Prigioniero coperchio punterie
- Elucubratio
- Sostenitore
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: 18.09.2013, 11:02
- Nome: Marco
- Contatta:
Prigioniero coperchio punterie
Salve ragazzi, smontando e rimontando il coperchio delle punterie mi si è spanato il prigioniero della testata e che tiene fermo il coperchio stesso tramite dado da fuori. Ho provato a filettarlo ma lo stesso il dado non tiene più perchè si è mangiato troppo ferro. Ora vi chiedo, è possibile sostituire questo prigioniero con uno più lungo? È avvitato nella testata e nel castelletto che regge le punterie? Bisogna registrare nuovamente le valvole?
"Io ho quel che ho donato. Ardisco non ordisco."
- Titta500
- Sostenitore
- Messaggi: 3855
- Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
- Nome: Luigi
- Località: Gubbio
Re: Prigioniero coperchio punterie
Le cose sono due ho cambi il prigioniero oppure ti rimedi un dado da 8 lungo in modo da prendere più filetti.
se cambi il prigioniero è cosa buona dare un'occhiata al gioco valvole.
se cambi il prigioniero è cosa buona dare un'occhiata al gioco valvole.
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Prigioniero coperchio punterie
Sostituiscilo anche con un pezzo di barra filettata da 8 MA.Elucubratio ha scritto:Salve ragazzi, smontando e rimontando il coperchio delle punterie mi si è spanato il prigioniero della testata e che tiene fermo il coperchio stesso tramite dado da fuori. Ho provato a filettarlo ma lo stesso il dado non tiene più perchè si è mangiato troppo ferro. Ora vi chiedo, è possibile sostituire questo prigioniero con uno più lungo? È avvitato nella testata e nel castelletto che regge le punterie? Bisogna registrare nuovamente le valvole?
Ma è d'obbligo una volta sostituito il prigioniero ricintrollare il gioco valvole.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Prigioniero coperchio punterie
Il materiale delle barre filettate non vale la metà come caratteristiche meccaniche rispetto a quello dei prigionieri.Maurizio ha scritto: Sostituiscilo anche con un pezzo di barra filettata da 8 MA.
Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Elucubratio
- Sostenitore
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: 18.09.2013, 11:02
- Nome: Marco
- Contatta:
Re: Prigioniero coperchio punterie
Ma i priogionieri sono attaccati direttamente alla testata? Per sostituirli bisogna tirarla giù?
"Io ho quel che ho donato. Ardisco non ordisco."
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Prigioniero coperchio punterie
No, si svitano con il classico sistema del dado e controdado...e un pò di fortuna.Elucubratio ha scritto: Per sostituirli bisogna tirarla giù?
Pezzi alla mano sono 5 minuti di lavoro.
Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Prigioniero coperchio punterie
Sicuramente sono + deboli, ma ne ho trovate diverse gia montate da altri, e continuano ad andare ancora tutt'ora.Ghepcar ha scritto:Il materiale delle barre filettate non vale la metà come caratteristiche meccaniche rispetto a quello dei prigionieri.Maurizio ha scritto: Sostituiscilo anche con un pezzo di barra filettata da 8 MA.
Saluti, Piero.
La cosa bella sarebbe da sostituirla con una originale.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Elucubratio
- Sostenitore
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: 18.09.2013, 11:02
- Nome: Marco
- Contatta:
Re: Prigioniero coperchio punterie
Grazie Piero. Allora dado e controdado x svitarli e poi dado e controdado per riavvitarli... sempre sperando che le sedi siano buone. Le radici che andranno avvitate nelle sedi cieche filettate della testa devono avere caratteristiche particolari per il fissaggio nella madrevite?Ghepcar ha scritto:No, si svitano con il classico sistema del dado e controdado...e un pò di fortuna.Elucubratio ha scritto: Per sostituirli bisogna tirarla giù?
Pezzi alla mano sono 5 minuti di lavoro.
Saluti, Piero.
"Io ho quel che ho donato. Ardisco non ordisco."
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Prigioniero coperchio punterie
Tu il problema ce l'hai in alto ed è quindi logico pensare che i filetti della testata siano come Fiat li fece.
Pertanto smontato il prigioniero in questione non hai che da montarne uno analogo.
Ti consiglio due cose:
Uno, di smontare il castelletto per evitare intraversamenti e impedimenti conseguenti ...anche se potresti far girare il motore in modo che le due valvole attigue siano chiuse evitando così localmente la spinta delle molle.
Due, di montare un prigioniero, vuoi per la qualità del materiale che per la bontà della sua filettatura intesa come tolleranza e finitura superficiale.
Saluti, Piero.
Pertanto smontato il prigioniero in questione non hai che da montarne uno analogo.
Ti consiglio due cose:
Uno, di smontare il castelletto per evitare intraversamenti e impedimenti conseguenti ...anche se potresti far girare il motore in modo che le due valvole attigue siano chiuse evitando così localmente la spinta delle molle.
Due, di montare un prigioniero, vuoi per la qualità del materiale che per la bontà della sua filettatura intesa come tolleranza e finitura superficiale.
Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Prigioniero coperchio punterie
Elucubratio, Ciao, a me è successo che mi si spannasse in viaggio il primo prigioniero esterno. Senza smontare la testa, ho allentato tutte le valvole in modo che il tiro delle molle in compressione non gravasse sul filetto dell'unico prigioniero superstite, ed ho tolto il castelletto, quindi ho ricoperto con uno straccio tutta la testa lasciando libero il solo foro spannato. Ho comprato una vita del diametro di 10 MA,con resistenza R80 e col gambo lungo come il prigioniero vecchio, quindi l'ho tornito e filettato da 8MA per la lunghezza del tratto esterno alla testata. Ho passato la punta elicoidale da 8,5 mm nel foro vecchio a bassa velocità, ovviamente tenendo il trapano in maniera più verticale possibile(ma già il foro vecchio spannato ha fatto da ottima guida) quindi ho filettato col maschio 10 MA. Ho soffiato il foro con la pistola ad aria compressa facendo uscire tutto il residuo dei truciolo, ho pulito sia il filetto del foro che quello della radice da 10 del prigioniero con un pò di diluente nitro, e poi ho dato un pò di frenafiletti sul filetto ed ho avvitato fino in fondo il prigioniero utilizzando dado e controdado. Ho controllato sempre con dado e contro dado se l'altro prigioniero era stretto. Rimontato il castelletto, ho rifatto la registrazione delle punterie, ho rimesso a posto tutta l'attrezzatura utilizzata, per dare modo al frenafiletti di terminare il suo effetto, poi ho messo in moto ed ora giro molto tranquillo. In una operazione come la mia, è molto importante che l'inizio della parte di filetto da 10 del prigioniero , sia pari o sotto al piano della testata, altrimenti il castelletto non lavora in piano.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Elucubratio
- Sostenitore
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: 18.09.2013, 11:02
- Nome: Marco
- Contatta:
Re: Prigioniero coperchio punterie
Grazie dei vostri preziosi consigli, comunque il prigioniero è spanato solo nell'estremità superiore, ma ben fisso nella sua sede, solo che in questo modo mi impedisce di montare il coperchio di alluminio Cav-Mac che è più alto dell'originale, per questo volevo sostituirlo con un prigioniero più lungo.
"Io ho quel che ho donato. Ardisco non ordisco."
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Prigioniero coperchio punterie
Dirlo prima no ?Elucubratio ha scritto:... il coperchio di alluminio Cav-Mac che è più alto dell'originale, per questo volevo sostituirlo con un prigioniero più lungo.
Chi costruisce quel coperchio avrebbe potuto fornire anche due dadi fatti come da schizzo che avrebbero eliminato il problema al costo di un paio di euro...
Forse ti conviene farteli fare.
Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Elucubratio
- Sostenitore
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: 18.09.2013, 11:02
- Nome: Marco
- Contatta:
Re: Prigioniero coperchio punterie
Giustissimo Piero, servirebbero proprio dei dadi così! In queto modo farebbero più tenuta e eliminerebbero anche eventuali trafilamenti d'olio poichè il buco è molto grande e in più l'ho anche dovuto asolare da un lato per poterlo montare!!Ghepcar ha scritto:Dirlo prima no ?Elucubratio ha scritto:... il coperchio di alluminio Cav-Mac che è più alto dell'originale, per questo volevo sostituirlo con un prigioniero più lungo.
Chi costruisce quel coperchio avrebbe potuto fornire anche due dadi fatti come da schizzo che avrebbero eliminato il problema al costo di un paio di euro...
Forse ti conviene farteli fare.
Saluti, Piero.
- Elucubratio
- Sostenitore
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: 18.09.2013, 11:02
- Nome: Marco
- Contatta:
Re: Prigioniero coperchio punterie
Se vado in qualche rettifica dovrebbero potermelo costruire vero?Elucubratio ha scritto:Giustissimo Piero, servirebbero proprio dei dadi così! In queto modo farebbero più tenuta e eliminerebbero anche eventuali trafilamenti d'olio poichè il buco è molto grande e in più l'ho anche dovuto asolare da un lato per poterlo montare!!Ghepcar ha scritto:Dirlo prima no ?Elucubratio ha scritto:... il coperchio di alluminio Cav-Mac che è più alto dell'originale, per questo volevo sostituirlo con un prigioniero più lungo.
Chi costruisce quel coperchio avrebbe potuto fornire anche due dadi fatti come da schizzo che avrebbero eliminato il problema al costo di un paio di euro...
Forse ti conviene farteli fare.
Saluti, Piero.
"Io ho quel che ho donato. Ardisco non ordisco."
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Prigioniero coperchio punterie
se non si danno le notizie corrette, non si possono certamente dare i consigli o suggerimenti idonei. Certamente lo schizzo di Piero rappresenta la soluzione al tuo problema, però come dici nell' intervento, se hai asolato il foro forse perché non corrispondeva l'interasse, devi apporre un idoneo dispositivo di tenuta sotto al piano del dado per ottenere una buona tenuta, ponendo rondelle di rame o di fibra.--------Grazie dei vostri preziosi consigli, comunque il prigioniero è spanato solo nell'estremità superiore,-----
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...