consigli e critiche
- Peo81
- Sostenitore
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 29.09.2008, 19:25
- Nome: Luca
- Località: Arcore
Re: consigli e critiche
allora Drago inserisci inserisci....
- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: consigli e critiche
Rik perchè sostieni che le valvole conviene lasciare le originali??Rikferrari ha scritto:Non allargare oltre i 30 mm i condotti di aspirazione , poi non rendono più .
Per quanto riguarda le valvole su una camme come quella che dici di mettere , non andrei su 36/31 ma lascerei le sue originali . Controlla bene le distanze poi dei cieli pistone e camera di scoppio a motore assemblato , dato che monterai pistoni con cielo rialzato , e quanto hanno le valvole prima di toccare il pistone, in apertura .
Drago ti seguo
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: consigli e critiche
------Forse dico una baggianata,ma penso si ingeneri turbolenza e ciò diverrebbe controproducente alla velocità di flusso della miscela,riducendone il volume nell'unità di tempo.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: consigli e critiche
tranquilli inserisco tante foto... anche perche il mio spirito del forum è di condividere il piu' possibile le mie idee e progetti perchè piu teste su il solito argomento valgono di piu' che una sola..
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
- Tanokart
- Sostenitore
- Messaggi: 3645
- Iscritto il: 04.05.2007, 20:15
- Nome: Gaetano
- Località: MercatoSanSeverino (SA)
- Il Mio Garage: Fiat 500 F
Re: consigli e critiche
Cinquecentisti si nasce...non si diventa...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: consigli e critiche
le valvole della Panda sono 34 e 30 rispettivamente . °Il tipo di camma che che menzioni non porterà ad un numero di giri tale da giustificare un aumento del diametro della valvola che comincia a dare frutti concreti a regimi diversi da quelli che si ottengono da quel profilo . le valvole non si devono per forza sostituire con altre più grandi , ma si devono progettare i motori con una logica . Sapete tutti che sono il primo a spingere per provare e divertirsi , ma anche una piccola base di teoria non guasta mai !!! vedo ultimamente molte richieste di pratica applicata senza poi sapere bene il perchè si effettuano le modifiche e spesso si ottengono risultati molto diversi da quelli sperati . 45/75 da una bella coppia , ma ad esempio se montiamo un 60/90 si alza tutto il regime di lavoro del motore e allora si deve comprendere in quel dato regime come si devono comportare i flussi e di conseguenza lavorare sulle valvole e i condotti ( forma e diametro ). Fino ad un certo punto il motore altro non è che una pompa normalissima e il funzionamento è pressocchè meccanico , oltre certi valori di rotazione sopraggiungono milioni di altri fattori che senza i quali nessun motore salirebbe di giri ma che in effetti portano a rendimenti talvolta impensabili ( sia estremo esempio la formula uno ) , a questo punto anche i grammi prendono valore ad esempio come si legge in diversi testi e che ho riportato in miei interventi passati , a 8000 giri minuto una differenza statica sulla rotazione di 8 grammi può diventare una differenza dinamica fino a 1,6 kg , ovvero 200 volte superiore .
Tornando alle valvole il motore aspira il flusso ad una certa velocità che è data dalla forza della pompa , ovvero la trazione del pistone , e su questi motori a livello stradale si arriva difficilmente a rotazioni che possano essere influenti sulle velocità del flusso . Può succedere che il motore comunque funzioni bene , ma poi ad un certo punto "mura" e da li non sale di giri....sarà poi difficile comprendere quale sia la causa se non si sono fatte le modifiche una alla volta ( si modifica e poi si richiude tutto , si prova e si vede come va , poi si riapre e si modifica ancora , ecc.ecc .... due palle ma è l'unico modo per imparare ! ) .Anche la valvola troppo larga rientra in queste possibilità ma , ripeto , non è detto che la valvola sia da allargare per forza .
Quella di Adriano Casoni è la più plausibile delle situazioni con una camma a profilo "basso" e valvole troppo dimensionate per la rotazione .
Tornando alle valvole il motore aspira il flusso ad una certa velocità che è data dalla forza della pompa , ovvero la trazione del pistone , e su questi motori a livello stradale si arriva difficilmente a rotazioni che possano essere influenti sulle velocità del flusso . Può succedere che il motore comunque funzioni bene , ma poi ad un certo punto "mura" e da li non sale di giri....sarà poi difficile comprendere quale sia la causa se non si sono fatte le modifiche una alla volta ( si modifica e poi si richiude tutto , si prova e si vede come va , poi si riapre e si modifica ancora , ecc.ecc .... due palle ma è l'unico modo per imparare ! ) .Anche la valvola troppo larga rientra in queste possibilità ma , ripeto , non è detto che la valvola sia da allargare per forza .
Quella di Adriano Casoni è la più plausibile delle situazioni con una camma a profilo "basso" e valvole troppo dimensionate per la rotazione .
- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: consigli e critiche
sono d'accordo con te che non è sempre necessario montare valvole più grosse per far funzionare bene un motore, ne ho visto perfino qualcuno con un'altra camme con valvole originali lavorate e carburatore weber 40 e va abbastanza bene... su questo abbiamo le stesse idee.. ma tu hai detto nettamente che con una 45/75 lasceresti le valvole originali invece delle 36/31.. per la valvola di scarico ci potrebbe stare anche quella originale lavorata, ma sull'aspirazione non sono d'accordo!! ok andrà benissimo con le valvole originali lavorate ma non che con le 36 all'aspirazione si avranno solo difetti e non pregi!! parliamo di una camme 105°che ha 90°di incrocio e alzata 7,7 che dà una bella coppia ma tira bene anche in alto fino a 7000 giri pieni..
forse abbiamo due idee diverse...
forse abbiamo due idee diverse...
- Peo81
- Sostenitore
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 29.09.2008, 19:25
- Nome: Luca
- Località: Arcore
Re: consigli e critiche
Fra non ho troppe esperienze personali ma concordo con il tuo modo di pensare riguardo quella cammes e l'abbinamento delle valvole,la monto anche io,e quando la acquistai il Sig. Lavazza mi disse che la migliore resa sarebbe stata con testa con diametro valvole 31/37 o 32/37 e valvole inclinate di circa 11 gradi..
per non eseguire troppe lavorazioni e spendere troppi denari mi dissse che comunque per un uso stradale sarebbe stato sufficente anche una 29/36.
capisco che poi non sono solo i diametri a fare una testa,ma i diametri sggeriti sono stati quelli.
io m cmq avevo la testata già pronta da montare.
per non eseguire troppe lavorazioni e spendere troppi denari mi dissse che comunque per un uso stradale sarebbe stato sufficente anche una 29/36.
capisco che poi non sono solo i diametri a fare una testa,ma i diametri sggeriti sono stati quelli.
io m cmq avevo la testata già pronta da montare.
- Pino 76
- Sostenitore
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 18.12.2012, 9:24
- Nome: Pino
- Località: fonte nuova roma
Re: consigli e critiche
continua cosi che vai forte
" Non si può descrivere la passione la si può solo vivere." ENZO FERRARI
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: consigli e critiche
grazie tante ma ancora ho tanto ma tanto da imparare pero' l'impegno è al massimo
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: consigli e critiche
Per fortuna ci sono idee diverse , se no tutti avremo le stesse esperienze e otterremo gli stessi risultati....qui è meglio che le idee siano diverse !!!!!
faccio però notare che stiamo parlando di una testa Panda a due condotti separati . Su una monocondotto le cose sono diverse e le 36 e 31 le avrei montate anche io , ma i flussi sono diversi e comunque la camma 45/75 non nasce per una configurazione a due condotti separati . . . . .
In questo caso stiamo vedendo un motore senza pretese corsaiole , ma di dignità più che buona . Visto che il post richiedeva consigli , mi sono permesso pure io di dire la mia ( come poi faccio sempre ) ma non ho scritto che da' solo difetti e non pregi un eventuale applicazione di valvola maggiorata ma che potrebbe non dare gli effetti desiderati . . . e sono anche contento che ci siano pareri contrastanti e supportati oltretutto da grande educazione .
faccio però notare che stiamo parlando di una testa Panda a due condotti separati . Su una monocondotto le cose sono diverse e le 36 e 31 le avrei montate anche io , ma i flussi sono diversi e comunque la camma 45/75 non nasce per una configurazione a due condotti separati . . . . .
In questo caso stiamo vedendo un motore senza pretese corsaiole , ma di dignità più che buona . Visto che il post richiedeva consigli , mi sono permesso pure io di dire la mia ( come poi faccio sempre ) ma non ho scritto che da' solo difetti e non pregi un eventuale applicazione di valvola maggiorata ma che potrebbe non dare gli effetti desiderati . . . e sono anche contento che ci siano pareri contrastanti e supportati oltretutto da grande educazione .
- Peo81
- Sostenitore
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 29.09.2008, 19:25
- Nome: Luca
- Località: Arcore
Re: consigli e critiche
Giusta osservazione Rick,qua la testa è diversa,e forse i consigli anche se com cammes uguale potrebbero essere stati diversi...
Drago a mè farebbe piacere vedere le foto del collettore.. appana puoi e se vuoi posta...
Drago a mè farebbe piacere vedere le foto del collettore.. appana puoi e se vuoi posta...
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: consigli e critiche
certo che posto tutto quello che posso anche perchè lo spirito del forum per me è di condividere...grazie rik dei tuoi preziosi consigli e grazie ancora per i complimenti della mia e nostra educazione, da parte mia ti dico che sono un tipo molto tranquillo e pacato e non mi permetterei mai di mancare di rispetto a chi me ne porta
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: consigli e critiche
Rik sono pienamente d'accordo su ciò che dici.. meglio che ci siano idee diverse se no sarebbe tutto finito, però io sono un tipo che anche se ho le mie idee vorrei capire anche le idee degli altri!!
cmq scusate se sono andato in OT ma chiudo quì: tu hai scritto ora faccio però notare che stiamo parlando di una testa Panda a due condotti separati . Su una monocondotto le cose sono diverse e le 36 e 31 le avrei montate anche io , ma i flussi sono diversi e comunque la camma 45/75 non nasce per una configurazione a due condotti separati . . . . .
beh proprio tra pochi giorni ad un mio amico verrà consegnato un 740cc con testata sdoppiata di nuova fusione Lavazza con valvole asp. 39 e carburatore weber 45 e sai che camme gli ha consigliato Lavazza??? la 45/75!! e non c'è stato verso di fargli cambiare idea!!
su un motore del genere sono molto dubbioso anche io sull'uso di questa camme e pure l'amico mio.. ma non ti nascondo che siamo molto curiosi e cmq staremo a vedere i risultati e vi aggiornerò
cmq scusate se sono andato in OT ma chiudo quì: tu hai scritto ora faccio però notare che stiamo parlando di una testa Panda a due condotti separati . Su una monocondotto le cose sono diverse e le 36 e 31 le avrei montate anche io , ma i flussi sono diversi e comunque la camma 45/75 non nasce per una configurazione a due condotti separati . . . . .
beh proprio tra pochi giorni ad un mio amico verrà consegnato un 740cc con testata sdoppiata di nuova fusione Lavazza con valvole asp. 39 e carburatore weber 45 e sai che camme gli ha consigliato Lavazza??? la 45/75!! e non c'è stato verso di fargli cambiare idea!!
su un motore del genere sono molto dubbioso anche io sull'uso di questa camme e pure l'amico mio.. ma non ti nascondo che siamo molto curiosi e cmq staremo a vedere i risultati e vi aggiornerò
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: consigli e critiche
Il motore lo ha fatto il Pierone Lavazza ?? il fatto è che non esiste una camma che va bene per questo e una che va bene per quello...ho fatto motori performanti , stradali , con la cammes di serie ( fai un paio di conti su come è la camma di origine e poi mi dici che ne pensi !!! ) dipende da come viene progettato e costruito . . . comunque pure io non avrei utilizzato una 45/75 su un motore come quello che descrivi , in special modo anche legato all'alimentazione del 45 . . . Di certo andrà bene comunque , ma forse si è pensato pure ad una affidabilità elevata .