scusate la mia ignoranza ma il + della bobbina qual' èGiuliano500 ha scritto:ok allora per metterlo in moto a terra devi collegare dalla batteria un positivo al motorino di avviamento possibilmente da 6 mm, tipo i cavetti per fare ponte da una macchina ad una altra, poi un negativo altrettanto grosso dal negativo della batteria a qualsiasi punto del motore a massa, poi colleghi un positivo dalla batteria al + della bobbina, il - della bobbina lo porti allo spinterogeno, dove trovi i dadi da 5mm chiave 8, poi metti un tubo di benzina dalla pompetta meccanica ad un bidone, fai girare il motore e se non ha problemi dovrebbe partire...ti consiglio di poggiare il motore possibilmente in un copertone, altrimenti quando partirà incomincerà a ballare, e dovrai andarle dietro..buon lavoro..afragolese ha scritto:la mia 500 è stata strapazzata nel corso degli anni da mia madre e quindi era in condizioni da scasso.dopo 2 anni di lavoro la carrozzeria è stata portata a nuovo.
ora tocca rimontare tutto e mettere a punto il motore.
il motore che era su è grippato quindi un amico che ne aveva uno me lo ha regalato.
vorrei sapere come posso fare a farlo partire così com'è messo a terra.quindi i fili da collegare alla batteria![]()
![]()
come mettere in moto un motore????
-
- Sostenitore
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 13.06.2011, 16:27
- Nome: Marco Cataldo
Re: come mettere in moto un motore????
-
- Sostenitore
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 13.06.2011, 16:27
- Nome: Marco Cataldo
Re: come mettere in moto un motore????
giampy aiuto please... qual'è il + della bobina




- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14844
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: come mettere in moto un motore????
qua c'è lo schema dell'impianto http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... ina#p62901
comunque nella bobina ci sta scritto +
vedo se riesco a trovare qualcos'altro

comunque nella bobina ci sta scritto +
vedo se riesco a trovare qualcos'altro

non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: come mettere in moto un motore????
la bobina la prendi guardando la parte dove va inserito il filo che va poi sulla calotta .
Vi sono due viti che escono ai lati , se guardi bene uno è segnato con B+ , e l'altro con + 15 . il B+ è il positivo ( quello che nella vettura viene alimentato quando giri la chiavetta di accensione ) .
il motorino di avviamento , similarmente , ha un dado dietro la levetta che attiva il movimento del pignone...li ci va il più direttamente .
Però sarebbe il caso che ti facessi assistere da qualcuno con un pochino di esperienza , ma comunque stai molto attento a non creare cortocircuiti con i poli della batteria , e mi raccomando di eseguire tutto l'operato in luogo aperto e lontano da persone , non addette all'operazione .
Vi sono due viti che escono ai lati , se guardi bene uno è segnato con B+ , e l'altro con + 15 . il B+ è il positivo ( quello che nella vettura viene alimentato quando giri la chiavetta di accensione ) .
il motorino di avviamento , similarmente , ha un dado dietro la levetta che attiva il movimento del pignone...li ci va il più direttamente .
Però sarebbe il caso che ti facessi assistere da qualcuno con un pochino di esperienza , ma comunque stai molto attento a non creare cortocircuiti con i poli della batteria , e mi raccomando di eseguire tutto l'operato in luogo aperto e lontano da persone , non addette all'operazione .
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14844
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: come mettere in moto un motore????
ecco una foto della bobina, nota le frecce che ti segnalano dove sta scritto il + e il -

per il resto segui i consigli di RikFerrari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
-
- Sostenitore
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 13.06.2011, 16:27
- Nome: Marco Cataldo
Re: come mettere in moto un motore????
grazie mille a tutti... siete stati chiarissimi...
avete collaborato al restauro della mia Titty (500L '70)
avete collaborato al restauro della mia Titty (500L '70)
-
- Sostenitore
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 13.06.2011, 16:27
- Nome: Marco Cataldo
Re: come mettere in moto un motore????
ragazzi oggi ho provato a far partire il mio motore manulla da fare...
dopo varie verifiche ho notato che non fa la scintilla...
da cosa potrebbe dipendere?
help please
dopo varie verifiche ho notato che non fa la scintilla...
da cosa potrebbe dipendere?
help please
-
- Sostenitore
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 13.06.2011, 16:27
- Nome: Marco Cataldo
Re: come mettere in moto un motore????
allora ho collegato il+ della batteria con il motorino d'avviamento e con il + della bobina
il meno della batteria a messa sul motore
e il meno della bobina al bulloncino da 8 situato sullo spinterogeno...
ho notato che la bobina si riscaldava... è normale?
cmq il problema e sicuramente la parte elettrica visto che non scoccava la scintilla....

il meno della batteria a messa sul motore
e il meno della bobina al bulloncino da 8 situato sullo spinterogeno...
ho notato che la bobina si riscaldava... è normale?
cmq il problema e sicuramente la parte elettrica visto che non scoccava la scintilla....





- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: come mettere in moto un motore????
Controlla che le punte non siano chiuse, vedi se il condensatore sia ok, o per caso è a massa col corpo sul bulloncino da 5mm(chiave 8mm) delle punte..
Ma tu... C'eri??!!
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: come mettere in moto un motore????
-------Non vorrei sbagliare ma mi sembra che il collegamento dei poli della bobina siano:polo negativo a massa sulla carrozzeria (stessa vite di fissaggio della bobina alla scocca),il positivo,al quale arriva il positivo dalla chiave di accensione,vada collegato al piolino dello spinterogeno(quello che tu indichi come bulloncino da 8 mm)al quale è collegato anche il filo del condensatore,sul quale,internamente, è infilata la lamella-molla delle puntine platinate ,tutto deve essere rigorosamente isolato dalla carcassa dello spinterogeno tramite i suoi distanziali in plastica.Una volta registrate le puntine platinate alla massima apertura a 0,45-0,50 mm,l'anticipo a 12°(e non 10 come prescrive il manuale perchè utilizzava benzina normale a 80 ottani circa e la verde è 98 ottani come la super di quei tempi),il frullatore deve andare.Probabilmente non funziona e la bobina scalda senza fare il suo dovere(mentre il motore è in moto la bobina si scalda normalmente,ricordo un montatore tedesco che veniva alla Peroni dove lavoravo e diceva:"quando lavorare io sudare")proprio perchè sbagli collegando il meno al bulloncino dello spinterogeno,li ci va il piu,come detto prima.Kikka9llino ha scritto:allora ho collegato il+ della batteria con il motorino d'avviamento e con il + della bobina
il meno della batteria a messa sul motore
e il meno della bobina al bulloncino da 8 situato sullo spinterogeno...
ho notato che la bobina si riscaldava... è normale?
cmq il problema e sicuramente la parte elettrica visto che non scoccava la scintilla....
![]()
![]()
![]()
![]()
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: come mettere in moto un motore????
NON BUONO !FORSE SONO IO IN TILT!!!!Adriano.Casoni ha scritto:-------Non vorrei sbagliare ma mi sembra che il collegamento dei poli della bobina siano:polo negativo a massa sulla carrozzeria (stessa vite di fissaggio della bobina alla scocca),il positivo,al quale arriva il positivo dalla chiave di accensione,vada collegato al piolino dello spinterogeno(quello che tu indichi come bulloncino da 8 mm)al quale è collegato anche il filo del condensatore,sul quale,internamente, è infilata la lamella-molla delle puntine platinate ,tutto deve essere rigorosamente isolato dalla carcassa dello spinterogeno tramite i suoi distanziali in plastica.Una volta registrate le puntine platinate alla massima apertura a 0,45-0,50 mm,l'anticipo a 12°(e non 10 come prescrive il manuale perchè utilizzava benzina normale a 80 ottani circa e la verde è 98 ottani come la super di quei tempi),il frullatore deve andare.Probabilmente non funziona e la bobina scalda senza fare il suo dovere(mentre il motore è in moto la bobina si scalda normalmente,ricordo un montatore tedesco che veniva alla Peroni dove lavoravo e diceva:"quando lavorare io sudare")proprio perchè sbagli collegando il meno al bulloncino dello spinterogeno,li ci va il piu,come detto prima.Kikka9llino ha scritto:allora ho collegato il+ della batteria con il motorino d'avviamento e con il + della bobina
il meno della batteria a messa sul motore
e il meno della bobina al bulloncino da 8 situato sullo spinterogeno...
ho notato che la bobina si riscaldava... è normale?
cmq il problema e sicuramente la parte elettrica visto che non scoccava la scintilla....
![]()
![]()
![]()
![]()
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: come mettere in moto un motore????
------Chiedo scusa ma ieri sera mi hanno fatto un altro intervento al mio occhio fasullo,e probabilmente sono ancora sotto anestesia :IL NEGATIVO VA AL PIOLINO DELLO SPINTERROGENO ,come hai fatto tu,segui invece le giuste indicazioni di Chiuritsu,il riscaldamento della bobina potrebbero dipendere da un corto dato o dalle puntine che restano chiuse o dal mancato isolamento del piolino dello spinterogeno(quello del bulloncino da 8) tramite gli isolanti in plastica previsti per quella funzione.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: come mettere in moto un motore????
con i dovuti rispetti zio Adriano, ma... Ti stavo x
infatti ho pensato, mi sa che lo zio, al posto del caffè, ha preso la bottiglia della grappa
.... Scherzo ovviamente! Buona giornata :)


Ma tu... C'eri??!!
- Antonio.Carlino
- Sostenitore
- Messaggi: 3526
- Iscritto il: 11.03.2010, 20:03
- Nome: Antonio81
- Località: Roma
Re: come mettere in moto un motore????
ragazzi ma se al momento non ho la campana adatta come posso fissare il motorino d'avviamento per testare il motore a terra? avete qualche consiglio\foto per farmi capire?
Grazie.
Grazie.
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14844
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: come mettere in moto un motore????
a spinte






non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....