Mentre rimontavo le candele una mi è andata a finire nel convogliatore dell'aria.
Dopo aver parzialmente smontato la parte superiore compreso il grosso manicotto ed aperto superiormente il convogliatore vedevo la candela in fondo a sinistra. Cercando di reciperarla con una calamita e una specie di pinza flessibile scompariva definitivamente.
Ho cercato dappertutto usando anche un boroscopio (una telecamera a fibre ottiche per ispezioni) ma della candela nessuna traccia, ho parzialmente aperto anche sotto il convogliatore levando altre viti e forzando la fessura per vedere all'interno ma nulla.
Che devo fare? Prima di smontare tutto c'è la possibilità che sia finita in un posto dove normalmente finiscono e dove posso recuperarla senza fare a pezzi la 500?
Grazie
candela nel convogliatore
-
- Utente
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 18.03.2014, 13:19
- Nome: Pierluigi
- Felipe500
- Sostenitore
- Messaggi: 4323
- Iscritto il: 17.09.2010, 11:39
- Nome: Felipe
- Località: Negrar
Re: candela nel convogliatore
Piripori, come da regolamento ti chiedo di presentarti nell'apposita sezione -Benvenuti
saremo lieti di darti il nostro Benvenuto
saremo lieti di darti il nostro Benvenuto
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona, ... pratica è quando tutto funziona e non si sa perché ... Albert Einstein ...
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: candela nel convogliatore
Togli il tubo che porta aria al convogliatore e la trovi li, sicuramente se hai provato a girare a mano il motore dalla puleggia alternatore o dinamo le palette della ventola l'hanno accompagnata li oppure nel carterino smontabile tra convogliatore e coppa.segui il consiglio di Felipe e così ti fai conoscere a tutta la ciurma
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: candela nel convogliatore
----- Condivido il consiglio dato da Marco, sperando che la candela non sia dalla parte opposta al tubo. altrimenti ti conviene aprire il coperchio della chiocciola e tentare di accedervi dall 'alto. Un altro consiglio molto più importante che posso darti per il futuro, e anche per chi legge, è quello di munirsi di una chiave per candele dotata di gommino di fermo della candela al suo interno, oppure più semplicemente di un pezzo di tubo di plastica o gomma che vada abbastanza stretto sulla ceramica della candela, allentarla solo con la chiave poi inserire con decisione il tubetto sulla candela a mò di prolunga e svitarla estraendola con quel dispositivo. Così facendo la candela è quasi impossibile che entri nel ciclone della ventola e si evitano lavori in più.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...