Se poi non ne trovate venite da me che ve lo faccio io
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Giusto e sbagliato Cinquino500gialla, la flangia che vedi ha vari canali per regolare le varie distanze dei bulloni, tre, quattro o cinque bulloni, visto che cambiano da marca a marca di vettura. Poi al nostro amico gli consiglio come fatto da altri di trovare un gommista che ti faccia l'equilibratura a carrello, ti dovrebbe venire più facile a trovarlo e meno costosa di farti copiare la flangia. Ti consiglio di cercare un gommasta che fa molti lavori per mezzi pesanti, buona parte di loro la tiene. Io una volta l'avevo, ma poi l'ho tolta visto che qua in sicilia ( ormai venduta al nord africaCinquino500gialla ha scritto:Devo correggere l'amico stefano, che non me ne voglia, perchè ha dimenticato a dire che i cerchi che si vedono sulla flangia che lui ha fotografato rappresentano varie misure di fori dove in una tabella apposita sono riportate i punti dove devono essere messi i bulloncini per marca e tipo di veicolo, vero stefano? :-)
Mi spiace riprendere di nuovo forse mi sono spiegato male opp. hai capito male, non mi riferivo alla flangia che ha riportato in foto, ma alla flangia dei cerchi, maurizio devi sapere che i cerchi vettura o qualsiasi altro mezzo sono formate da due cose, non escono cosi belle e fatte, ma formate da canale e flangia, che uniti fanno il cerchio, appena posso posto una foto delle due parti scorporate visto che ci lavoro, cosi forse rendo l'idea.Maurizio ha scritto:Cinquino500gialla ha scritto:maurizio la svasatura usurante alla quale tu ti riferisci non sarà ne chilometrica ne millimetrica, al massimo decimale, penso che qualche decimo in più oltre le normali tolleranze non faccia testo anche perchè le flange sono stampate con presse e stampo quindi oltre non si può andare , ripeto che decimi di tolleranza si sentirebbero su velocità di ordine superiore hai 150Km/h e non inferiore.
quote]
No hai capito male non mi riferivo alla flangia della macchina ma hai cerchi delle 500, solo di loro i fori sono già + grossi x poter facilitare l'ingresso dei bulloni, in + aggiungici l'usura che può avere, è mettici anche qualche volta che abbiano girato con i bulloni lenti, spiegami come si può equilibrare dei cerchi ce non sono centrati sulla equilibratrice![]()
![]()
Io purtroppo quella equilibratrice li lo modificata x pulire i pavimenti dei capannoni, meglio che buttarlaCupy75 ha scritto:Giusto e sbagliato Cinquino500gialla, la flangia che vedi ha vari canali per regolare le varie distanze dei bulloni, tre, quattro o cinque bulloni, visto che cambiano da marca a marca di vettura. Poi al nostro amico gli consiglio come fatto da altri di trovare un gommista che ti faccia l'equilibratura a carrello, ti dovrebbe venire più facile a trovarlo e meno costosa di farti copiare la flangia. Ti consiglio di cercare un gommasta che fa molti lavori per mezzi pesanti, buona parte di loro la tiene. Io una volta l'avevo, ma poi l'ho tolta visto che qua in sicilia ( ormai venduta al nord africaCinquino500gialla ha scritto:Devo correggere l'amico stefano, che non me ne voglia, perchè ha dimenticato a dire che i cerchi che si vedono sulla flangia che lui ha fotografato rappresentano varie misure di fori dove in una tabella apposita sono riportate i punti dove devono essere messi i bulloncini per marca e tipo di veicolo, vero stefano? :-)![]()
) i camionisti non volevano pagare niente o spendere soldi per farla.