Carburatore Panda 30

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Giacomo81
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 101
Iscritto il: 03.02.2013, 19:40
Nome: Giacomo
Località: Livorno
Il Mio Garage: Fiat 500 L (1968)

Carburatore Panda 30

Messaggio da Giacomo81 »

Ciao!!sul mio cinquino ho montato un motore 594 del 126..adesso ho comprato il carburatore panda 30 che pero' e' un solex qualcuno sa dirmi se conviene provarlo a montare o lo lascio stare col suo carburatore originale...Grazieeee
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: Carburatore Panda 30

Messaggio da Chiuritusu »

Io sconsiglio il montaggio, meglio un dell'orto FRG 28 funziona meglio specie su un 595!!!se proprio vuoi fare l'UP Grade!!! :?
Ma tu... C'eri??!!
Avatar utente
Nick85
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 561
Iscritto il: 16.02.2012, 17:21
Nome: Nicola

Re: Carburatore Panda 30

Messaggio da Nick85 »

buttalo
Lake
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 20
Iscritto il: 05.02.2013, 10:33
Nome: Stefano
Località: S. Stefano Ticino - MI -

Re: Carburatore Panda 30

Messaggio da Lake »

mamma mia Solex......ne ho ancora uno in garage da qualche parte.....

sconsigliatissimo, non riusciresti MAI a carburarla
Fiat 500 R blu - 1975 -
Avatar utente
Nick85
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 561
Iscritto il: 16.02.2012, 17:21
Nome: Nicola

Re: Carburatore Panda 30

Messaggio da Nick85 »

ma no... magari lo carburi anche, se sei bravo ci riesci ma se devi mettere qualcosa che fa pena per consumare e basta a che serve?
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Carburatore Panda 30

Messaggio da Ghepcar »

Lake ha scritto: sconsigliatissimo, non riusciresti MAI a carburarla
Nick85 ha scritto:ma no... magari lo carburi anche, se sei bravo ci riesci
Nick85 ha scritto: ma se devi mettere qualcosa che fa pena per consumare e basta a che serve
Ragazzi, sinceramente mi ritrovo un pò confuso 8-)
Lake: Supponiamo che il famigerato SOLEX sia in ordine; perchè è impossibile carburarlo ?
Nick85: Perchè una volta carburato lo definisci comunque penoso e in più consuma e basta ?

Grazie per le risposte.

Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Lake
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 20
Iscritto il: 05.02.2013, 10:33
Nome: Stefano
Località: S. Stefano Ticino - MI -

Re: Carburatore Panda 30

Messaggio da Lake »

Gepcar ha scritto:
Lake ha scritto: sconsigliatissimo, non riusciresti MAI a carburarla
Nick85 ha scritto:ma no... magari lo carburi anche, se sei bravo ci riesci
Nick85 ha scritto: ma se devi mettere qualcosa che fa pena per consumare e basta a che serve
Ragazzi, sinceramente mi ritrovo un pò confuso 8-)
Lake: Supponiamo che il famigerato SOLEX sia in ordine; perchè è impossibile carburarlo ?
Nick85: Perchè una volta carburato lo definisci comunque penoso e in più consuma e basta ?

Grazie per le risposte.

Saluti, Piero.
Il carburatore del panda 30 è un doppio corpo con le farfalle che aprono a due stadi. E’ il diagramma del motore a non sopportare quel tipo di carburatore, nel senso che se riesci a carburarla a freddo te la trovi che si invasa a caldo e viceversa.

Spesso quando spalanchi il gas ti ritrovi la macchina che si spegne perché la pompa di accelerazione ti ingolfa, non hai abbastanza aria.
Lo avevo montato su una L del 70 di un amico ma dopo vari tentativi ( da solex a weber ) siamo tornati al 28 weber. In velocità avevamo la sensazione che con il carb del panda la macchina desse qualcosa in più, in realtà era solo consumo esagerato e basta. Non sò se sul 594 la cosa possa migliorare ma personalmente sono convinto che sia lo stesso.

Non ne vale la pena a meno che non metti mano anche alla fasatura motore ma entriamo in un campo che non conosco più di tanto. Ho visto cinquini con il motore 650 del 126 e testa/carburatore del panda 30 andare benissimo ma non credo che la testa del panda 30 possa andare sul motore 594( però non ne sono sicuro: se ci andasse a pennello potrebbe essere una soluzione a patto di cambiare anche l’albero a camme ).

Ciao

lake
Fiat 500 R blu - 1975 -
Lake
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 20
Iscritto il: 05.02.2013, 10:33
Nome: Stefano
Località: S. Stefano Ticino - MI -

Re: Carburatore Panda 30

Messaggio da Lake »

Nick85 ha scritto:ma no... magari lo carburi anche, se sei bravo ci riesci ma se devi mettere qualcosa che fa pena per consumare e basta a che serve?
sono d'accordo.
sul carburarlo ti posso dire di non esserci mai riuscito, magari non sono bravo io, ma una volta tolto il solex e messo il weber del panda 30 la cosa non era migliorata più di tanto....per cui ho lasciato perdere!!
Fiat 500 R blu - 1975 -
Avatar utente
Benny500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2174
Iscritto il: 16.07.2010, 17:42
Nome: benedetto
Contatta:

Re: Carburatore Panda 30

Messaggio da Benny500 »

io monto il solex e con testata e cilindri panda 30!!! tanto male non va ma concordo con chi a detto che consuma!!! infatti e una spugnetta..ho provato anche il weber della panda ma va ancora peggio... comunque come quasi tutti sono in cerca di una soluzione,perche questi carb.non vanno bene..
se vuoi una cosa ben fatta,falla da solo!!
prima di criticare assicurati di poterlo fare!!
Avatar utente
Nick85
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 561
Iscritto il: 16.02.2012, 17:21
Nome: Nicola

Re: Carburatore Panda 30

Messaggio da Nick85 »

Gepcar ha scritto:
Lake ha scritto: sconsigliatissimo, non riusciresti MAI a carburarla
Nick85 ha scritto:ma no... magari lo carburi anche, se sei bravo ci riesci
Nick85 ha scritto: ma se devi mettere qualcosa che fa pena per consumare e basta a che serve
Ragazzi, sinceramente mi ritrovo un pò confuso 8-)
Lake: Supponiamo che il famigerato SOLEX sia in ordine; perchè è impossibile carburarlo ?
Nick85: Perchè una volta carburato lo definisci comunque penoso e in più consuma e basta ?

Grazie per le risposte.

Saluti, Piero.

in realtà il problema non è tanto del carb, ma di come calza sul motore, il carb in questione ti costringe a fare collettori dalla forma penosa.
Siccome il vantaggio di un carbu è tutto nella fluidodinamica, perchè mettere un carb nel quale passa più del doppio del volume di miscela, per poi uccidere il guadagno con un collettore di ememnthal?

Lake, per quanto riguarda la pompa di ripresa invece mi sa che va tarata diversamente.

Ma poi mi viene da fare una domanda, è il carburatore a fare tutta la differenza su un motore?
Che senso ha mettere roba enorme su un motore piccolo?
Dev'essere tutto proporzionato altrimenti non serve a nulla aumentare il carb.
Si può mettere un 40 su un 499cc, ma è certo che se il 499 non sarà adeguatamente pompato (tanto per un 40) più di tanto non aspirerà e qui non si parla solo di fasature, ma anche di fluidodinamica della testata e regime di rotazione del propulsore.
Lake
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 20
Iscritto il: 05.02.2013, 10:33
Nome: Stefano
Località: S. Stefano Ticino - MI -

Re: Carburatore Panda 30

Messaggio da Lake »

Nick85 ha scritto:
Gepcar ha scritto:
Lake ha scritto: sconsigliatissimo, non riusciresti MAI a carburarla
Nick85 ha scritto:ma no... magari lo carburi anche, se sei bravo ci riesci
Nick85 ha scritto: ma se devi mettere qualcosa che fa pena per consumare e basta a che serve
Ragazzi, sinceramente mi ritrovo un pò confuso 8-)
Lake: Supponiamo che il famigerato SOLEX sia in ordine; perchè è impossibile carburarlo ?
Nick85: Perchè una volta carburato lo definisci comunque penoso e in più consuma e basta ?

Grazie per le risposte.

Saluti, Piero.

in realtà il problema non è tanto del carb, ma di come calza sul motore, il carb in questione ti costringe a fare collettori dalla forma penosa.
Siccome il vantaggio di un carbu è tutto nella fluidodinamica, perchè mettere un carb nel quale passa più del doppio del volume di miscela, per poi uccidere il guadagno con un collettore di ememnthal?

Lake, per quanto riguarda la pompa di ripresa invece mi sa che va tarata diversamente.

Ma poi mi viene da fare una domanda, è il carburatore a fare tutta la differenza su un motore?
Che senso ha mettere roba enorme su un motore piccolo?
Dev'essere tutto proporzionato altrimenti non serve a nulla aumentare il carb.
Si può mettere un 40 su un 499cc, ma è certo che se il 499 non sarà adeguatamente pompato (tanto per un 40) più di tanto non aspirerà e qui non si parla solo di fasature, ma anche di fluidodinamica della testata e regime di rotazione del propulsore.
Le modifiche da fare per mettere il carb del panda30 non rendono giustizia alla fluidodinamica, su questo non ci piove....anche se la "colpa" ritengo sia più della fasatura. Ovviamente è un parere personale ed opinabile, non ho molta esperienza in merito, ma se hai un carburatore che può "buttare" tanto in due cilindri devi fare in modo che quei due cilindri aspirino anche tanto.... ;)

per la pompa di accelerazione: tu come la regoli? quanto ritardo dall'apertura della farfalla? te lo chiedo perchè a quanto pare non sono mai riuscito a capire il trucco.....

ciao

Lake
Fiat 500 R blu - 1975 -
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Carburatore Panda 30

Messaggio da Ghepcar »

Ringrazio per le risposte.
Appare evidente quindi che, nel nostro ragionamento, il carburatore non ha colpe in quanto la sua funzione è esclusivamente quella di miscelare in maniera corretta la benzina all'aria a secondo delle esigenze del motore.
Lo deve fare in maniera corretta in tutte le situazioni e questa si chiama taratura.
Che debba essere proporzionato alle capacità respiratorie del motore ( collettore e marmitta compresa ) è scontato, piccolo lo fa murare agli alti, grande gli togli i bassi e per questo si sono montati i carburatori con 2 farfalle ad apertura progressiva.
Mentre per la panda sono uguali da 30 mm. quelle dei solex della dyane sono da 26 e 35 ( vado a memoria, se serve li misuro ).
Per le moto hanno fatto i venturi ovali con diametro piccolo verso la chiusura della valvola e grande alla massima apertura.
Dal punto di vista delle perdite di carico si è perso ma nel complesso il funzionamento del motore ne ha guadagnato ( in effetti più la facilità di utilizzo ).
Insomma, nulla di nuovo sotto il sole.

Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Avatar utente
Nick85
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 561
Iscritto il: 16.02.2012, 17:21
Nome: Nicola

Re: Carburatore Panda 30

Messaggio da Nick85 »

premesso che il solex in questione non l'ho mai avuto tra le mani, ma ho revisionato solo un weber della panda per un amico, io con tutti i carbu che ho avuto il getto pompa l'ho sempre regolato facendo in modo che il leveraggio si muova davvero poco (1 o 2 mm di corsa della pompa, il libro che ho sui doppio corpo weber e dell'orto dice che la corsa non deve superare mai i 5 o 6mm, altrimenti c'è qualcosa di sbagliato) e poi gioco con il getto della pompa di ripresa (se il solex è uguale al weber allora si cambia il pistolino di alluminio da cui spruzza).
Tendenzialmente la pompa la tocco per ultima, se il carb è tarato bene gira bene anche con pompa esclusa e la pompa serve solo a compensare le accellerate brusche ed evitare il vuotino.
Io comincio con l'escluderla, poi vado avvitando il registro, se fuma nero e tende a rimanere accelerato quando sgasi allora il getto pompa è grosso, altrimenti se fa vuoto è piccolo.
Inutile insistere troppo col registro a vite, quello serve solo a decidere a che aperture della farfalla agisce la pompa.
Teroricamente per i 40 doppio corpo ci sarebbe uno strumento apposito che serve a tarare la pompa, costituito da una buretta graduata in vetro che si connette al circuito della pompa e che misura la quantità di carburate pompato su 10 accellerate, ma ad occhio ci riesci lo stesso.

Ma te per fasatura che intendi? La camma? Quella incide ma la fluidinamica mi sa che incide molto, alla fine a parità di fasature cambiando carb si avverte comunque differenza ed anche avendo il carb in regalo io preferirei venderlo e col ricavato prendere altri carb che costano poco ma vanno meglio.

In ogni caso mi rendo conto che spesso quando si parla male dei carbu e si dice che non girano bene è perchè non li si capisce e non si riesce a carburarli, un carb può non essere prestante, magari consumare molto, ma difficilmente non può funzionare almeno in maniera accettabile.
Avatar utente
Nick85
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 561
Iscritto il: 16.02.2012, 17:21
Nome: Nicola

Re: Carburatore Panda 30

Messaggio da Nick85 »

Gepcar ha scritto:Ringrazio per le risposte.
Appare evidente quindi che, nel nostro ragionamento, il carburatore non ha colpe in quanto la sua funzione è esclusivamente quella di miscelare in maniera corretta la benzina all'aria a secondo delle esigenze del motore.
Lo deve fare in maniera corretta in tutte le situazioni e questa si chiama taratura.
Che debba essere proporzionato alle capacità respiratorie del motore ( collettore e marmitta compresa ) è scontato, piccolo lo fa murare agli alti, grande gli togli i bassi e per questo si sono montati i carburatori con 2 farfalle ad apertura progressiva.
Mentre per la panda sono uguali da 30 mm. quelle dei solex della dyane sono da 26 e 35 ( vado a memoria, se serve li misuro ).
Per le moto hanno fatto i venturi ovali con diametro piccolo verso la chiusura della valvola e grande alla massima apertura.
Dal punto di vista delle perdite di carico si è perso ma nel complesso il funzionamento del motore ne ha guadagnato ( in effetti più la facilità di utilizzo ).
Insomma, nulla di nuovo sotto il sole.

Saluti, Piero.

Piero, va bene, ci stiamo girando attorno, ma dimmi perchè scegliere questo carb se è di fatto impossibile trovare un collettore decente?
Converrai con me che il secondo corpo è troppo decentrato rispetto al foro d'ingresso della testa per fare delle curve con raggiature decenti e che sopratutto non vada ad interferire col flusso del primo corpo.
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Carburatore Panda 30

Messaggio da Ghepcar »

Nick85 ha scritto:
Gepcar ha scritto: Piero, va bene, ci stiamo girando attorno, ma dimmi perchè scegliere questo carb se è di fatto impossibile trovare un collettore decente?
Converrai con me che il secondo corpo è troppo decentrato rispetto al foro d'ingresso della testa per fare delle curve con raggiature decenti e che sopratutto non vada ad interferire col flusso del primo corpo.
Caro Nick, da quanto scrivi il problema è quindi da ricondursi più al collettore che al carburatore.
Se così stanno le cose non si può che essere d'accordo con te sul cercare altre soluzioni alla voglia di alimentare maggiormente il motore del cinquino.
E poichè prima hai accennato a carburatori migliori e di basso costo, ti chiedo gentilmente di elencarli, grazie.

Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Rispondi

Torna a “MECCANICA”