I miei Ingredienti per 650 pepato.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 14.01.2013, 21:17
- Nome: fabio
I miei Ingredienti per 650 pepato.
Un saluto a tutti gli utenti del forum.
mi sto cimentando alla preparazione del mio 650 stradale , almeno ci voglio provare.
il mio budget era ed e ancora limitato ecco cosa mi son procurato:
150€ tra lavorazione testa con valvole 30-35, 2 tappi albero motore serie bronzine di biella nuove,alesaggio cilindri a 77,4 più controllato tutte le tolleranze (il prezzo mi sembra accettabile).
100€ molle valvole 128+bicchierini nuovi
25€ kit distribution nuovo
80€ asse a camme 40-80 ghisa cmc
25€ serie guarnizioni motore
200€ acquistati su subito pistoni stampati e lavorati (a modo suo)con 300km+marmitta acciaio nuova con scarico da 70
15€ tra diluente e silicone sigillante
Mi sono limitato a pulire per bene il carter testata e stappato albero (l'ho lasciato per una notte con diluente e mi si e formata la ruggine comunque e stata rimossa) lucidate le bielle con mini dremel e controllato che le bielle fossero dello stesso peso. Ho iniziato il montaggio ma ho notato che nella bronzina di banco (lato volano) c'è una guarnizione rotta e nei bordi del para-olio e pieno di silicone quindi penso di cambiarla ho per lo meno trovare la guarnizione e il paraolio.
al momento mi son fermato alla testata sto cercando di lucidare i condotti, e sto trovando difficoltà a montare le molle. allego un po' di foto (scusate la qualità son state fatte con un 3g).consigli e critiche sono ben accetti.
mi sto cimentando alla preparazione del mio 650 stradale , almeno ci voglio provare.
il mio budget era ed e ancora limitato ecco cosa mi son procurato:
150€ tra lavorazione testa con valvole 30-35, 2 tappi albero motore serie bronzine di biella nuove,alesaggio cilindri a 77,4 più controllato tutte le tolleranze (il prezzo mi sembra accettabile).
100€ molle valvole 128+bicchierini nuovi
25€ kit distribution nuovo
80€ asse a camme 40-80 ghisa cmc
25€ serie guarnizioni motore
200€ acquistati su subito pistoni stampati e lavorati (a modo suo)con 300km+marmitta acciaio nuova con scarico da 70
15€ tra diluente e silicone sigillante
Mi sono limitato a pulire per bene il carter testata e stappato albero (l'ho lasciato per una notte con diluente e mi si e formata la ruggine comunque e stata rimossa) lucidate le bielle con mini dremel e controllato che le bielle fossero dello stesso peso. Ho iniziato il montaggio ma ho notato che nella bronzina di banco (lato volano) c'è una guarnizione rotta e nei bordi del para-olio e pieno di silicone quindi penso di cambiarla ho per lo meno trovare la guarnizione e il paraolio.
al momento mi son fermato alla testata sto cercando di lucidare i condotti, e sto trovando difficoltà a montare le molle. allego un po' di foto (scusate la qualità son state fatte con un 3g).consigli e critiche sono ben accetti.
- Antonio.Carlino
- Sostenitore
- Messaggi: 3526
- Iscritto il: 11.03.2010, 20:03
- Nome: Antonio81
- Località: Roma
Re: I miei Ingredienti per 650 pepato.
Ciao Fabiolinux81, i miei complimenti per il lavoro che stai eseguendo.
Spero di sbagliarmi e sia la foto che inganna, ma un pistone lo vedo rigato.
hai ritappato a dovere l'albero motore? come rc a quanto stai? chi gli darà "da bere"?
Spero di sbagliarmi e sia la foto che inganna, ma un pistone lo vedo rigato.
hai ritappato a dovere l'albero motore? come rc a quanto stai? chi gli darà "da bere"?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 14.01.2013, 21:17
- Nome: fabio
Re: I miei Ingredienti per 650 pepato.
ciao
i pistoni sono usati il venditore mi ha assicurato che hanno percorso 300 km comunque non sono rigati.l'unica cosa che non mi piace di questi pistoni che erano state fatte delle tacche valvole con il dremel.(se non vanno compro dei pistoni nuovi della pistal )
L'albero ritappato spero bene ( ho usato il martello e appiattito il tappo).
Come RC devo ancora calcolarlo. mi sto sbattendo per montare le molle per adesso.
Da bere penso il suo 28 magari con venturi allargato (sono in cerca di un ovc).
accensione panda 30.
se posso faccio una foto al pistone magari lo è veramente rigato.
i pistoni sono usati il venditore mi ha assicurato che hanno percorso 300 km comunque non sono rigati.l'unica cosa che non mi piace di questi pistoni che erano state fatte delle tacche valvole con il dremel.(se non vanno compro dei pistoni nuovi della pistal )
L'albero ritappato spero bene ( ho usato il martello e appiattito il tappo).
Come RC devo ancora calcolarlo. mi sto sbattendo per montare le molle per adesso.
Da bere penso il suo 28 magari con venturi allargato (sono in cerca di un ovc).
accensione panda 30.
se posso faccio una foto al pistone magari lo è veramente rigato.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: I miei Ingredienti per 650 pepato.
Fai anche una foto da sotto e una di fianco a un pistone.
Le superfici di strisciamento dell'albero sembrano vaiolate dalla ruggine che tu ci hai descritto o è solo illusione ottica ?
Saluti, Piero.
Le superfici di strisciamento dell'albero sembrano vaiolate dalla ruggine che tu ci hai descritto o è solo illusione ottica ?
Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Albé
- Sostenitore
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 14.01.2013, 9:25
- Nome: Alberto
- Località: Zevio
Re: I miei Ingredienti per 650 pepato.
ciao fabio, bravo seguo con interesse.
posso chiederti come e per fare cosa hai usato la spazzola del dremel che vedo in foto n.5?
posso chiederti come e per fare cosa hai usato la spazzola del dremel che vedo in foto n.5?
- Albatros
- Sostenitore
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 21.11.2012, 15:26
- Nome: federico
- Località: Mugnano di Napoli
Re: I miei Ingredienti per 650 pepato.
Ciao e ,
abbiamo due passioni in comune,
le 500 ed i cardellini.
Complimenti per il nuovo motore.
Saluti da Napoli
abbiamo due passioni in comune,
le 500 ed i cardellini.
Complimenti per il nuovo motore.
Saluti da Napoli
Nel mio DNA solo 500
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: I miei Ingredienti per 650 pepato.
Il fatto di aver stappato l'albero e pulito và bene, ma l'altro tappo, quello che si trova sotto la boccola di bronzo, lo hai tolto?
E' proprio li che si accumulano molte morchie, c'è una sorta di pozzetto, rigorosamente da pulire.
Sei sicuro del giusto accoppiamento pistoni cilindri? Chi te lo ha garantito?
Accertati di questo altrimenti c'è il rischio che spendi solo quei soldi che hai citato senza avere i giusti vantaggi.Inoltre verifica con una bilancia di precisione, il peso dei due pistoni completi di fasce, spinotti e fermi: la differenza massima ammessa è di 3 grammi.
Saluti
Guido
E' proprio li che si accumulano molte morchie, c'è una sorta di pozzetto, rigorosamente da pulire.
Sei sicuro del giusto accoppiamento pistoni cilindri? Chi te lo ha garantito?
Accertati di questo altrimenti c'è il rischio che spendi solo quei soldi che hai citato senza avere i giusti vantaggi.Inoltre verifica con una bilancia di precisione, il peso dei due pistoni completi di fasce, spinotti e fermi: la differenza massima ammessa è di 3 grammi.
Saluti
Guido
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 14.01.2013, 21:17
- Nome: fabio
Re: I miei Ingredienti per 650 pepato.
Ummm mi avete fatto sorgere un dubbio.
il motore e ancora smontato aspetto la bronzina lato volano.quindi posso fare ulteriori controlli
per quando riguarda l'albero ho stappato solo i due tappi metallici (li ho trovato la morchia) altri tappi non ne ho visti.
Per il giusto accoppiamento tra pistoni e cilindri mi sono affidato alla rettifica.
Rispondo ad Albé con il minidremel ho usato la spazzola d'acciaio-spazzola con fil di plastica.
Per Gepcar non è impressione ottica ma e ruggine dopo che ho lasciato una notte a bagno l'albero con diluente.comunque e stata già tolta.vi tengo aggiornati grazie.
il motore e ancora smontato aspetto la bronzina lato volano.quindi posso fare ulteriori controlli
per quando riguarda l'albero ho stappato solo i due tappi metallici (li ho trovato la morchia) altri tappi non ne ho visti.
Per il giusto accoppiamento tra pistoni e cilindri mi sono affidato alla rettifica.
Rispondo ad Albé con il minidremel ho usato la spazzola d'acciaio-spazzola con fil di plastica.
Per Gepcar non è impressione ottica ma e ruggine dopo che ho lasciato una notte a bagno l'albero con diluente.comunque e stata già tolta.vi tengo aggiornati grazie.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: I miei Ingredienti per 650 pepato.
Grazie della risposta, ti ri-chiedo di scattare un paio di foto a un pistone da sotto e dal fianco dove si infila lo spinotto...perchè da quel poco che si vede non mi sembrano degli stampati ma dei fusi.Fabiolinux81 ha scritto: Per Gepcar non è impressione ottica ma e ruggine dopo che ho lasciato una notte a bagno l'albero con diluente.comunque e stata già tolta.
Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Teo95
- Sostenitore
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 22.02.2013, 17:48
- Nome: matteo carli
- Località: rimini
Re: I miei Ingredienti per 650 pepato.
che coppia conica monterai?
- Albé
- Sostenitore
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 14.01.2013, 9:25
- Nome: Alberto
- Località: Zevio
Re: I miei Ingredienti per 650 pepato.
si, ho visto che hai usato quella con il filo di plastica nera...ma la mia domanda era: per cosa l'hai utilizzata? a me pare che non abbia nessuna reale utilità... e cercavo di capire per cosa si potesse utilizzareFabiolinux81 ha scritto: Rispondo ad Albé con il minidremel ho usato la spazzola d'acciaio-spazzola con fil di plastica.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 14.01.2013, 21:17
- Nome: fabio
Re: I miei Ingredienti per 650 pepato.
Eccomi ho smontato i pistoni e ho fatto delle verifiche e ho notato qualche grammo di troppo ad una biella.(mi ritocca lisciarla)
"teo" per la coppia conica ho già provveduto alla sostituzione del cambio con uno della 126 personal.
"albè" la spazzola in plastica come dici te non ha una grossa utilità ma ho notato che tende a lisciare la superficie e quella in figura 5 poi ho utilizzato la carta vetrata da P800.
Qui abbiamo 1g di differenza tra un pistone e l'altro.
link Foto dimensioni originali http://img826.imageshack.us/img826/7199/img4339cs.jpg
Qui 27g di differenza (una limata)
che faccio monto?
"teo" per la coppia conica ho già provveduto alla sostituzione del cambio con uno della 126 personal.
"albè" la spazzola in plastica come dici te non ha una grossa utilità ma ho notato che tende a lisciare la superficie e quella in figura 5 poi ho utilizzato la carta vetrata da P800.
Qui abbiamo 1g di differenza tra un pistone e l'altro.
link Foto dimensioni originali http://img826.imageshack.us/img826/7199/img4339cs.jpg
Qui 27g di differenza (una limata)
che faccio monto?
- Pino 76
- Sostenitore
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 18.12.2012, 9:24
- Nome: Pino
- Località: fonte nuova roma
Re: I miei Ingredienti per 650 pepato.
secondo me dovresti portare tutto in rettifica e farli tornire equilibrare i pesi
" Non si può descrivere la passione la si può solo vivere." ENZO FERRARI
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: I miei Ingredienti per 650 pepato.
Grazie della cortesia.
Non cambia niente nelle tue intenzioni...però i pistoni sono sicuramente dei fusi.
Se intendi usare quelle bielle ti conviene lavorarle di macchina utensile; solo lavorando la testa scendi sotto i 420g.
A mio avviso non dovresti toccare il fusto se non per togliere piccole imperfezioni e/o lucidarle un pò.
Saluti, Piero.
Non cambia niente nelle tue intenzioni...però i pistoni sono sicuramente dei fusi.
Se intendi usare quelle bielle ti conviene lavorarle di macchina utensile; solo lavorando la testa scendi sotto i 420g.
A mio avviso non dovresti toccare il fusto se non per togliere piccole imperfezioni e/o lucidarle un pò.
Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: I miei Ingredienti per 650 pepato.
I pistoni vanno pesati completi di fasce+spinotti+fermi e, come ti ho già suggerito, la differenza massima ammessa deve essere di 3 grammi, se la porti a 0 grammi è ancora meglio.
In quanto ai tappi dell'albero motore, i due da te osservati e stappati sono quelli a vista, l'altro tappo si trova sotto la boccola dove si inserisce il coassiale della frizione.
Ti consiglio di togliere quella boccola, tirare fuori quel tappo e pulire per bene, vedrai che uscirà altra porcheria.
Saluti
Guido
In quanto ai tappi dell'albero motore, i due da te osservati e stappati sono quelli a vista, l'altro tappo si trova sotto la boccola dove si inserisce il coassiale della frizione.
Ti consiglio di togliere quella boccola, tirare fuori quel tappo e pulire per bene, vedrai che uscirà altra porcheria.
Saluti
Guido