Adriano ha ragione, se sul libretto non sono indicate le misure è solo perchè all'epoca le case costruttrici non avevano l'obbligo di inserirle sul documento. Tuttavia in questi casi si fa fede al certificato di conformazione e omologazione del veicolo presso la motorizzazione.
Questo vuol dire che il tutore dell'ordine non deve essere un meccanico, se ha il presagio che il veicolo non sia conforme all'originale può disporne la revisione speciale.
Quindi consentitemi di dissentire fortemente su questo:
Mig Racing ha scritto:Adriano ha perfettamente ragione,il codice della strada dice proprio così,ma io e la mia combriccola ce ne siamo sempre approfittati del libretto senza scritte e alla fine tutti quelli che ci hanno fermato non ci hanno mai detto niente...(per le gomme)..perché ormai è una macchina obsoleta e le forze dell'ordine ormai sono tutti inesperti della misura delle ruote della 500
Io appartengo alla categoria, e ti assicuro che fra noi ci sono molti ma molti appassionati, quindi quello che salva alle volte è proprio questo... e non l'inesperienza. E poi, a parte i giovanissimi, chi non ha avuto una 5ina???!
In ogni caso ognuno resta responsabile della propria condotta su strada ma sappiate che se non omologata, qualsiasi modifica è illegale.
![saluto :s](./images/smilies/53.gif)