Alessandro82 ha scritto:Maurizio ha scritto:Vecchiofrengo ha scritto:Mi pare Maurizio in altro post sconsigliasse l'utilizzo di additivi vari perché sporcano il carburatore.
Certo se si sta parlando di adittivo x sopperire la mancanza del piombo, ricordatevi che oltre ad incrostare il carburatore, non serve a nulla sulle 500 se si utilizza guide valvole in bronzo, cosa che tutte le 500 hanno gia di serie, mentre le auto con guide valvole si deve usare l'adittivo, con il problema di dover pulire molto + frequentemente il carburatori.
Non vorrei dire castronerie, ma anche la testa del 126 ha guidovalvole in bronzo di serie ?
A me risultano di acciaio o altro ...
non farti ingannare dal colore ....
le guide valvola sono in bronzo , alcune auto invece hanno un sistema di tenuta dell'olio al posto degli anellini tipo la 500 o 126 ( che comunque si seccano nel tempo ) utilizzando paraolio che si montano sulla guida direttamente , e la differenza in questo caso è che la valvola è cromata per sopperire alla mancata lubrificazione dovuta al paraolio . Ad esempio , facciamo mente locale a come funziona la valvola : si apre scorrendo nella guida e si chiude in moto contrario all'apertura ( geniale !
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
) . Con l'applicazione dell' OR originale nel momento del montaggio della valvola terremo attenzione a portare l' OR fino all'appoggio sulla guida , in tal modo alla prima apertura della valvola , che avverrà alla rotazione manuale del motore almeno per la registrazione del gioco valvola-punteria , l'OR arriverà al suo punto fermo ove lavorerà per tutta la sua vita , lasciando la possibilità all'olio di lubrificare la parte di stelo che si muove all'interno della guida . se ci fosse il para olio in testa alla guida valvola , tutto questo non sarebbe possibile .