anticipo

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Domethebest84
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 101
Iscritto il: 30.05.2014, 0:58
Nome: domenico
Località: San rocco al porto

Re: anticipo

Messaggio da Domethebest84 »

ok quindi provo a ritarararle siccome le ho messe nuove le puntine..e le metto a 0,35..poi gli faccio la fase a 8 gradi..
Mattoperelaborare
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 300
Iscritto il: 29.09.2013, 3:21
Nome: alessandro

Re: anticipo

Messaggio da Mattoperelaborare »

doibaf, grazie infinite!!! sei stato chiarissimo nella tua guida...!!!! solo ti ripeto la domanda pure in questo post visto che si parla di modifica,ma modificando lo spinterogeno guadagno giri in alto? poi se io ho un anticipo fisso di 10 gradi lo devo spostare a 4 gradi una volta modificato lo spinterogeno? grazie infinite!!! :aa: :aa: ps: scusa l'ignoranza ma e' per capire bene il discorso :roll: :?
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: anticipo

Messaggio da Guido972 »

Mattoperelaborare ha scritto:doibaf, grazie infinite!!! sei stato chiarissimo nella tua guida...!!!! solo ti ripeto la domanda pure in questo post visto che si parla di modifica,ma modificando lo spinterogeno guadagno giri in alto? poi se io ho un anticipo fisso di 10 gradi lo devo spostare a 4 gradi una volta modificato lo spinterogeno? grazie infinite!!! :aa: :aa: ps: scusa l'ignoranza ma e' per capire bene il discorso :roll: :?
Attenzione, sulle 500 le puntine platinate vanno regolate con apertura 0,47 / 0,53 mm.
Domethebest84
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 101
Iscritto il: 30.05.2014, 0:58
Nome: domenico
Località: San rocco al porto

Re: anticipo

Messaggio da Domethebest84 »

io le ho 0.40..
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: anticipo

Messaggio da doibaf »

L'anticipo fisso deve rimanere sempre lo stesso, la modifica serve solo ad aumentare l'anticipo massimo agli alti. Da esperienze fatte a vent'anni il motore andava meglio agli alti, poi ho avuto una grande soddisfazione scoprendo sul forum che la stessa cosa la faceva Abarth.

Attenzione, sulle 500 le puntine platinate vanno regolate con apertura 0,47 / 0,53 mm.

Naturalmente e come sempre Guido ha ragione, così c'è scritto sui manuali Fiat :aa: :aa:

doibaf
Mattoperelaborare
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 300
Iscritto il: 29.09.2013, 3:21
Nome: alessandro

Re: anticipo

Messaggio da Mattoperelaborare »

doibaf, Guido972, grazie infinite ora ho capito grazie alle vostre spiegazioni e pazienza :aa: :aa: :aa: ....grazieee :? ora mettero' in atto questa modifica per vedere come va' anche perche' agli alti sembra che faccia fatica ad andare il motore come se soffrisse e non sia fluido... non e' che la mia camma mi permetta di avere molti giri in alto pero' almeno hai 7000 credo ci dovrebbe arrivare con la 45/75 a 105 gradi,pistoni con tassello asso da d.78,testata monocondotto lavorata e valvole 30-35,volano da 5kg,bielle alleggerite,rc 10,5 carb.40 weeber 40 doppio corpo,marmitta csc ....ora si sente che fino hai 6000 giri non ha problemi dopo fatica,dimenticavo i diffussori nel carburatore sono da 28 che dite provo a metterli da 30 andra' meglio? scusate se mi sono intromesso e se forse sono andato fuori tema,ma sarei felicissimo di ricevere aiuto come sempre avete fatto....grazie ancora.. ;)
Domethebest84
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 101
Iscritto il: 30.05.2014, 0:58
Nome: domenico
Località: San rocco al porto

Re: anticipo

Messaggio da Domethebest84 »

anche a me fatica agli alti..
Rikferrari
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2179
Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
Nome: R

Re: anticipo

Messaggio da Rikferrari »

se volete che il motore "muri" anche prima , è sufficiente che continuiate ad alleggerire il volano !!!
non c'è bisogno di fare mille prove su accensione ecc.ecc ....continuate ad alleggerire e il motore andrà sempre meno su di giri !!!!

e con questa mi riprometto davvero di non scrivere più sul volano !!!!!!!!!
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: anticipo

Messaggio da doibaf »

Rikferrari ha scritto:se volete che il motore "muri" anche prima , è sufficiente che continuiate ad alleggerire il volano !!!
non c'è bisogno di fare mille prove su accensione ecc.ecc ....continuate ad alleggerire e il motore andrà sempre meno su di giri !!!!

e con questa mi riprometto davvero di non scrivere più sul volano !!!!!!!!!
A riprova di quello che dici da sempre ricordo il libro dell'Abarth quando dice che addirittura il volano lo appesantivano...

doibaf
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: anticipo

Messaggio da Guido972 »

doibaf ha scritto:L'anticipo fisso deve rimanere sempre lo stesso, la modifica serve solo ad aumentare l'anticipo massimo agli alti. Da esperienze fatte a vent'anni il motore andava meglio agli alti, poi ho avuto una grande soddisfazione scoprendo sul forum che la stessa cosa la faceva Abarth.

Attenzione, sulle 500 le puntine platinate vanno regolate con apertura 0,47 / 0,53 mm.

Naturalmente e come sempre Guido ha ragione, così c'è scritto sui manuali Fiat :aa: :aa:

doibaf
Se non ho capito male, la tua 500, a parte la realizzazione del motore, andava bene su di giri con i fili vecchi e mezzi bruciati e bobina classica originale.
Poi tu hai fatto una bella manutenzione di rimessa a nuovo di puntine, cavi e bobina panda 30 e ti ha cominciato a dare problemi sugli alti.
Confermami che hai fatto questo, nel frattempo andiamo avanti col discorso.
Se hai montato la bobina della panda 30, hai eliminato la calotta, giusto?
Che condensatore hai montato?
Se il condensatore è difettoso, anche se nuovo, ai giri alti ti potrebbe dare problemi di scintilla alle candele, specie se la sua temperatura aumenta oltre gli 80°C;
Inoltre la bobina della panda 30, per essere montata, necessita di uno speciale cavo di alimentazione, detto cavo resistivo, che alimenta la bobina stessa, in sostituzione del cavo azzurro.
Riassumendo: controlla bene il condensatore ed eventualmente anche se nuovo prova a sostituirlo, e utilizza il cavo resistivo; questi due soggetti potrebbero sotto certi aspetti, far presentare il problema da te notato.
Facci sapere e nel dubbio rimetti la calotta e la sua bobina originale.
Saluti
Guido
P.S. non sono esclusi problemi di carburazione e pressione pompa di alimentazione
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: anticipo

Messaggio da Oleandroi »

Rikferrari ha scritto:se volete che il motore "muri" anche prima , è sufficiente che continuiate ad alleggerire il volano !!!
non c'è bisogno di fare mille prove su accensione ecc.ecc ....continuate ad alleggerire e il motore andrà sempre meno su di giri !!!!

e con questa mi riprometto davvero di non scrivere più sul volano !!!!!!!!!
In un certo senso Ti devo dare ragione,col volano leggero in genere il motore tende a murare ma ci sono altri accorgimenti per raggirare il problema.Ho un motore fatto per un cliente,con volano da 3,5 Kg.che inizia a murare a circa 8000 giri,non monta l'albero originale ma sempre corsa 70 con bilanciatura un po' particolare, bielle 130,rapporti un pochino ravvicinati ed un sacco di tempo impiegato con prove su strada per ricercare il settaggio di carburazione e anticipo che potesse dare il risultato migliore secondo il mio punto di vista.Girando ne ho visti e sentiti girare alcuni veramente impressionanti,pur con il volano leggero,ma non sono riuscito a captare nulla di concreto per l'indifferenza dei proprietari.
Domethebest84
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 101
Iscritto il: 30.05.2014, 0:58
Nome: domenico
Località: San rocco al porto

Re: anticipo

Messaggio da Domethebest84 »

confermo quello che hai detto..con la bobina vecchia dopo varie regolazioni c'è l avevo fatta a fargli rifare 140kh..e avevo gia sostituito puntine e condensatore..poi ho messo la bobina panda trenta.nuova magneti marelli..con la sua resistenza..io l ho messa di 0.5 ohm..tramite calcoli..fatti..mi andava male..faceva 120kh e poi murava..ho ri refolato lo spinterogeno..ora fa 130kh e ci arriva alla grande al minimo fa 900giri a calda... dovrei provare il condensatore..perche l ho messo nuovo..prima montavo un magneti marelli
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: anticipo

Messaggio da Guido972 »

Domethebest84 ha scritto:confermo quello che hai detto..con la bobina vecchia dopo varie regolazioni c'è l avevo fatta a fargli rifare 140kh..e avevo gia sostituito puntine e condensatore..poi ho messo la bobina panda trenta.nuova magneti marelli..con la sua resistenza..io l ho messa di 0.5 ohm..tramite calcoli..fatti..mi andava male..faceva 120kh e poi murava..ho ri refolato lo spinterogeno..ora fa 130kh e ci arriva alla grande al minimo fa 900giri a calda... dovrei provare il condensatore..perche l ho messo nuovo..prima montavo un magneti marelli
Sempre concentrandoci sulla corrente, verifica bene il condensatore, poi prova a montarne due e vedi se va meglio o peggio, perchè la capacità del condensatore influenza la scintilla della candele, anche se alte capacità sono controproducenti.
Verifica pure le candele, io proverei a montare le ngk BP8HS con gap 0,7mm e poi successivamente a 0,8mm e vedi la differenza; praticamente devi fare una sorta di banco prova stradale, perchè per mettere a punto i motori più o meno elaborati bisogna andare un pò per tentativi.
Domethebest84
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 101
Iscritto il: 30.05.2014, 0:58
Nome: domenico
Località: San rocco al porto

Re: anticipo

Messaggio da Domethebest84 »

ma il gap intendi distanza elettrodo?le mie sono nuove le champion 82. e se non erro montava sempre le champion 82. mettere due condensatori?che contro potrei avere?a quanto mi consigli distanza puntine?
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: anticipo

Messaggio da Ghepcar »

Tra le tante prove ci metterei anche quella di eliminare la resistenza che limita la corrente di alimentazione alla bobina.
Se limita troppo i problemi conseguenti saranno agli alti regimi in quanto non gli arriverà corrente sufficente a generare una bella scintilla di ciclo in ciclo.
Per contro se lasci il quadro acceso a motore spento rischi di bruciare la bobina perchè non avrà modo di scaricare l'energia che, non essendo più limitata, ne provocherà il surriscaldamento.
Altra divagazione: La scintilla scocca quando la tensione supera l'isolamento dato dalla distanza degli elettrodi.
Siccome l'innalzamento di tensione non è immediato ma vuole del tempo ( sebbene si tratti di milli o micro o nanosecondi...non ho voglia di andare a vedere la scala ) e poichè la tensione deve essere necessariamente più alta all'aumentare della distanza, ne consegue che aumentare la distanza corrisponde a ritardare l'anticipo.

Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Rispondi

Torna a “MECCANICA”