Albero motore 180°??
- Mino.Andretta
- Sostenitore
- Messaggi: 1129
- Iscritto il: 01.07.2008, 23:28
- Nome: mino
- Località: Napoli
Re: Albero motore 180°??
Faceva più presto a dire vendo albero motore fiat 128 modificato per fiat 500 l'ho visto realizzare
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: Albero motore 180°??
solidworks lo spinterogeno è dedicato a questa configurazione, si notano gli alloggiamenti dei sensori sfasati di 45°,nel 180° vanno sfasati di 90° ... che dire, tutto è possibile tempo e risorse permettendo, ma credo che lo sfasamento dei perni non sia la soluzione al malanno , di solito si è abituati ad immaginare le sollecitazioni in un piano cartesiano fatto da una x ed una y.... ma qui entra in gioco la "z"e si va punto e a capo....... come la giri giri ci vogliono i contralberiChiuritusu ha scritto:Pi69,
Goodness.. è la prima volta che vedo in CAD (????) lo spinterogeno, mentre monobloco ed albero li avevo già visti...
Possibilità di realizzare il tutto??!!! Di un proggetto a 270° me ha parlato il mio amico Diego
- Due Condotti
- Sostenitore
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 29.12.2009, 12:06
- Nome: william
Re: Albero motore 180°??
In effetti già io tempo fà avevo aperto quest post sulla convenienza o meno ad utilizzare l'albero motore a 180 gradi, in quanto sul sito dei " di veronica" avevo visto questo tipo di albero motore, però le risposte ricevute sul forum non mi avevano soddisfatto, così ho riproposto l'enigma anche agli amici di facebook, mi a risposto diego vescio dicendomi che lui ne aveva parlato con il preparatore rocco morabito di reggio calabria, e gli aveva detto che in effetti il motore era molto equilibrato, però è molto meno potente del motore con manovelle a 360 gradi, come infatti nel campionato assominicar non lo usa proprio nessuno, addirittura "di veronica" sul suo sito parla di 10000 giri , impossibile, credo quindi che la migliore soluzione sia proprio l'albero tradizionale con manovelle a 360 gradi, magari quello con il terzo supporto centrale, così non fletteFabiom1955 ha scritto:A parte tutte le difficoltà di adattamento, doibaf ha centrato il problema, che faccia il doppio degli scoppi è un ca.....ta pazzesca, cambia solo la sequenza degli scoppi e la bilanciatura, per cui con l'albero a 180 il motore dovrebbe poter girare più in alto.
Per il resto se ne è già parlato, credo che nel campionato minicar molti usino alberi a 180.
A presto
" Agnostico è chi non crede a niente e pretende
che gli altri credano a lui "
G. Pollard
che gli altri credano a lui "
G. Pollard
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: Albero motore 180°??
Ho i miei dubbi sul discorso potenza ed equilibratura , ti dico tre moto attuali con le tre configurazioni, occhio ai cv/litro e curve di potenza e coppia : er6n 180°degree ,tdm 850 360° degree, tdm 900 270°degree
- Due Condotti
- Sostenitore
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 29.12.2009, 12:06
- Nome: william
Re: Albero motore 180°??
le moto sono un discorso a parte, primo perchè tutti i motori di derivazione motociclistica anno una potenza specifica non paragonabile con i motori automobilistici, un 1000 motociclistico può avere anche una potenza alla ruota di oltre 150 cv, un mille automobilistico di solito non supera i 60 - 70 cv.
poi le moto che hai elencato tu pi69, sono progetti moderni e sviluppati da fior di ingegneri, l'albero con manovelle a 360 gradi dei normali cinquini di solito vengono sviluppati da semplici o bravi preparatori che siano, pur bravi che siano anno i loro limiti, e comunque se nelle competizioni "sottolineo" non li usa nessuno ci sarà pure un motivo
poi le moto che hai elencato tu pi69, sono progetti moderni e sviluppati da fior di ingegneri, l'albero con manovelle a 360 gradi dei normali cinquini di solito vengono sviluppati da semplici o bravi preparatori che siano, pur bravi che siano anno i loro limiti, e comunque se nelle competizioni "sottolineo" non li usa nessuno ci sarà pure un motivo
" Agnostico è chi non crede a niente e pretende
che gli altri credano a lui "
G. Pollard
che gli altri credano a lui "
G. Pollard
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: Albero motore 180°??
Le competizioni sono un mondo a parte e ci sono regolamenti da rispettare........ semplicemente ho dei dubbi che cambiando la sequenza degli scoppi si abbia un calo di potenza degno di nota, ti ho citato 3 motori con tutte e tre le variabili x farti vedere che non ci sono differenze esorbitanti a confronto....
- Akro
- Sostenitore
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 02.12.2010, 23:23
- Nome: Michele
- Località: San Vito (CA)
Re: Albero motore 180°??
qualcuno ha mai pensato di far fare uno scoppio a ogni giro? in pratica un motore 2 tempi con valvole e albero a cammes
-
- Sostenitore
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 28.03.2008, 10:02
- Nome: fabio
- Località: Perugia
Re: Albero motore 180°??
Ci può stare che sia male informato sul campionato minicar, mi pareva di averlo letto proprio qui sul forum; il riferimento alle moto non è congruo, non ci si sta chiedendo se un bicilindrico parallelo è più o meno potente con un albero o un altro ma se il bicilindrico del cinquino è più o meno potente nelle due conformazioni..
Se stessimo sul generico non avrei dubbi, a 180 più giri, piu Cv, meno fluidità ai bassi, a 360, l'opposto.
Il problema del terzo supporto è enorme e vale sia col 180 che col 360,( negli anni 70 Ducati fece un bicilindrico parallelo a 180, senza supporto in mezzo e si rompeva proprio per via delle flessioni) con 360 è comunque più evidente.
Al momento attuale il bicilindrico parallelo migliore (parere strettamente personale) è l'800 BMW che h al'albero a 360 con 3 supporti e un sistema di bilanciamento a biella molto efficiente.
A presto.
Se stessimo sul generico non avrei dubbi, a 180 più giri, piu Cv, meno fluidità ai bassi, a 360, l'opposto.
Il problema del terzo supporto è enorme e vale sia col 180 che col 360,( negli anni 70 Ducati fece un bicilindrico parallelo a 180, senza supporto in mezzo e si rompeva proprio per via delle flessioni) con 360 è comunque più evidente.
Al momento attuale il bicilindrico parallelo migliore (parere strettamente personale) è l'800 BMW che h al'albero a 360 con 3 supporti e un sistema di bilanciamento a biella molto efficiente.
A presto.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 28.03.2008, 10:02
- Nome: fabio
- Località: Perugia
Re: Albero motore 180°??
Scusate, un 2 tempi con le valvole? Certo che si può fare, ci sono già dei diesel fatti così, solo che ci vuole un compressore per farli funzionare.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: Albero motore 180°??
il modello che ho postato sviluppa un minimo di 90Hp a 7500 rpm senza scervellarsi......... a cosa serve un 2t?
- Urka
- Sostenitore
- Messaggi: 2862
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:06
- Nome: Andrea
- Località: SIRACUSA
Re: Albero motore 180°??
confermo in MINICAR si usa l'albero con schema tradizionale
- Due Condotti
- Sostenitore
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 29.12.2009, 12:06
- Nome: william
Re: Albero motore 180°??
Urka ha scritto:confermo in MINICAR si usa l'albero con schema tradizionale
grazie Urka
" Agnostico è chi non crede a niente e pretende
che gli altri credano a lui "
G. Pollard
che gli altri credano a lui "
G. Pollard