GRIPPAGGIO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: GRIPPAGGIO
ma che io sappia l'olio si scalda ad andare forte e si raffredda ad andare più piano , mi pare strano che si sia innalzata la temperatura anche se di poco a bassa velocità . . . il fatto che a numero di giri più elevato cali il rumore mi torna a far pensare a qualche bronzina , ovvero a regime più basso il motore non gira "in piano" mentre più su di giri si allinea per forza centrifuga ( sempre ipotesi , ma sentiremo quando avrai smontato il motore e portato al controllo ) . Spiace comunque sempre quando succedono queste cose , si vorrebbe che andasse tutto bene .
- Cevenini72
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 06.05.2007, 17:39
- Nome: Franco
- Località: Bologna
Re: GRIPPAGGIO
Sai che mi prendi in contropiede ?Il Padrino ha scritto:Che coppa olio monti?
Ho visto che montanto una coppa olio 4ltr abarth nuove in comercio + il bulbio che vendono con la coppa, con un manometro per esempio VDO non va bene.
il monometro segna 80°Gradi abbiamo misurato olio con un atrezzo speciale e ci segnava 110°Gradi.
Ti posso assicurare che andando sul autostrada con 100-110km/h supera i 80°Gradi arriva a 100-110°Gradi se non monti il radiatore olio.
La coppa me la cambiarono quando feci il 700cc perchè quella in lega che mi montò cevenini nel 1972 aveva una piccola crepa e mi sembra, ma non sono sicuro al 100% che quella nuova sia di Alquati..
Non so se il bulbo che hanno messo è lo stesso che avevo prima.
Chiederò quando porterò la macchina in officina (sempre che si ricordino un particolare del genere...)
La strumentazione è quella originale Jaeger dei cinquini Abarth.
- Cevenini72
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 06.05.2007, 17:39
- Nome: Franco
- Località: Bologna
Re: GRIPPAGGIO
Diciamo che arrivati al casello, anche se la sosta è stata brevissima, la temperatura si è un po' alzata e poi non è più tornata a 80°.Rikferrari ha scritto:ma che io sappia l'olio si scalda ad andare forte e si raffredda ad andare più piano , mi pare strano che si sia innalzata la temperatura anche se di poco a bassa velocità . . . il fatto che a numero di giri più elevato cali il rumore mi torna a far pensare a qualche bronzina , ovvero a regime più basso il motore non gira "in piano" mentre più su di giri si allinea per forza centrifuga ( sempre ipotesi , ma sentiremo quando avrai smontato il motore e portato al controllo ) . Spiace comunque sempre quando succedono queste cose , si vorrebbe che andasse tutto bene .
Ma direi che dopo un viaggio in autostrada, quando si arrivava in città, faceva sempre così.....si alzava un pelino e finchè si girava piano, non riscendeva.
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: GRIPPAGGIO
Cevenini72, mi associo alle analisi fatte negli interventi precedenti, aggiungo solo che per parlare di grippaggio occorre un incollamento del pistone nel cilindro che provoca in chi guida, anche se molto lieve, la classica sensazione di frenata.
Permettimi però di farti i più sinceri complimenti come pilota, o perlomeno come autista. Dalla tua descrizione, anche se dici di non essere preparatissimo in meccanica, emerge un rispetto per il mezzo e un'attenzione nella guida che oltre ad affrancarti da qualsiasi responsabilità sull'accaduto, ti fa essere il cliente ideale di ogni meccanico e preparatore!
doibaf
Permettimi però di farti i più sinceri complimenti come pilota, o perlomeno come autista. Dalla tua descrizione, anche se dici di non essere preparatissimo in meccanica, emerge un rispetto per il mezzo e un'attenzione nella guida che oltre ad affrancarti da qualsiasi responsabilità sull'accaduto, ti fa essere il cliente ideale di ogni meccanico e preparatore!
doibaf
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1605
- Iscritto il: 20.09.2010, 15:22
- Nome: Moreno
- Località: Ancona
- Il Mio Garage: Fiat 500 TV Giannini
Fiat 600
Alfa Spider 2.0
Porsche 911-991
Bravo Piaggio 50 cc
Vespa ET3 125 primavera
Simonini 250 cc del 1977
Harley Davidson Sporster 1200
Re: GRIPPAGGIO
Non grippi mica perchè si alza la temperatura dell'olio di 10 - 20 o 30 gradi; grippi perchè si alza troppo la temperatura nella camera di scoppio dovuta a tutti quei motivi che ho già elencato. Inoltre se il motore fà "solo" 600 giri in meno perchè ha il cambio più lungo la ventola ne fà circa 800 in meno (se ha le pulegge originali) quindi la portata di aria è notevolmente inferiore. Potrebbe aver smagrito la carburazione perchè si è parzialmente otturato un getto del carburatore.... insomma appena avrai aperto il motore il tuo meccanico saprà dire quali sono state le cause. Infine bulbi strumenti di temperatura olio ecc ecc non sono oro colato dai il giusto peso a quello che leggi: 90 gradi potrebbero essere tranquillamente 110 e vice versa. Fai questa prova a motore ben caldo leggi la temperatura dell'olio su tuo strimento poi metti un termometro di quelli industriali nel foro dell'asta olio e leggi se è la stessa temperatura.
Se c’è rimedio perché ti arrabbi? Se non c’è rimedio perché ti arrabbi?
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: GRIPPAGGIO
Okkio agli strumenti ed i loro annessi(in questo caso i bulbi) devono essere compatibili se è Jeager deve essere per Jeager se è Veglia deve essere Veglia e via discorrendo!!!
Spesso per risparmiare(io sono il primo) si adatta...ma non è sempre la strada giusta!!!
Cevenini...Sinceramente mi dispiace e non poco...visto che fare dei motori costa...e nn poco
Però a mio avviso il verdetto lo si avrà a motore aperto... e bello chiachierare e sentire diversi pareri(e mi levo il cappello dinnanzi a tutti coloro che sono intevenuti con la loro esperienza e professionalità), però a volte la strada migliore è quella pratica!!
Spesso per risparmiare(io sono il primo) si adatta...ma non è sempre la strada giusta!!!
Cevenini...Sinceramente mi dispiace e non poco...visto che fare dei motori costa...e nn poco
Però a mio avviso il verdetto lo si avrà a motore aperto... e bello chiachierare e sentire diversi pareri(e mi levo il cappello dinnanzi a tutti coloro che sono intevenuti con la loro esperienza e professionalità), però a volte la strada migliore è quella pratica!!
Ma tu... C'eri??!!
- Cevenini72
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 06.05.2007, 17:39
- Nome: Franco
- Località: Bologna
Re: GRIPPAGGIO
D'accordo...i motivi possono essere tanti...dall'eccessiva temperatura per carburazione magra, alla ventola che forse gira più piano, alla benzina di merda come un meccanico mi ha detto...(ma usavo la nuova ENI da 100 ottani e prima la V.Power...).
Ma quello che mi fa incazzare è che col vecchio 650cc ho girato 30 anni per oltre 200.000 km senza grossi problemi...
Con questo 700cc e con i materiali che ci sono oggi, è stato un disastro.
Dimenticavo una cosa...
Anche col 650cc fatto da Cevenini, grippai dopo un paio d'anni, ma il motivo era chiaro.
Avevo letto del nuovo (per allora) straordinario Mobil SHC e quando venne il momento di cambiare l'olio misi quello.
Peccato che quest'olio, molto più detergente, avesse messo in circolo le morchie che otturarono i condotti di lubrificazione.....
Ricordo che spesi 100.000 lire per i nuovi pistoni e tutto il lavoro.
Adesso quanto si spenderà ?
Ma quello che mi fa incazzare è che col vecchio 650cc ho girato 30 anni per oltre 200.000 km senza grossi problemi...
Con questo 700cc e con i materiali che ci sono oggi, è stato un disastro.
Dimenticavo una cosa...
Anche col 650cc fatto da Cevenini, grippai dopo un paio d'anni, ma il motivo era chiaro.
Avevo letto del nuovo (per allora) straordinario Mobil SHC e quando venne il momento di cambiare l'olio misi quello.
Peccato che quest'olio, molto più detergente, avesse messo in circolo le morchie che otturarono i condotti di lubrificazione.....
Ricordo che spesi 100.000 lire per i nuovi pistoni e tutto il lavoro.
Adesso quanto si spenderà ?
- Livio59
- Sostenitore
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
- Nome: LIVIO
- Località: lignano sabbiadoro
Re: GRIPPAGGIO
.....Ricordo che spesi 100.000 lire per i nuovi pistoni e tutto il lavoro.
Adesso quanto si spenderà ?
Cevenini72,A scatola chiusa fare preventivi è un po' difficile,
apri,e facci sapere cosa sarà da sostituire.
Adesso quanto si spenderà ?
Cevenini72,A scatola chiusa fare preventivi è un po' difficile,
apri,e facci sapere cosa sarà da sostituire.
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
- Urka
- Sostenitore
- Messaggi: 2862
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:06
- Nome: Andrea
- Località: SIRACUSA
Re: GRIPPAGGIO
Cevenini72, scusami...voglio solo farti qualche domanda....
- usi la nuova benzina ENI....di quanto è il tuo RC???
- la temperatura gas di scarico la puoi rilevare?? hai uno strumento??
- l'olio che utilizzi di che gradazione è??
per consiglio personale a TUTTI sto passando dalla strumentazione analogica alla DIGITALE e vi assicuro che le variazioni, sempre con lo stesso motore sono molto più rapide a cambiare che non come si rilevava con gli strumenti analogici.....vi assicuro che è fantastico vedere come cambia la temperatura dell'olio in accellerazione, nei curvoni ed in frenata oppure la pressione dell'olio secondo i vari regimi del motore
- usi la nuova benzina ENI....di quanto è il tuo RC???
- la temperatura gas di scarico la puoi rilevare?? hai uno strumento??
- l'olio che utilizzi di che gradazione è??
per consiglio personale a TUTTI sto passando dalla strumentazione analogica alla DIGITALE e vi assicuro che le variazioni, sempre con lo stesso motore sono molto più rapide a cambiare che non come si rilevava con gli strumenti analogici.....vi assicuro che è fantastico vedere come cambia la temperatura dell'olio in accellerazione, nei curvoni ed in frenata oppure la pressione dell'olio secondo i vari regimi del motore
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: GRIPPAGGIO
Ho visto un paio di Minicar, domenica alla Coppa Sila!!! bell strumentazione!!! che no metterei assolutamente su una 500 da strada...anche se come dici tu...PRECISISSIMA!!!!Urka ha scritto:Cevenini72, scusami...voglio solo farti qualche domanda....
- usi la nuova benzina ENI....di quanto è il tuo RC???
- la temperatura gas di scarico la puoi rilevare?? hai uno strumento??
- l'olio che utilizzi di che gradazione è??
per consiglio personale a TUTTI sto passando dalla strumentazione analogica alla DIGITALE e vi assicuro che le variazioni, sempre con lo stesso motore sono molto più rapide a cambiare che non come si rilevava con gli strumenti analogici.....vi assicuro che è fantastico vedere come cambia la temperatura dell'olio in accellerazione, nei curvoni ed in frenata oppure la pressione dell'olio secondo i vari regimi del motore
Ma tu... C'eri??!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
- Nome: giuseppe
Re: GRIPPAGGIO
sono concorde con Il padrino sulle temperature: mi sembrano strani 80-85° per il motore del 500, io penso che manchino una ventina di gradi almeno. eppoi quanto detto riguardo a tutte le altre concause, sono sicuramente motivi che portano al grippaggio di un motore che ha tolleranze non corrette o difetto di materiali. anche l'olio che, se non ho capito male, è un sintetico al 100%, non è il massimo il bicilindrico del 500; molto meglio sarebbe un semisintetico 15w 50. ah, dimenticavo che, non ricordo chi e dove, c'era qualcuno che diceva che quella 100 ottani alzava tanto le temperature di scarico e smagriva tanto la carburazione...
tienici informati
tienici informati
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: GRIPPAGGIO
Per ovviare a questo inconveniente vecchio di almeno 40 anni adopero strumenti a flusso.
Il manometro olio del tipo a tubicino, se marca pressione è veritiero, il bulbo elettrico no sempre lo è.
Basti pensare agli originali abarth o alle piu' recenti uno turbo e turboD che avevano sto sistema
Purtroppo il bicilindrico ha dei limiti
Il manometro olio del tipo a tubicino, se marca pressione è veritiero, il bulbo elettrico no sempre lo è.
Basti pensare agli originali abarth o alle piu' recenti uno turbo e turboD che avevano sto sistema
Purtroppo il bicilindrico ha dei limiti
- Cevenini72
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 06.05.2007, 17:39
- Nome: Franco
- Località: Bologna
Re: GRIPPAGGIO
L'olio è il Sint Tamoil 10w40.Chiuritusu ha scritto:Ho visto un paio di Minicar, domenica alla Coppa Sila!!! bell strumentazione!!! che no metterei assolutamente su una 500 da strada...anche se come dici tu...PRECISISSIMA!!!!Urka ha scritto:Cevenini72, scusami...voglio solo farti qualche domanda....
- usi la nuova benzina ENI....di quanto è il tuo RC???
- la temperatura gas di scarico la puoi rilevare?? hai uno strumento??
- l'olio che utilizzi di che gradazione è??
per consiglio personale a TUTTI sto passando dalla strumentazione analogica alla DIGITALE e vi assicuro che le variazioni, sempre con lo stesso motore sono molto più rapide a cambiare che non come si rilevava con gli strumenti analogici.....vi assicuro che è fantastico vedere come cambia la temperatura dell'olio in accellerazione, nei curvoni ed in frenata oppure la pressione dell'olio secondo i vari regimi del motore
Lo stesso che mettevo da diversi anni nel 650cc.
Riguardo alla benzina, prima mettevo la W-Power(anche nel 650cc), ultimamente avevo provato la nuova Super+ da 100 ottani dell'Eni.
Il RC non so quale sia.
Non credo fosse esagerato, perchè, voglio ricordarlo, il motore non l'ha fatto uno scalzacani, bensì un'officina dove di motori del genere ne hanno fatti a bizzeffe e quindi hanno una grande esperienza.
E' proprio per quel motivo che sono andato là.
Quanto alla strumentazione, mi dispiace ma il mio cruscotto Jaeger non lo "rovinerei" mai aggiungendo qualche strumento digitale.
Un 700 stradale DEVE essere affidabile indipendentemente da queste cose, soprattutto quando viene usato in modo corretto, come è capitato con il 650cc che ha fatto tutti quei chilometri....
Se devo avere un motore preparato e pensare che possa essere così delicato anche andando ai 100 orari....ebbene, allora meglio ritornare a uno normale.
Anche se è difficile ritornare indietro dopo tanti anni....
Voglio pensare a un difetto dei materiali....ripeto che non posso addebitare le cause alla benzina, al rapporto di compressione, a un surriscaldamento andando ai 90/100 orari.
Due anni fa, col motore appena rodato (un po' meno di 2000 km) sono andato al raduno di Auronzo che prevedeva la scalata alle Tre Cime di Lavaredo.
Non penso che ci fossero degli 800cc o dei 900cc ed io non sono Schumacher, però il mio cinquino stracciò tutti ed arrivai primo in vetta.
Ero venuto in montagna il giorno prima e la sera me ne sono tornato a Bologna, facendo i soliti 285 km all' andata e al ritorno.
Il tutto senza fare una piega e andando, in autostrada, a una media ben superiore a quella tenuta questa volta.
Stesso olio e benzina W-Power.
Si capisce perchè mi girano le scatole di fronte a una rottura come questa ?
- Il Padrino
- Sostenitore
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 26.03.2008, 15:00
- Nome: Antonio
- Località: Monaco di Baviera/Padova
Re: GRIPPAGGIO
Io il 10W40 ed anche sint lo vedo male, pero non credo che avvesi Grippato per questo.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 06.05.2007, 18:46
- Località: Roma
Re: GRIPPAGGIO
Gnam gnam...gradazione termica candele?????