenzione?