Gepcar ha scritto:... mi dispiace ma non approvo i fori.
Non hai un bilancere uguale all'altro ...fatto salvo per il peso da quanto scrivi
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
ma la resistenza a flessione ?
Peso uguale non significa inerzia uguale.
Almeno una dima per farli uguali la dovevi fare.
Saluti, Piero
anche se ammiro molto il lavoro perchè i pezzi lucidi dentro un motore mi danno l'impressione di mandarlo meglio, mi associo a questa osservazione: quei fori mi mettono molta paura, al limite avrei fatto quello più lontano dal fulcro più piccolo.
Speriamo bene per il motore dell'amico Antonio!
Riguardo invece alla revisione del castelletto per mia esperienza ho trovato quasi sempre l'asse leggermente consumato (Il consumo non risulta omogeneo perchè lo sforzo che fanno i bilanceri avviene solo sotto): per questo motivo se lo si lascia consiglio di montarlo alla rovescia di come lo si trova in modo che lavori sulla parte più fresca.
Un ultima cosa, ma forse senza foto faccio fatica a spiegarmi: un ottima cosa sarebbe rettificare il piano di lavoro dove i bilanceri spingono lo stelo della valvola.
Per fare questo occorre soltanto un pianetto rigido rigorosamente perpendicolare alla pietra di una mola con grana abbastanza fina non troppo ovalizzata. Si corica il martelletto su un fianco e con movimento delicato circolare si ravviva il piano finchè non spariscono i segni di consumo. Poi si rifinisce con tela abrasiva. Sicuramente il movimento che ne deriva sarà più fluido e la registrazione punterie dovrebbe mantenersi più a lungo. Spero per quest'ultima cosa di essere stato sufficentemente chiaro.
doibaf