Gocciolamento olio in zona supporto di banco posteriore ...

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Alexbromo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 290
Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
Nome: Alessandro

Gocciolamento olio in zona supporto di banco posteriore ...

Messaggio da Alexbromo »

Stasera ho sollevato la D per cambiare l'olio di rodaggio e ho notato un discreto trafilaggio di olio nella zona di accoppiamento della coppa col monoblocco proprio nella zona sotto il supporto di banco lato volano.

Il volano è perfettamente asciutto, non ci sono tracce di schizzi da centrifugazione quindi escluderei trattarsi del paraolio, ma m'ha preso la paranoia che potrebbe trattarsi invece di una cricca alla base della bronzina di banco, come a volte accede.

Il motore ha 1800 km, certo potrebbe anche semplicemente trattarsi di un trafilaggio dalla guarnizione della coppa, ma .. solo in quel punto ?

Come ho riportato nel post "La D di mia mamma", quel basamento era già stato sotituito da mio padre verso la metà degli anni '80 e mi pare proprio a causa di una rottura in quel punto (infatti quando rifeci il motore lo feci ripunzonare in rettifica perchè era bianco).

Che fo ? :sad:

ALex.
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: Gocciolamento olio in zona supporto di banco posteriore

Messaggio da Oleandroi »

Una precisazione per correttezza,il supporto di banco lato volano e' l'anteriore anche se quasi tutti lo indicano come posteriore. La rottura del basamento nel punto da Te indicato si verifica nella maggior parte dei casi se si allentano le viti del supporto,me ne sono capitati due sul carter 126 e in tutti e due ho trovato le viti lente,sul carter 110F non mi è mai capitato anche perché non ho mai trovato le viti allentate(sarà fortuna). Può succedere anche in caso di prolungati battiti in testa causati da detonazioni e autoaccensioni ed in questo caso te ne accorgeresti dalle bronzine che diventerebbero lucide e consumate in modo anomalo(quelle di Biella patirebbero di piu i gusci rivolti verso i pistoni mentre nel banco si segnerebbe marcatamente la parte in basso. Per la perdita olio,non è detto che se perde il paraolio deve necessariamente centrifugare sul volano,questo succede se la perdita e abbastanza consistente mentre se è minima riesce a scorrere sul supporto e poi sulla coppa olio. In quel punto la guarnizione coppa e' un pochino più delicata perché ha il passaggio dello scarico olio del banco e specialmente se viene stretta troppo forte potrebbe sbordare verso l'interno e non fare più appoggio perfetto sia dalla parte del carter che della coppa. Se dai una bella pulita nel punto delle perdite ,togliendo il carterino ,metti in moto e con una lampada puoi tenere d'occhio da dove parte la goccia così non dovrai smontare inutilmente dove non serve. Ciao
Alexbromo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 290
Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
Nome: Alessandro

Re: Gocciolamento olio in zona supporto di banco posteriore

Messaggio da Alexbromo »

Grazie Oleandroi. :wink:

Quando ho installato il motore era stato completamente rifatto in rettifica, ma erano trascorsi otto anni (tanto è rimasto in magazzino prima che lo mettessi su) ... le viti della coppa erano strette veramente pochissimo, quasi un'inezia, quindi un pochino le ho tirate nei giorni successivi alle prime messe in moto.

Ora credo che se il basamento fosse stato criccato se ne sarebbero accorti (spero) quindi potrebbe essere un problema legato proprio alla guarnizione della coppa che è sbordata: il paraolio è nuovo (ovvero era nuovo otto anni fa, eh ...) e i lmotore ha fatto solo 1800 km, sinceramente penso un po' pochini per giustificare problemi legati ad usure o battiti in testa, che comunque non ho sentito.

In ogni caso, se tiro giù la coppa dell'olio per sostituire la guarnizione, se sotto il supporto della bronzina ci fosse una cricca la si dovrebbe vedere giusto ?

Grazie infinite.

ALex.
Rispondi

Torna a “MECCANICA”