Valvola impuntata e colore del fumo

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Adriano.Casoni »

-------Ebbene si, mi hai preceduto Marco,e ti ringrazio. Vecchiofrengo non è che potresti , bensì lo devi mettere il filtrino e proprio nel baule come indicato dall'amico 22enne di Legnago. Non per saccenza, ma per precisione la AC,(che sta per Albert Champion lo stesso delle candele e suo inventore)non è una valvola, bensì una pompa meccanica a membrana. Chiedo scusa ma amo la correttezza della terminologia, non volermene. Parli di trasudazione del carburatore, ed entro certi limiti esso è tollerabile , ma è sempre bene cercare di contenerla controllando il coperchio ed i tubi ed avendo cura di applicare le fascette metalliche sui tubi inseriti nei relativi porta tubo. Purtroppo gli incendi delle 500 non erano rari ; uso il tempo passato dato che certe applicazioni innovative(vedi i tubi descritti) oggi prevengono questi incidenti. :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Vecchiofrengo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 169
Iscritto il: 13.07.2014, 12:09
Nome: Frengo

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Vecchiofrengo »

Carissimo Adriano, sono io che ti ringrazio per la correzione terminologica che aumenta la cultura di chi legge; la mia non era sciatteria e superficialità (che odio), ma ignoranza, quindi ho imparato qualcosa in più :?
Metto in conto l'intervento di innesto pompa AC :?
Avatar utente
Totonno73
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 15
Iscritto il: 01.10.2014, 22:33
Nome: Antonio

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Totonno73 »

Frengo,buona sera hai montato un carburatore Weber 28 ? o un 24
ti faccio questa domanda perchè anche io ho avuto lo stesso tuo inconveniete con un 28 al quale ai suoi tempi il mio carburatorista aveva chiuso il recupero in maniera eccellente,però oltre ad avere sempre trasudazioni di benzina con il classico odore ,a caldo avevo anche problemi di ingolfamento , ho risolto il tutto recuperando da uno sfascio un carburatore identico ma ancora integro dal quale ho prelevato il solo coperchio che ho trapiantato sul mio , di conseguenza ho passato nel tunnel un tubo fino al serbatoio problema sparito :?
e come ti ha consigliato il grande Adriano anche io ho messo il filtro nel vano serbatoio :s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Vecchiofrengo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 169
Iscritto il: 13.07.2014, 12:09
Nome: Frengo

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Vecchiofrengo »

Totonno73 ha scritto:Frengo,buona sera hai montato un carburatore Weber 28 ? o un 24
ti faccio questa domanda perchè anche io ho avuto lo stesso tuo inconveniete con un 28 al quale ai suoi tempi il mio carburatorista aveva chiuso il recupero in maniera eccellente,però oltre ad avere sempre trasudazioni di benzina con il classico odore ,a caldo avevo anche problemi di ingolfamento , ho risolto il tutto recuperando da uno sfascio un carburatore identico ma ancora integro dal quale ho prelevato il solo coperchio che ho trapiantato sul mio , di conseguenza ho passato nel tunnel un tubo fino al serbatoio problema sparito :?
e come ti ha consigliato il grande Adriano anche io ho messo il filtro nel vano serbatoio :s
Caro Totonno, scusa se rispondo solo adesso ma non avevo visto il post.
Non saprei dirti che carburatore monti la vettura, ma penso sia l'originale. Ad ogni modo, tra un paio di settimane potrò postare qualche foto del carburatore che ha.
Molte grazie per la foto; mi è molto utile perché sarà uno dei pochi interventi che potrò fare avendo poco tempo a disposizione.
Rispondi

Torna a “MECCANICA”