Candele, quale intervallo per la sostituzione?

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Stefanococci
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 17
Iscritto il: 17.03.2013, 17:52
Nome: Stefano

Candele, quale intervallo per la sostituzione?

Messaggio da Stefanococci »

Ho una 500F del 1968, sul libretto uso e manutenzione è scritto di controllare la distanza tra gli elettrodi ogni 10000km, ma secondo voi ogni quanti chilometri è consigliata la sostituzione?
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2684
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: Candele, quale intervallo per la sostituzione?

Messaggio da Oleandroi »

Tieni conto che il Tuo libretto manutenzione ha una 40ina d'anni,a quei tempi le candele si sostituivano a quei KM. indicati,ora con il progresso che è stato fatto in quel campo(come in tutti gli altri settori) non hai problemi a raddoppiare la scadenza kilometrica,l'importante e' avere sotto controllo la carburazione e l'impianto d'accensione e in più' che il motore non trafili olio dalle fasce elastiche e dalle guida valvole che porterebbe ad una precoce incrostazione.
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Candele, quale intervallo per la sostituzione?

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Le indicazioni date dalla casa erano molto prudenti e tenevano conto anche del tipo di uso della vettura e della media della competenza degli utenti. La candela è un elemento che va controllato spesso, diciamo appunto ogni 10-12000 km per quanto riguarda la distanza delle punte, ma controllando questo , si ha anche l'idea del consumo dell'elettrodo centrale (che è la causa dell'allontanamento delle punte fra loro) e come metro di valutazione per il cambio, io consiglierei di farlo dopo la seconda regolazione della distanza fra le punte, cioè dopo 20 o 24000 km. Questo discorso è ancora più facilitato oggi dal costo che hanno le candele rispetto ad una volta e sostituirle non è certo una spesa esorbitante. :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Alfaromeofiat
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 9
Iscritto il: 30.12.2012, 21:28
Nome: giuseppe

Re: Candele, quale intervallo per la sostituzione?

Messaggio da Alfaromeofiat »

senti per mia esperienza personale , oggi le candele durano molto di piu di quelle di una volta , basta prendere quelle giuste riguardo il grado termico e l'uso dle motore .
basta controllare ed eventualmente riportare alla giusta distanza gli elettrodi misurando la resistenza di ogni candela comparandolo con quello della candel anuova per verificare aumenti anomali della resistenza o addirittura l'isolamento che con l'uso puo capitare ( a me e capitato alcune volte) che pregiudica il funzionamento limitando la scintilla o facendo perdere colpi
giuseppe
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Candele, quale intervallo per la sostituzione?

Messaggio da Adriano.Casoni »

----- Alfaromeofiat, scusa ma qui si parla di sostituzione in base al chilometraggio, ovvio che se vi sono irregolarità si devono sostituire indipendentemente dai km percorsi. Una candela cui si proceda troppe volte alla registrazione della distanza dei contatti, significa usura dell'elettrodo e ciò significa modifiche di funzionamento a caldo. io sarei per la sostituzione anche perché se vedi come è costruita una candela , se l'elettrodo, col protrarsi dell'uso, si consuma anche sul suo diametro, si forma un piccolo spazio fra lo stesso e l'isolante in ceramica, e questo può ingenerare un dielettrico carbonioso che disperde la scintilla e ti abbassa il suo rendimento, tutte situazioni che con la candela in mano non puoi valutare. :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Rispondi

Torna a “MECCANICA”