lubrficazione manicotti semiassi

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

lubrficazione manicotti semiassi

Messaggio da Adriano.Casoni »

---------L'esperienza, anche da vecchio motociclista,mi ha insegnato che la personalizzazione dei nostri veicoli dal punto di vista meccanico serve a prevenire i guasti,o meglio:i guasti capitano poichè non controlliamo o eseguiamo per tempo la manutenzione.I manicotti scorrevoli dei semiassi; quanti di noi sollevano l'auto con il crik e vanno a controllare se i millerighe hanno tracce di lubrificante in modo da limitarne l'usura data dal loro scorrimento assiale oltre che dal tiro e rilascio della marcia?Io credo in pochi.Ebbene io ho addottato un sistema per consentire queste....dimenticanze.Sostituendo i manicotti poichè avevano accumulato più gioco del normale,sono andato sul tornio e con un utensile ad angolo per filettare interno, ho praticato un solco profondo circa 3mm a V al centro del millerighe creando una ragnatura circolare.Poi in corrispondenza di essa ho praticato un foro filettandolo da 6 MA ed ho avvitato un ingrassatore.Ogni tanto,facendo quelli anteriori dei fusi,inietto una pompatina di grasso anche a quelli.Adriano.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14822
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: lubrficazione manicotti semiassi

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

:wowo!!: :wowo!!: grandeeeee!!
non ho più parole :clap: :clap: :clap:
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
Titta500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3855
Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
Nome: Luigi
Località: Gubbio

Re: lubrficazione manicotti semiassi

Messaggio da Titta500 »

Adriano, dove l'hai fattoil foro? penso sulla parte più stretta altrimenti ti và a toccare sullo scatolato.
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: lubrficazione manicotti semiassi

Messaggio da Adriano.Casoni »

Titta500 ha scritto:Adriano, dove l'hai fattoil foro? penso sulla parte più stretta altrimenti ti và a toccare sullo scatolato.
........Esatto Titta,infatti ho precisato che l'applicazione avviene circa a metà della dimensione del millerighe,il quale si interrompe circa all'inizio dell'ingrossamento della "campana" del manicotto.La scelta degli ingrassatori deve cadere su quelli normali,più corti.Preciso inoltre di non eccedere con la quantità di grasso affinchè non vada a coinvolgere la gomma dei giunti elastici delle ruote poichè,a lungo andare,potrebbero danneggiarla.Il meglio sarebbe usare il grasso grafitato FIAT che non intacca la gomma anzi mi fu consigliato quale "ammorbidente" dei silent block del Mercedes che possedevo, dal capoofficina Mercedes della filiale di Bologna,non solo, ma se avesse fischiato la cinghia del radiatore(allora senza il dispositivo dell'avviamento termostatico),mi disse di utilizzarlo anche su di essa;io ho cambiato credo un paio di volte solo la cinghia in 540.000 km di percorrenza.Adriano. ;)
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: lubrficazione manicotti semiassi

Messaggio da Chiuritusu »

Ottima soluzione Adriano.... :? :?
Ma tu... C'eri??!!
Rispondi

Torna a “MECCANICA”