------Tecnicoele,io non sono un tecnico degli interni ma il concetto di opaco che tu attribuisci ai tuoi interni penso sia più una tua sensazione che una realtà.Mi spiego meglio: una volta gli interni delle vetture erano mantenute con lucentezza "controllata" o bassa per non creare riflessi fastidiosi durante la guida.I cruscotti,le rifiniture ecc,erano volutamente opachi(del resto anche oggi l'intento è quello).Io ho una L del 70 e il cruscotto è rivestito di plastica nera opaca,i para ginocchi sono di sky non estremamente lucidi,così come i sedili , i pannelli laterali ed il porta oggetti sul tunnel,e le alette parasole.Sono del colore nero ma naturale e non volutamente o artatamente lucidato.Le uniche cose lucide sono l'anello esterno(la parte utilizzata)del volante ed il pomello della leva del cambio,anche le razze del volante sono di nero opaco e così il gruppo pulsante del clacson.Per quanto riguarda il motore,io ricordo di aver fatto sabbiare un motore Guzzi Falcone,poi gli hanno fatto un trattamento di "pallinatura"e l'alluminio ha ripreso la sua caratteristica lucentezza e colore,che poi ha sempre mantenuto poichè lo lavavo spruzzandolo con la pistola da lavaggio e diluente nitro che poi risciacquavo con acqua.Non conosco vernici che possano resistere sui monoblocchi o cambi dove lo stillicidio di polveri acqua e altri elementi sono deleteri.Io ti posso postare la foto dei miei interni e, se puoi,posta i tuoi in modo che si veda il grado di opalescenza che ritieni non reale,la mia è originale.salutoni,
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)