Giuseppe ma la tua Abarth era un 595 o 695?Bufa500 ha scritto:Qui altri due o tre oggettini, para calore marmitta, coperchio punterie e carburatore solex
Il coperchio punterie, molto molto bello, è del 695.
Giuseppe ma la tua Abarth era un 595 o 695?Bufa500 ha scritto:Qui altri due o tre oggettini, para calore marmitta, coperchio punterie e carburatore solex
Le misure del fregio sverniciato? L'abarth, come sai, ne montava uno piccolo sulla plancia lato passeggero insieme alla scritta 595Bufa500 ha scritto:Allora Gio, la macchina era quasi certamente una F, il fregio era solo sul lato guida (avari pensai) e dall'altro lato non c'èrano neppure fori, lo stemma che dici essere del cofano io lo trovato montato sulla griglia all'angolo lato guida e il cofano aveva la chiusura. Sicuro aveva modifiche tipo il frontale della R ed era verniciata rosso mattone. Aveva sedili normali e il motore prima di spezzare l'albero, a detta del proprietario, era stato portato a oltre 700 cc. Considera pure che gli ultimi anni la guidava la moglie ed era stata abbandonata in garage per qualche anno dopo un piccolo incidente.
Quando lui pensò di rimetterla a posto, fu subito mollato dal motore che doveva essere il suo punto di forza, da li la decisione di demolirla e di regalarla a me per ricambi. Io, per mancanza di spazio, smontai quello che mi piaceva e rottamai il resto.
Per quanto riguarda il coperchio punterie, sono della 695 infatti il carburatore è il solex 34, l'asse a camme l' ha in vetrina un mio amico meccanico.
Il fregio sverniciato misura in altezza esattamente quanto la griglia ed era fissato con due viti testa a spacco con controdadi e rondelle in ottone. Sul lato passeggero, ora che mi ci fai pensare, c'era quello piccolo della foto e non la scritta, lo regalai ad un'amico.Gio Andreale ha scritto:Le misure del fregio sverniciato? L'abarth, come sai, ne montava uno piccolo sulla plancia lato passeggero insieme alla scritta 595Bufa500 ha scritto:Allora Gio, la macchina era quasi certamente una F, il fregio era solo sul lato guida (avari pensai) e dall'altro lato non c'èrano neppure fori, lo stemma che dici essere del cofano io lo trovato montato sulla griglia all'angolo lato guida e il cofano aveva la chiusura. Sicuro aveva modifiche tipo il frontale della R ed era verniciata rosso mattone. Aveva sedili normali e il motore prima di spezzare l'albero, a detta del proprietario, era stato portato a oltre 700 cc. Considera pure che gli ultimi anni la guidava la moglie ed era stata abbandonata in garage per qualche anno dopo un piccolo incidente.
Quando lui pensò di rimetterla a posto, fu subito mollato dal motore che doveva essere il suo punto di forza, da li la decisione di demolirla e di regalarla a me per ricambi. Io, per mancanza di spazio, smontai quello che mi piaceva e rottamai il resto.
Per quanto riguarda il coperchio punterie, sono della 695 infatti il carburatore è il solex 34, l'asse a camme l' ha in vetrina un mio amico meccanico.
Complimenti per il regalo.Bufa500 ha scritto:Il fregio sverniciato misura in altezza esattamente quanto la griglia ed era fissato con due viti testa a spacco con controdadi e rondelle in ottone. Sul lato passeggero, ora che mi ci fai pensare, c'era quello piccolo della foto e non la scritta, lo regalai ad un'amico.Gio Andreale ha scritto:Le misure del fregio sverniciato? L'abarth, come sai, ne montava uno piccolo sulla plancia lato passeggero insieme alla scritta 595Bufa500 ha scritto:Allora Gio, la macchina era quasi certamente una F, il fregio era solo sul lato guida (avari pensai) e dall'altro lato non c'èrano neppure fori, lo stemma che dici essere del cofano io lo trovato montato sulla griglia all'angolo lato guida e il cofano aveva la chiusura. Sicuro aveva modifiche tipo il frontale della R ed era verniciata rosso mattone. Aveva sedili normali e il motore prima di spezzare l'albero, a detta del proprietario, era stato portato a oltre 700 cc. Considera pure che gli ultimi anni la guidava la moglie ed era stata abbandonata in garage per qualche anno dopo un piccolo incidente.
Quando lui pensò di rimetterla a posto, fu subito mollato dal motore che doveva essere il suo punto di forza, da li la decisione di demolirla e di regalarla a me per ricambi. Io, per mancanza di spazio, smontai quello che mi piaceva e rottamai il resto.
Per quanto riguarda il coperchio punterie, sono della 695 infatti il carburatore è il solex 34, l'asse a camme l' ha in vetrina un mio amico meccanico.
Giuseppe ho capito. Ma nessuna Abarth l'ha mai montato lì.Bufa500 ha scritto:Beh, tanto non si prestavano tanto alla mia 500, li avevo tutti in macchina e il mio amico vedendoli li voleva tutti, lo accontentai con il più piccolo, comunque acqua passata.
La griglia a cui mi riferisco è quella sotto il lunotto, da dove prende aria la ventola.
Grazie per la tua attenzione e questa piccola discussione.
Grazie Giuseppe, lo montavano solo dalla 595ss in su.Bufa500 ha scritto:Non lo metto in dubbio, evidentemente, se come dici andava sulla chiusura posteriore, è stato spostato per rimettere la chiusura stessa o addirittura per cambio cofano.
Comunque non era mia e non conosco la sua storia, quel che so è nei miei ricordi del breve periodo che mi è servito a smontare quello che mi piaceva o mi pareva utile.
Giuseppe non ho i codici e mi sembra che erano smaltati.Bufa500 ha scritto:Grazie di che? Sei tu a darmi preziose informazioni!
Visto che sei ferrato in materia, sapresti drmi i codici colore dello stemma?
In origine, come saprai, erano giallo, rosso e il blu sulla scritta.
Come sempre grazie della qualsiasi risposta.
Quale stemma?Bufa500 ha scritto:Si era smaltato, comunque se hai una bella foto dello stemma in primo piano, magari sotto la la luce naturale mandala pure, questa la mia email
bufa66@alice.it