La D di mia mamma ...
- Ciccio1980
- Sostenitore
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 11.12.2010, 23:48
- Nome: Stefano
- Località: Monfalcone
Re: La D di mia mamma ...
pensavo fosse solo nelle gurnizioni motore, pastiglie freni e paracalore...
questa mi giunge nuova :O anche perchè l'ho tolto senza mascherina non sapendo... :((( spero che sia giàstato sostituito dal vecchio proprietario :O
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: La D di mia mamma ...
Con tutti i cinquini che ho sventrato in 30 anni.......... oggi dovrei essere già polvere
La fibra amiantata è nei pezzi citati, nel fonoassorbente e ci sono due bei pezzettoni tra passaruota posteriore e parafiamma, nelle imbottiture dello schienale e del cuscino posteriore oltre che in tutte quelle pseudo spugnette presenti nelle portiere
La fibra amiantata è nei pezzi citati, nel fonoassorbente e ci sono due bei pezzettoni tra passaruota posteriore e parafiamma, nelle imbottiture dello schienale e del cuscino posteriore oltre che in tutte quelle pseudo spugnette presenti nelle portiere
- Ciccio1980
- Sostenitore
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 11.12.2010, 23:48
- Nome: Stefano
- Località: Monfalcone
Re: La D di mia mamma ...
nelle imbottiture degli schienali??? parli sotto le fodere???? dnq quando tolgo laa fodera per sostituirla lo trovero pure li??? schienale e seduta intendi???
poi che pezzi dici tra passaruota e parafiamma scusa? e spugnette portiere??
scusa alex se abbiamo divulgato e usciti un po di argomento del restauro , ma credo sia un punto interessante...
poi che pezzi dici tra passaruota e parafiamma scusa? e spugnette portiere??
scusa alex se abbiamo divulgato e usciti un po di argomento del restauro , ma credo sia un punto interessante...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
- Nome: Alessandro
Re: La D di mia mamma ...
No no, anzi ... è molto interessante questa cosa.
So che a cavallo degli anni '60-'80 la fibra di amianto veniva largamente utilizzata un po' dappertutto (edilizia, trasporto ferroviario, autoveicoli) soprattutto quando c'era da risparmiare ...
Ora pero' che addirittura s'annidiasse dentro ai sedili ...
Alex Bromo
So che a cavallo degli anni '60-'80 la fibra di amianto veniva largamente utilizzata un po' dappertutto (edilizia, trasporto ferroviario, autoveicoli) soprattutto quando c'era da risparmiare ...
Ora pero' che addirittura s'annidiasse dentro ai sedili ...
Alex Bromo
-
- Sostenitore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
- Nome: Alessandro
Re: La D di mia mamma ...
Intanto ho tirato fuori il telaio della capote dallo scatolone dove l'avevo chiusa anni fa ...
Come ricordavo, non è messa proprio benissimo, la corrosione ha preso buona parte delle estremità della palpebra anteriore ...
... e anche le stecche non sono messe proprio bene:
Intanto mandiamo un po' di ferro dal sabbiatore:
Questi piccoli pezzi invece provvederò io a sverniciarli con la sabbiatrice domestica ...
... il vecchio serbatoio a cipolla invece credo che lo svernicerò con lo sverniciatore in gel e la spazzolina d'acciaio:
... purtroppo c'è anche una bella bottarèlla provocata probabilmente dal crick lasciato libero dentro al bagagliaio:
Quella non so proprio come farò a rimediarla ... vedrò di farmi un ferro sagomato per cercare di ribatterla dall'interno, stando attento a non rovinare la zincatura, che fortunatamemnte è ancora perfetta
Alex Bromo
Come ricordavo, non è messa proprio benissimo, la corrosione ha preso buona parte delle estremità della palpebra anteriore ...
... e anche le stecche non sono messe proprio bene:
Intanto mandiamo un po' di ferro dal sabbiatore:
Questi piccoli pezzi invece provvederò io a sverniciarli con la sabbiatrice domestica ...
... il vecchio serbatoio a cipolla invece credo che lo svernicerò con lo sverniciatore in gel e la spazzolina d'acciaio:
... purtroppo c'è anche una bella bottarèlla provocata probabilmente dal crick lasciato libero dentro al bagagliaio:
Quella non so proprio come farò a rimediarla ... vedrò di farmi un ferro sagomato per cercare di ribatterla dall'interno, stando attento a non rovinare la zincatura, che fortunatamemnte è ancora perfetta
Alex Bromo
- Pesciolino
- Sostenitore
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: 02.07.2011, 2:03
- Nome: francesco
- Località: japigia (BA) ponti sul mincio (MN)
Re: La D di mia mamma ...
Alex non sono un carrozziere ,però ricordo tanto ma tanto tempo fa ,passando da un carrozziere del mio paese,che quelle botte,le sistemavano saldavano un filo di ferro lungo 20 cm circa piegato a U e saldato su tutte e due le estremità,e nel mezzo della curva battevano con un martello ,tirandola in fuori,poi col flessibile tagliavano e levigavano.Lo puoi fare su vari punti fino a che lo sistemi,è la mia idea poi non so
-
- Sostenitore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
- Nome: Alessandro
Re: La D di mia mamma ...
Guarda l'idea è buona anzi a dire il vero avrei anche lo spot, che utilizzo ogni tanto per tirare i bozzi. Però ad onor del vero ho qualche remora a saldare sul servatoio, perchè l'interno è zincato e ho paura che in corrispondenza ad ogni punto di saldatura, la zincatura sottostante si danneggi, provocando punti di corrosione.
Alex Bromo
Alex Bromo
- Pesciolino
- Sostenitore
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: 02.07.2011, 2:03
- Nome: francesco
- Località: japigia (BA) ponti sul mincio (MN)
Re: La D di mia mamma ...
Alexbromo, non sapevo che al'interno fossero zincati
- 500Mylove
- Sostenitore
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 16.07.2008, 17:24
- Nome: Antonio
- Località: Fabriano-San giorgio a cremano
Re: La D di mia mamma ...
di solito quelle ammaccature si tolgono con un arnese che usava mio padre per riparare i serbatoi delle moto, ha ragione pesciolino e' un accessorio della saldatrice e' un tirabolle che da dei piccoli punti di saldatura e poi cerchi di tirare lìammaccatura se nn viene perfetto di solito invece di mettere subito lo stucco che avvolte nn tiene si scioglie lo stagno e poi dopo lo prepari con lo stucco etc etc.
- 500Mylove
- Sostenitore
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 16.07.2008, 17:24
- Nome: Antonio
- Località: Fabriano-San giorgio a cremano
Re: La D di mia mamma ...
comunque complimenti per 500 e per il restauro.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 07.11.2010, 19:37
Re: La D di mia mamma ...
Molto bene, un restauro coi fiocchi
-
- Sostenitore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
- Nome: Alessandro
Re: La D di mia mamma ...
Che lavoraccio ripulire il vano motore ...
Comunque, oggi ho terminato il lavoro
Tra l'altro togliendo i varii strati di antirombo e vernce, credo anche di aver capito quale era la finitura del vano motore in origine.
In quasi tutto il vano, sotto allo strato di vernice antisasso che aveva abbondantemente elargito il carrozziere c'era una leggerissima passata di antirombo originale e sotto l'antiruggine grigio. Le uniche zone che presentano un po' di verniciatura in tinta sono la parte alta del vano motore, nella zona del gancio portello (vedi foto sopra) e la bandella destra, quella posizionata sopra la marmitta per intenderci.
Questo sulla mia D.
Diverso discorso sulla R del mio amico Augusto, che la sta restaurando accanto a me, che invece presenta un vano senza antirombo e verniciato completamente in tinta con la carrozzeria ...
Alex Bromo
Comunque, oggi ho terminato il lavoro
Tra l'altro togliendo i varii strati di antirombo e vernce, credo anche di aver capito quale era la finitura del vano motore in origine.
In quasi tutto il vano, sotto allo strato di vernice antisasso che aveva abbondantemente elargito il carrozziere c'era una leggerissima passata di antirombo originale e sotto l'antiruggine grigio. Le uniche zone che presentano un po' di verniciatura in tinta sono la parte alta del vano motore, nella zona del gancio portello (vedi foto sopra) e la bandella destra, quella posizionata sopra la marmitta per intenderci.
Questo sulla mia D.
Diverso discorso sulla R del mio amico Augusto, che la sta restaurando accanto a me, che invece presenta un vano senza antirombo e verniciato completamente in tinta con la carrozzeria ...
Alex Bromo
- Razonierantossi
- Sostenitore
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 08.12.2011, 16:06
- Nome: Alberto
- Località: Cossato
Re: La D di mia mamma ...
Complimentoni davvero,se psso darti un consiglio io eviterei di sabbiare i pezzi che hai messo in foto e sverniciarli a mano e riverniciarli con primer e il nero 601semilux,il freno a mano lo smonti completamente vero??
http://www.bianchina.it/angolo_tecnico_01.html
http://www.bianchina.it/angolo_tecnico_01.html
http://www.bianchina.it/angolo_tecnico_01.html
http://www.bianchina.it/angolo_tecnico_01.html
Radunista e collaboratore del coordinamento di Romagnano Sesia
-
- Sostenitore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
- Nome: Alessandro
Re: La D di mia mamma ...
Oh, ma che bello il tuo report sul restauro della Bianchina !!! Nei prossimi giorni me lo guarderò con attenzione, graaande lavoro e splendida la Bianchina !
Si, il freno lo volevo smontare, però devo vedere bene come, visto che mi pare sia assemblato tutto a ribattìni ...
Alex Bromo
Si, il freno lo volevo smontare, però devo vedere bene come, visto che mi pare sia assemblato tutto a ribattìni ...
Alex Bromo
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle