Stasera ho rimontato il cavetto dell'accelerato a mano della 500 D, ma non mii resce di capire come (e dove) si ancori la guaina, eccolo qui:
Ci va per caso un cavallotto avvitato sul fondo della vettura, in corrispondenza di quella piccola campanella metallica ?
Il fatto è che se lo avvito sul fondo mi sembra che poi lavori un po' troppo basso e troppo angolato rispetto al pedale ...
ALex.
Ancoraggio guaina acceleratore a mano.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
- Nome: Alessandro
Ancoraggio guaina acceleratore a mano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Ancoraggio guaina acceleratore a mano.
-----La guaina ha come unico fissaggio per la corsa rispetto al cavo, la forcella in lamierino che la fissa sul supporto dal lato dell'occhiello di comando, il resto è fissato con un cavallotto ed una vite autofilettante al piano sul fondo della vettura ma nella parte alta distante circa 30 cm dal comando a pedale (ci deve essere il forellino della virte sul fondo). Piuttosto dalla foto che hai inviato, mi sembra di vedere che il terminale ad occhiello lungo del cavetto sia fissato male, infatti sembra messo "a tracolla"fra perno e leva, ma non va così. Devi sfilare il perno ed infilare l'occhiello in modo che resti in coltello e parallelo all'occhiello tondo del comando a pedale. L'ampiezza dell'occhiello del cavo a mano , serve come spazio di azione del perno della leva del comando a pedale, infatti questi deve compiere completamente la sua corsa, senza coinvolgere il cavetto del comando a mano, ed una rondella piana o la leva verticale stessa li divide. Spero di essere stato chiaro nella spiegazione. P.S. ti metto una foto del cavetto a mano ed il piolino della leva di comando (fatto da bestia)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
- Nome: Alessandro
Re: Ancoraggio guaina acceleratore a mano.
No dài anche il disegno, ma grazie !!!
Allora, seguendo le tue istruzioni ho rimontato tutto alla perfezione: ho tolto il cavetto e l'ho rimesso per il verso giusto:
poi ho montato il fermacavo con l'autofilettante nel foro che mi avevi indicato (ed è caduto esattamente all'altezza della campanella):
... e questo è il lavoro finito:
Il pedale funziona benissimo e il lasco dell'occhiello è perfetto per seguire tutta la corsa dell'acceleratore.
Adriano ...
ALex.
Allora, seguendo le tue istruzioni ho rimontato tutto alla perfezione: ho tolto il cavetto e l'ho rimesso per il verso giusto:
poi ho montato il fermacavo con l'autofilettante nel foro che mi avevi indicato (ed è caduto esattamente all'altezza della campanella):
... e questo è il lavoro finito:
Il pedale funziona benissimo e il lasco dell'occhiello è perfetto per seguire tutta la corsa dell'acceleratore.
Adriano ...
ALex.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Ancoraggio guaina acceleratore a mano.
-----Sono contento che tu abbia risolto ! Ti devo dire ,da perfezionista, che non mi aggradano, come dite voi toscani quei fori inutilizzati ed inutili sul fondo del tuo 5ino, tappali con stucco metallico o acciaio bicomponente. Inoltre vedo dalla foto che la leva dell'acceleratore quasi va a sfregare proprio conto il tubetto della benzina ed un'altra guaina ; interponi un semplice lamierino a protezione, che sia alto come il fascio di tubetti e lungo almeno 10-15cm, così la leva striscierà contro di lui e non ti rosicchierà guaine e tubetti, specie quello della benzina.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
- Nome: Alessandro
Re: Ancoraggio guaina acceleratore a mano.
Il foro che si vede in altro pensavo fosse uno per i chiodini del tappeto, però in effetti dall'altra parte non c'è ... devo verificare, casomai faccio come dici tu, lo tappo con lo stucco metallico e poi con un pennellino vernicio la parte.Adriano.Casoni ha scritto:-----Sono contento che tu abbia risolto ! Ti devo dire ,da perfezionista, che non mi aggradano, come dite voi toscani quei fori inutilizzati ed inutili sul fondo del tuo 5ino, tappali con stucco metallico o acciaio bicomponente. Inoltre vedo dalla foto che la leva dell'acceleratore quasi va a sfregare proprio conto il tubetto della benzina ed un'altra guaina ; interponi un semplice lamierino a protezione, che sia alto come il fascio di tubetti e lungo almeno 10-15cm, così la leva striscierà contro di lui e non ti rosicchierà guaine e tubetti, specie quello della benzina.
Il foro sotto fa parte di una serie di 4 fori (2 da una parte e due dall'altra) che combaciano con i fori del tunnel a Y che va installato sopra: ricordo che c'erano 4 viti autofilettanti che bloccavano il tunnel in quella zona e quei fori sono per quelle.
In realtà non so se si tratta della soluzione originale o di una modifica effettuata da mio padre (o da un carrozziere) negli anni '80, perchè nelle mani mie e quelle di mia sorella, il cinquino finì in carrozzeria un sacco di volte ...
Per quanto riguarda le inteferenze di tubi e cavi ti devo dire che ci sono stato molto attento: ho impiegato tutto il pomeriggio di sabato per riorganizzare i passaggi di tutto all'interno del tunnel che erano stati molto aggrovigliati, ho ripassato cavo batteria a dx, benzina a sx (ho dovuto ricostuire anche un paio di cavallotti di lamiera che non c'erano più) e sono stato attento che il cavo dell'acceleratore non "segasse" nulla, fascettando anche dove necessario per essere sicuro che non adassero a sfregare.
La foto che vedi in realtà trai in inganno per via della prospettiva schiacciata, in realtà c'è abbastanza spazio tra il pedale ed il tubo benzina.
Comunque l'idea del lamierino mi piace, vedrò di metterla in pratica ...
ALex.
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Ancoraggio guaina acceleratore a mano.
-----Ti chiedo scusa se ti ho allarmato per nulla a proposito dei cavetti ,tubo e lamierino. Per quanto riguarda i fori, alcuni (credo 4) servono appunto per il fissaggio dei raccordi (corno ) aria calda in uscita dal tunnel . L'importante è che non restino forellini aperti poichè (a parte la formazione di ruggine), potrebbe entrare acqua sotto ai tappetini, rimanervi ed innescare ruggine anche li. Quando io ho applicato le varie viti al fondo, ho utilizzato pasta da carrozziere (quella nera che si utilizza anche per i vetri) cospargendo prima il filetto poi le ho avvitate. Per lubrificare il perno dell'acceleratore a pedale, che ruota su boccola di plastica ( ed in genere questo vale per tutte le boccole di plastica ), usa pochissimo grasso od olio di vaselina e non olio o grasso normale, potrebbero indurirsi ottenendo l'effetto contrario.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
- Nome: Alessandro