vibrazione in retromarcia
-
- Sostenitore
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 02.06.2007, 13:07
- Località: FORMIA
vibrazione in retromarcia
salve ha tutti ho una 500 l con motore 126 che saltella non poco in retromarcia. Dopo averle provate tutte (da ultimo frizione con parstrappi 126) mi è stato consigliato di mettere la traversa della R con relativa molla. ho trovato il tutto usato e li ho montati. la macchina ha una vibrazione totale rispetto a prima e quando inserisco la retromarcia se stacco piano piano sembra andar bene ma appena lascio un di piu' il pedale oltre a strattonare da dei rumori come se il motore toccasse da qualche parte. unica cosa che ho notato e che i gommini che proteggono la molla sono vecchiati ed alcuni usurati un bel po. Secondo i piu' esperti cosa puo essere e come posso risolvere? grazie a tutti. Roberto
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: vibrazione in retromarcia
Robertot940,
Il supporto e la traversa che siano della 500L o R non influiscono affatto, se non hai problemi sullo spingidisco e la tiranteria frizione, il problema puo' essere la culla del cambio e i suoi supporti in gomma
che saranno o lenti o rotti. Francamente preferisco il supporto motore della 500 F/L al moderno R
perchè piu robusto e flessibile. Controllerei quindi i tasselli e la culla di supporto del cambio e l'integrità del lamierato della traversa, a volte si spaccano creando proprio quel difetto
Il supporto e la traversa che siano della 500L o R non influiscono affatto, se non hai problemi sullo spingidisco e la tiranteria frizione, il problema puo' essere la culla del cambio e i suoi supporti in gomma
che saranno o lenti o rotti. Francamente preferisco il supporto motore della 500 F/L al moderno R
perchè piu robusto e flessibile. Controllerei quindi i tasselli e la culla di supporto del cambio e l'integrità del lamierato della traversa, a volte si spaccano creando proprio quel difetto
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: vibrazione in retromarcia
------Concordo con Duecanne:a meno che tu abbia problemi con olio sul disco frizione o molle spingidisco usurate ,penso che l'attenzione debba essere rivolta al supporto anteriore o culla del cambio ,ed in particolare ai supporti in gomma deteriorati o rotti.Se fai mente locale,durante la retromarcia, il carico dovuto all'azione dei semiassi si inverte di segno ed alleggerisce il suo appoggio sulla culla determinando su di essi una trazione,spostandolo verso l'alto(il tunnel);se i tamponi in gomma sono fessurati o cotti,diventano poco consistenti in trazione ed assecondano il saltellamento del gruppo.Con la marcia in avanti invece si determina una compressione sulla culla limitando l'influenza dell'integrità dei supporti in gomma(il cambio tende ad andare verso la strada).Io però farei anche la prova di "striscio"per verificare che non vi sia infiltrazione di olio sul disco frizione.Essa consiste nel tenere frenata la vettura e fare slittare leggermente la frizione con la marcia inserita,se dopo due o tre "strisciate" di pochi secondi (per non compromettere la frizione)il fenomeno diminuisce o scompare ,allora è olio che va sul disco frizione probabilmente proveniente dal paraolio motore.Facendo slittare la frizione essa si pulisce dall'olio momentaneamente,eliminando il ballo del gruppo.I colpi che senti in concomitanza del " ballo" o sono del cambio che toccano sotto la scocca o della marmitta che tocca la carrozzeria.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 02.06.2007, 13:07
- Località: FORMIA
Re: vibrazione in retromarcia
grazie per le risposte veramente gentili. i supporti di cui parlate entrambi sono nuovi ed ho ispezionato accuratamente anche la culla cambio perfetta anch'essa. effettivamente ci sono gocce d'olio che vanno a finire sul dado per lo scarico dell'olio dal motore. penso possa trattarsi del paraolio motore. provero' a fare la prova di cui parla Adriano. E' difficile cambaire il paraolio del motore. son abastanza bravo nel fai da te specialmente con il mio cinquino.
- M.caffa
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 03.10.2011, 16:11
- Nome: Matteo
Re: vibrazione in retromarcia
Ciao Roberto, hai risolto il problema alla fine? purtroppo anche io ho il tuo stesso problema anzi con me lo fa anche partendo in prima, devo dosare la frizione come fa un chirurgo col bisturi altrimenti il motore salta da far spavento, ho cambiato addirittura 2 frizioni, è tutto nuovo!!!!!! supporti cambio, ho sostituito 3 diverse molle supporto motore..... ma continua a saltellare!!!!Robertot940 ha scritto:grazie per le risposte veramente gentili. i supporti di cui parlate entrambi sono nuovi ed ho ispezionato accuratamente anche la culla cambio perfetta anch'essa. effettivamente ci sono gocce d'olio che vanno a finire sul dado per lo scarico dell'olio dal motore. penso possa trattarsi del paraolio motore. provero' a fare la prova di cui parla Adriano. E' difficile cambaire il paraolio del motore. son abastanza bravo nel fai da te specialmente con il mio cinquino.
era il paraolio?
AIUTATEMi!!!
- Alfa1690
- Sostenitore
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 09.03.2009, 2:14
- Nome: Davide
- Località: Isernia
Re: vibrazione in retromarcia
ciao ragazzi,anche io avevo lo stesso problema e sostituendo la molla al motore era peggio,le ho provate quasi tutte,però alla fine il mecca mi ha piegato un pò la marmitta all'ingiù e ora non tocca più,non so perchè faceva così.
la 500 è come una donna,o ti curi di lei o ti lascia
-
- Sostenitore
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 05.11.2012, 19:52
- Nome: Frengo
Re: vibrazione in retromarcia
Avevo questo problema (anche con la prima): la scatola del cambio toccava una barra di ferro che passa sotto la scatola stessa, ed è stato sufficiente "allontanare" la barra di alcuni millimetri.
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: vibrazione in retromarcia
-----Si ma Alfa e Frengo così facendo avete eliminato l'effetto ma non la causa.In genere se il motore "balla molto"il motivo è da ricercare nei supporti con i tamponi in gomma usurati o consumati o la molla del supporto centrale che non fa il suo dovere.Ovvio che gli accessori attaccati al motore devono avere una distanza tale da consentirne la oscillazione prevista.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- M.caffa
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 03.10.2011, 16:11
- Nome: Matteo
Re: vibrazione in retromarcia
Frengo, ma non hai i supporti del cambio che distanziati il cambio?
comunque alla fine ho risolto facendo tornare la campana della frizione, ma ora il motore non salta più, ma solo in retromarcia vibra molto ma quello è colpa della molla del supporto motore che è un pelo più rigida ma trovarla come l'originale ho perso le speranze..
comunque alla fine ho risolto facendo tornare la campana della frizione, ma ora il motore non salta più, ma solo in retromarcia vibra molto ma quello è colpa della molla del supporto motore che è un pelo più rigida ma trovarla come l'originale ho perso le speranze..
-
- Sostenitore
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 05.11.2012, 19:52
- Nome: Frengo
Re: vibrazione in retromarcia
Il disturbo mi è apparso dopo che ho cambiato i parastrappi: prima di questo intervento, che ho eseguito io, la vettura andava perfetta. Dopo l'intervento, quindi, ho dovuto cercare una soluzione alla mia portata; purtroppo io sono partito da conoscenze praticamente nulle, quindi so che faccio degli errori inevitabilmente che creano altri piccoli problemi...tuttavia ho deciso, anche per godimento personale, che solo io da oggi in poi metterò mani alla mia 500.M.caffa ha scritto:Frengo, ma non hai i supporti del cambio che distanziati il cambio?
comunque alla fine ho risolto facendo tornare la campana della frizione, ma ora il motore non salta più, ma solo in retromarcia vibra molto ma quello è colpa della molla del supporto motore che è un pelo più rigida ma trovarla come l'originale ho perso le speranze..
- M.caffa
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 03.10.2011, 16:11
- Nome: Matteo
Re: vibrazione in retromarcia
scusate gli errori ortografici, ho usato il telefonino e mi faceva la correzzione automatica....
se il problema è nato con la frizione parastrappi devi sapere che tale frizione (la mia è della Valeo) è un pelo troppo alta, adatta ai motori modificati che montano la campana alleggerita e di conseguenza piu sottile, per risolvere devi far tornire la campana originale abbassandola di 1,5mm, okkio quando la tiri giu, segnati l'esatta posizione in cui si trovava, la devi rimontare nella esatta posizione altrimenti sbilanci il motore e sei finito.
Poi per le vibrazioni del motore che si fanno sentire soprattutto nella retromarcia bisognerebbe trovare la molla originale dato che tutte quelle che trovate in commercio vanno bene per i motori rifatti o rivisti che inevitabilmente pesano qualche kg in piu, difatti, se avete la possibilità di "piombare" il motore con qualcosa di 4/5kg noterete la scomparsa di queste vibrazioni (da non confondere con i veri e propri saltellamenti che avevo prima con la campana storta).
se il problema è nato con la frizione parastrappi devi sapere che tale frizione (la mia è della Valeo) è un pelo troppo alta, adatta ai motori modificati che montano la campana alleggerita e di conseguenza piu sottile, per risolvere devi far tornire la campana originale abbassandola di 1,5mm, okkio quando la tiri giu, segnati l'esatta posizione in cui si trovava, la devi rimontare nella esatta posizione altrimenti sbilanci il motore e sei finito.
Poi per le vibrazioni del motore che si fanno sentire soprattutto nella retromarcia bisognerebbe trovare la molla originale dato che tutte quelle che trovate in commercio vanno bene per i motori rifatti o rivisti che inevitabilmente pesano qualche kg in piu, difatti, se avete la possibilità di "piombare" il motore con qualcosa di 4/5kg noterete la scomparsa di queste vibrazioni (da non confondere con i veri e propri saltellamenti che avevo prima con la campana storta).
- M.caffa
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 03.10.2011, 16:11
- Nome: Matteo
Re: vibrazione in retromarcia
Salve a tutti, dopo mesi ho risolto il problema.
Era tutta colpa del cavo della frizione leggermente corto, mollando la frizione con la "flessione" del motore che ha nella norma, tendeva a tirare il cavo (essendo appunto troppo corto) e faceva "tira/molla" con la frizione causando il saltellamento, ho sostituito il cavo ed è guarita!!
Era tutta colpa del cavo della frizione leggermente corto, mollando la frizione con la "flessione" del motore che ha nella norma, tendeva a tirare il cavo (essendo appunto troppo corto) e faceva "tira/molla" con la frizione causando il saltellamento, ho sostituito il cavo ed è guarita!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2684
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: vibrazione in retromarcia
Il Tuo problema sicuramente non era il cavo ma la guaina del cavo stesso che essendo corta non andava a battuta sul tubetto passacavo che esce dal tunnel facendo fare il tipico tira e molla.