Valvola impuntata e colore del fumo

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Vecchiofrengo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 169
Iscritto il: 13.07.2014, 12:09
Nome: Frengo

Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Vecchiofrengo »

Vorrei fare una domanda, semplice, ma non ho trovato nulla al riguardo.

Se una valvola fosse "bruciata" (come dicono dalle mie parti: Ciociaria), cioè non chiudesse bene, come sarebbe il fumo dello scarico?
Ovviamente facciamo i due casi: valvola di aspirazione e valvola di scarico.
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Secondo me non è detto che un motore con una valvola impuntata, o bruciata, o che non chiuda bene, ( sia di aspirazione che di scarico) debba per forza emettere fumo. Può "zoppicare" e non avere una rotazione "rotonda" (ammesso che vada in moto), ma che fumi non è detto . Il fumo è sempre prodotto dalla combustione o evaporazione di un fluido : se è bianco è dovuto alla troppa condensa di acqua che entra in camera di scoppio (nel caso di un motore raffreddato ad acqua che abbia la guarnizione della testa bruciata), oppure può essere nero se la miscela aria benzina risulta molto ricca di benzina,(tipico il fumo nero con lo starter tirato); oppure può essere azzurro se vi è trafilaggio di olio in camera di combustione ( si vede al mattino d'inverno se si parte a motore freddo). ;)
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Livio59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2374
Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
Nome: LIVIO
Località: lignano sabbiadoro

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Livio59 »

Aggiungo, se la valvola di asp. e impuntata,sentirai soffiare dal carburatore, una parte della compressione uscirà appunto dal carb..
Idem per quella di scarico sentirai quasi come uno scoppio nella marmitta che sarà amplificato appunto dalla stessa, e come per la valv. di asp. una parte della compressione uscirà per lo scarico.
Tutto questo lo puoi verificare con il regime del motore al minimo e con una buona dose di "orecchio" :?
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2684
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Oleandroi »

Livio59 ha scritto:Aggiungo, se la valvola di asp. e impuntata,sentirai soffiare dal carburatore, una parte della compressione uscirà appunto dal carb..
Idem per quella di scarico sentirai quasi come uno scoppio nella marmitta che sarà amplificato appunto dalla stessa, e come per la valv. di asp. una parte della compressione uscirà per lo scarico.
Tutto questo lo puoi verificare con il regime del motore al minimo e con una buona dose di "orecchio" :?
Livio :?
Vecchiofrengo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 169
Iscritto il: 13.07.2014, 12:09
Nome: Frengo

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Vecchiofrengo »

Carissimi Adriano e Oleandroi,
molte grazie.
Non avendo "orecchio" poiché non mi sono mai occupato di meccanica, ed in attesa di far ascoltare il motore a un meccanico serio, devo andare per logica.
Poiché la mia marmitta emette un sibilo alternato (non uno scoppiettio, ma un sibilo come appunto di sfiato) potrebbe trattarsi della valvola di scarico impuntata.
In caso questo fosse il problema, pongo due domande:
1) giustificherebbe un discreto odore di benzina nel vano motore?
2) quali conseguenze ha sul piano prestazionale e sull'affidabilità del motore?
PS: purtroppo non passo fare raffronti con altre 500, ma la mia mi sembra che marci abbastanza bene e solo in salita soffre molto.
PSS: dallo scarico il fumo esce trasparente, senza nessuna colorazione (nel titolo ho fatto riferimento al fumo per escludere eventuali problemi con le valvole se queste avessero determinato una colorazione del fumo stesso, ma ho imparato che non è così.
PSSS: Adriano, ho letto l'angolo di Zio Adriano tutto: sei un personaggio di grande spessore! :?
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Ti ringrazio Frengo, infatti ......peso 117 kg !!!!! Rido Rido
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da doibaf »

Ma il motore va a 2 cilindri regolarmente? Perché se pensi ad una valvola impuntata o bruciata la prima cosa da vedere e se va a 1 o a 2 cilindri. Non fissarti sul colore del fumo.

doibaf
Enzo500r
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 300
Iscritto il: 15.02.2014, 16:12
Nome: enzo
Località: Rodano

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Enzo500r »

.......................Poiché la mia marmitta emette un sibilo alternato (non uno scoppiettio, ma un sibilo come appunto di sfiato) potrebbe trattarsi della valvola di scarico impuntata.
In caso questo fosse il problema, pongo due domande:
1) giustificherebbe un discreto odore di benzina nel vano motore?
2) quali conseguenze ha sul piano prestazionale e sull'affidabilità del motore?
PS: purtroppo non passo fare raffronti con altre 500, ma la mia mi sembra che marci abbastanza bene e solo in salita soffre molto.
PSS: dallo scarico il fumo esce trasparente, senza nessuna colorazione (nel titolo ho fatto riferimento al fumo per escludere eventuali problemi con le valvole se queste avessero determinato una colorazione del fumo stesso, ma ho imparato che non è così.......................................

Dall'alto della mia ignoranza emetto la seguente sentenza/commento: non potrebbe essere semplicemente la marmitta marcia o rotta da qualche parte? giustificherebbe l'odore nel vano motore. punizione1::: punizione1:::
ciao :s
Vecchiofrengo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 169
Iscritto il: 13.07.2014, 12:09
Nome: Frengo

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Vecchiofrengo »

doibaf ha scritto:Ma il motore va a 2 cilindri regolarmente? Perché se pensi ad una valvola impuntata o bruciata la prima cosa da vedere e se va a 1 o a 2 cilindri. Non fissarti sul colore del fumo.

doibaf
Caro Doibaf, il motore va a 2 cilindri regolarmente.
Un meccanico mi ha detto che secondo lui il sibilo dipende da una risonanza della marmitta (che è nuova, normalissima e commerciale).
Vecchiofrengo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 169
Iscritto il: 13.07.2014, 12:09
Nome: Frengo

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Vecchiofrengo »

Dall'alto della mia ignoranza emetto la seguente sentenza/commento: non potrebbe essere semplicemente la marmitta marcia o rotta da qualche parte? giustificherebbe l'odore nel vano motore. punizione1::: punizione1:::
ciao :s[/quote]

Parlare da ignoranti è bene, perché si impara anche così :? quindi apprezzo il tuo intervento.
Come appena scritto, la marmitta è nuova (commerciale e normalissima: l'avrò pagata 60 euro ma non ricordo bene).
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da doibaf »

Anche le guarnizioni dei collettori di scarico... spesso danno dei problemi.
Comunque se va a 2 alla valvola bruciata non ci pensare più!

doibaf
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Adriano.Casoni »

-------L'odore di benzina nel vano motore, se modesto, è abbastanza normale, se è pungente allora e potrebbe dipendere da tante cose: ad esempio dal tipo di tubo che va dal tubetto di acciaio, sulla sinistra in basso che proviene dal serbatoio, e che va alla pompa AC e da questa al carburatore. Se è un tubo che ha la rete di cotone esterna, potrebbe essere qualche taglietto nel sottostante tubo in gomma (nascosto dalla tela), che fa trasudare benzina, e questo , oltre che fastidioso, è anche assai pericoloso per via che la benzina , come sai , è alquanto infiammabile e di più lo sono i suoi vapori. Se dovessi riscontrare il tubo umido esternamente o se è come ti ho descritto, io ti consiglierei di sostituirlo con uno di plastica verde della CAVIS specifico per benzina, oppure meglio ancora di gomma rinforzata con tela all'interno dello spessore, ed esternamente si presenta di gomma nera e liscia. La perdita potrebbe anche avvenire dal coperchio del carburatore che ha alcune viti con taglio per cacciavite, che potrebbero essersi allentate oppure la sua guarnizione di carta potrebbe essersi indurita con il tempo e non tenere più bene. pertanto bisognerebbe aprire il coperchio comprando prime una guarnizione nuova (la vendono insieme al kit per la revisione del carburatore) rimontandola immergendola in olio da motore pulitissimo; oppure, cosa più rara ma più pericolosa , il tubetto del copeRchio del carburatore su cui è infilato il tubo della benzina, che arriva dalla pompa AC , si è allentato e sta per sfilarsi. Prova a sentire se si muove , se si, bisogna smontare il coperchio del carburatore e rimettere il tubetto con mastice (io ho utilizzato un acciaio liquido bi-componente, ma c'è anche chi ha filettato il foro sul coperchio e creato un porta-gomma con filetto da avvitare con del frena-filetti o nastro di teflon per tenuta. :s
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Vecchiofrengo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 169
Iscritto il: 13.07.2014, 12:09
Nome: Frengo

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Vecchiofrengo »

doibaf ha scritto:Anche le guarnizioni dei collettori di scarico... spesso danno dei problemi.
Comunque se va a 2 alla valvola bruciata non ci pensare più!

doibaf
Grazie Doibaf, per la risposta: mi dai una buona notizia sulle valvole.
In effetti le guarnizioni dei collettori mi dettero un bel da fare quando cambiai la marmitta: mi si bruciavano dopo 4 secondi dall'accensione. Alla fine, dopo averne bruciate in quantità industriali, me ne costruì due in rame che accoppiai con una "normale. Probabilmente qui potrebbe nascere la spiegazione.
Comunque, credo dipendesse tutto da quella marmitta che, evidentemente, era fatta con i piedi.
Vecchiofrengo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 169
Iscritto il: 13.07.2014, 12:09
Nome: Frengo

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Vecchiofrengo »

Adriano.Casoni ha scritto:-------L'odore di benzina nel vano motore, se modesto, è abbastanza normale, se è pungente allora e potrebbe dipendere da tante cose: ad esempio dal tipo di tubo che va dal tubetto di acciaio, sulla sinistra in basso che proviene dal serbatoio, e che va alla pompa AC e da questa al carburatore. Se è un tubo che ha la rete di cotone esterna, potrebbe essere qualche taglietto nel sottostante tubo in gomma (nascosto dalla tela), che fa trasudare benzina, e questo , oltre che fastidioso, è anche assai pericoloso per via che la benzina , come sai , è alquanto infiammabile e di più lo sono i suoi vapori. Se dovessi riscontrare il tubo umido esternamente o se è come ti ho descritto, io ti consiglierei di sostituirlo con uno di plastica verde della CAVIS specifico per benzina, oppure meglio ancora di gomma rinforzata con tela all'interno dello spessore, ed esternamente si presenta di gomma nera e liscia. La perdita potrebbe anche avvenire dal coperchio del carburatore che ha alcune viti con taglio per cacciavite, che potrebbero essersi allentate oppure la sua guarnizione di carta potrebbe essersi indurita con il tempo e non tenere più bene. pertanto bisognerebbe aprire il coperchio comprando prime una guarnizione nuova (la vendono insieme al kit per la revisione del carburatore) rimontandola immergendola in olio da motore pulitissimo; oppure, cosa più rara ma più pericolosa , il tubetto del copeRchio del carburatore su cui è infilato il tubo della benzina, che arriva dalla pompa AC , si è allentato e sta per sfilarsi. Prova a sentire se si muove , se si, bisogna smontare il coperchio del carburatore e rimettere il tubetto con mastice (io ho utilizzato un acciaio liquido bi-componente, ma c'è anche chi ha filettato il foro sul coperchio e creato un porta-gomma con filetto da avvitare con del frena-filetti o nastro di teflon per tenuta. :s
Carissimo Adriano, non ho la vettura vicina (lavoro molto lontano da dove è parcheggiata), ma ho preso buona nota di quello che raccomandi di controllare. Anzitutto cambierò un pezzo del tubo telato (posto vecchia foto) e nell'occasione potrei mettere un filtrino benzina (o questo deve essere messo prima della valvola AC?).
Per il carburatore (a mia memoria lucida) ricordo bene che mi dava l'impressione di un trasudo....ma lì ci farò mettere le mani da uno esperto quando il tempo me lo permetterà.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Avatar utente
Elucubratio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2011
Iscritto il: 18.09.2013, 11:02
Nome: Marco
Contatta:

Re: Valvola impuntata e colore del fumo

Messaggio da Elucubratio »

Vecchiofrengo ha scritto: ...nell'occasione potrei mettere un filtrino benzina (o questo deve essere messo prima della valvola AC?).
Adriano ti risponderà sicuramente che vuole che metti il filtro (detto fispino) prima della pompa AC, in modo da proteggere anch'essa e non solo il carburatore, e precisamente posizionata nel vano anteriore del serbatoio, per scongiurare eventuali pericoli d'incendio nel caso si staccasse malaugaratamente il tubo se posizionato nel vano motore e incendiasse a contatto con parti calde o scintille elettriche!! :lol: Rido ;)
"Io ho quel che ho donato. Ardisco non ordisco."
Rispondi

Torna a “MECCANICA”