motore borbottante...
- Ennio
- Sostenitore
- Messaggi: 890
- Iscritto il: 10.02.2011, 7:09
- Nome: Ennio
motore borbottante...
Ragazzi di punto in bianco, dopo un viaggetto spengo la macchina senza aver avuto nessun problema, la riaccendo per tornare a casa e borbotta cammina a scatti va malissimo, credo siano le puntine...alla benzina ho il filtro quindi scarto delle impurità! Se sono le puntine ho soluzioni rapide al problema? O solo quella di sostituirle?
- Dax86l11
- Sostenitore
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 02.10.2009, 1:17
- Nome: Davide
- Località: Faenza
Re: motore borbottante...
ciao, se ti può essere di aiuto prima di controllare le cose più difficoltose, controlla getto del minimo del carburatore, e soffialo con il compressore, basta un foruncolo millesimale di polvere e si ha il borbottamento che tu hai menzionato e poi controlla il condensatore collegato allo spinterogeno il quale ha un filo rigido, se si è spezzato cosa che con le vibrazioni può succedere, fa e non fa contatto, e questo a me faceva ballare il motore in modo impressionante .
Te lo dico per quel poco di esperienza che ho e per quante ore ho passato davanti ad un motore, e poi era una cazzata.
spero che tu risolva
ciao
Te lo dico per quel poco di esperienza che ho e per quante ore ho passato davanti ad un motore, e poi era una cazzata.
spero che tu risolva
ciao
- Ennio
- Sostenitore
- Messaggi: 890
- Iscritto il: 10.02.2011, 7:09
- Nome: Ennio
Re: motore borbottante...
Il getto del minimo l'ho pulito ma non cambia nulla! Il filo del condensatore devo controllarlo domani mattina visiono! Ho pensato anche alle candele, magari non bruciano come devono! Papà mi ha detto che al momento dell'accensione fa un fumo nero! Che ne pensate?
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: motore borbottante...
--------Buongiorno Ennio, partendo dal presupposto che il tuo sia un motore originale e non elaborato :se un motore fa fumo azzurro è un sintomo di combustione di olio(fasce,guide valvole,raschia olio).Se fa fumo nero all'accensione od in accelerata allora significa che la combustione non è totale,cioè in genere arriva alle candele più benzina di quella che può bruciare.Per prima cosa guarda molto bene che il filo dello starter non resti parzialmente tirato(allenti la vitina che lo blocca e lo spingi 1mm indietro in modo da essere sicuro che a riposo lo starter sia escluso).Dici che il filtro benzina ce l'hai,io consiglio sempre di metterlo appena fuori del serbatoio,nel baule,in questo modo proteggi anche la membrana della pompa AC e la tubazione e se perde benzina o si rompe è lontano dalle scintille.Potresti controllare il livello del galleggiante della vaschetta carburatore .Sul libretto manutenzione è spiegato come farlo.Controlla che i getti siano stretti nelle loro sedi.Controllata la carburazione ora devi passare all'accensione,se il fenomeno persiste.Controlla che le candele abbiano le punte a 0,6-0,7mm e che non scarichino a massa (a volte l'isolante può creparsi,ad occhio è difficile vederlo ma succede)per controllare se un distanziale od una candela "sbaglia",a motore in moto stacchi uno alla volta il cavo della candela.Se con il cavo staccato il fenomeno smette e va ad un cilindro solo senza sbagliare,vuol dire che il cavo che hai staccato è quello che ha il guasto.Controlla anche la distanza delle puntine platinate che ,come saprai, alla massima apertura devono essere a 0,5mm; infine controlla l'anticipo(con la verde è meglio tenerla a 12° anzichè a 10°) a maggior ragione se devi registrare le puntine.Spero di esserti stato di aiuto,AdrianoEnnio ha scritto:Il getto del minimo l'ho pulito ma non cambia nulla! Il filo del condensatore devo controllarlo domani mattina visiono! Ho pensato anche alle candele, magari non bruciano come devono! Papà mi ha detto che al momento dell'accensione fa un fumo nero! Che ne pensate?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Ennio
- Sostenitore
- Messaggi: 890
- Iscritto il: 10.02.2011, 7:09
- Nome: Ennio
Re: motore borbottante...
Caspita adriano davvero dettagliato! Si il motore che ho sotto è l'originale, il nuovo lo monterò martedì! Il filtro benzina è sul serbatoio proprio per paura che eventuali perdite finiscano sulla dinamo\alternatore! Le candele le ho cacciate e si sono un po annerite, credo che ormai siano arrivate oggi vedo di cambiarle! Vediamo che succede comunque faccio tutti i controlli che mi avete suggerito! E vediamo che succede!Adriano.Casoni ha scritto:--------Buongiorno Ennio, partendo dal presupposto che il tuo sia un motore originale e non elaborato :se un motore fa fumo azzurro è un sintomo di combustione di olio(fasce,guide valvole,raschia olio).Se fa fumo nero all'accensione od in accelerata allora significa che la combustione non è totale,cioè in genere arriva alle candele più benzina di quella che può bruciare.Per prima cosa guarda molto bene che il filo dello starter non resti parzialmente tirato(allenti la vitina che lo blocca e lo spingi 1mm indietro in modo da essere sicuro che a riposo lo starter sia escluso).Dici che il filtro benzina ce l'hai,io consiglio sempre di metterlo appena fuori del serbatoio,nel baule,in questo modo proteggi anche la membrana della pompa AC e la tubazione e se perde benzina o si rompe è lontano dalle scintille.Potresti controllare il livello del galleggiante della vaschetta carburatore .Sul libretto manutenzione è spiegato come farlo.Controlla che i getti siano stretti nelle loro sedi.Controllata la carburazione ora devi passare all'accensione,se il fenomeno persiste.Controlla che le candele abbiano le punte a 0,6-0,7mm e che non scarichino a massa (a volte l'isolante può creparsi,ad occhio è difficile vederlo ma succede)per controllare se un distanziale od una candela "sbaglia",a motore in moto stacchi uno alla volta il cavo della candela.Se con il cavo staccato il fenomeno smette e va ad un cilindro solo senza sbagliare,vuol dire che il cavo che hai staccato è quello che ha il guasto.Controlla anche la distanza delle puntine platinate che ,come saprai, alla massima apertura devono essere a 0,5mm; infine controlla l'anticipo(con la verde è meglio tenerla a 12° anzichè a 10°) a maggior ragione se devi registrare le puntine.Spero di esserti stato di aiuto,AdrianoEnnio ha scritto:Il getto del minimo l'ho pulito ma non cambia nulla! Il filo del condensatore devo controllarlo domani mattina visiono! Ho pensato anche alle candele, magari non bruciano come devono! Papà mi ha detto che al momento dell'accensione fa un fumo nero! Che ne pensate?
P.S. Dimenticavo! Nel tubo benzina, prima e dopo la pompa, sono presenti bolle d'aria che poi finiscono nel motore, come devo comportarmi per eliminarle? E per accendersi a volte stenta un po, devo affondare parecchio l'acceleratore!
Grazie mille a tutti!
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: motore borbottante...
------Buongiorno Ennio,dicendomi che nella tubazione della benzina vedi delle bolle significa che hai un tubetto trasparente ,spero che sia di plastica della Cavis del tipo termoresistente(non indurisce col tempo).Sai che può essere molto pericoloso se il tubetto indurisce ai fini della tenuta dove ci sono le fascette.Io monterei il tipo in gomma specifico per idrocarburi Cavis 5x9mm.Comunque le bollicine che vedi sono abbastanza normali con il calore che agisce su un prodotto volatile come la benzina verde,comunque esse confluiscono nella vaschetta del carburatore dove si disperdono. Per quanto riguarda l'insistenza dell' avviamento motore,a CALDO però, e il dover affondare l'acceleratore,nelle nostre macchinine è quasi una peculiarità che Fiat vendeva con esse.Il "libretto di uso e manutenzione" cita questo comportamento ed è dovuto alla posizione sopra al motore del carburatore ,nella vaschetta del quale il calore prima e il deflusso dai tubi poi,tendono a far calare il livello benzina.Ecco perchè riavviando il motore a caldo si deve accelerare molto ed insistere perchè la pompa meccanica AC ripristini il giusto livello e riparta.Se vai al topic" la mia L del 70" dove ho postato la foto del mio motore,spiego ad Antonio perchè ho montato una pompa elettrica per ovviare a questo inconveniente.Adriano.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Ennio
- Sostenitore
- Messaggi: 890
- Iscritto il: 10.02.2011, 7:09
- Nome: Ennio
Re: motore borbottante...
Adriano ti ringrazio sempre molto dettagliato!
Comunque nel primo pomeriggio ho deciso di pulire il gigler del massimo, visto che il minimo lo regge benissimo, e mi accorgo che il vecchio proprietario ha montato il 28 sul motore originale 500! Quindi lo smonto lo apro lo pulisco soffio su i gigler lo rimonto bello pulito e preciso e niente, minimo perfetto, ma come accellero, scoppietta borbotta e non sale di molto! Ho cambiato le candele, ma non cambia nulla! Come sopra mi hanno spiegato che i cavi delle candele possono disperdere, allora essendo domenica e quindi negozi chiusi ho dato una bella arrotolata di nastro isolante ai cavi candela, ma non cambia nulla! Le puntine sono state registrate a 0.05 l'una dall'altra! E niente la macchina continua a non andare! Maledizione non so più che fare!!
Comunque nel primo pomeriggio ho deciso di pulire il gigler del massimo, visto che il minimo lo regge benissimo, e mi accorgo che il vecchio proprietario ha montato il 28 sul motore originale 500! Quindi lo smonto lo apro lo pulisco soffio su i gigler lo rimonto bello pulito e preciso e niente, minimo perfetto, ma come accellero, scoppietta borbotta e non sale di molto! Ho cambiato le candele, ma non cambia nulla! Come sopra mi hanno spiegato che i cavi delle candele possono disperdere, allora essendo domenica e quindi negozi chiusi ho dato una bella arrotolata di nastro isolante ai cavi candela, ma non cambia nulla! Le puntine sono state registrate a 0.05 l'una dall'altra! E niente la macchina continua a non andare! Maledizione non so più che fare!!
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: motore borbottante...
----------Buongiorno Ennio, purtroppo uscendo dall'originalità non ti posso essere di aiuto.Ti posso però dire che ,volendo fare anch'io la sostituzione del 26 col 28,sono stato dissuaso dalla difficoltà di regolazione e di accorgimenti da adottare,consumi notevoli e aumento quasi nullo di prestazioni.Adriano.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Ennio
- Sostenitore
- Messaggi: 890
- Iscritto il: 10.02.2011, 7:09
- Nome: Ennio
Re: motore borbottante...
si sono pienamente d'accordo con te, da quando ho acquistato questa macchina ho notato che il consumo è veramente notevole! Adesso ho capito il motivo! Vorrei conoscere la persona che l'ha ridotta in questa maniera e farci due chiacchiere, veramente un masochista! Comunque oggi vado dal meccanico, speriamo sia un condensatore o qualche stupidagine vi farò sapere! Grazie a tutti!Adriano.Casoni ha scritto:----------Buongiorno Ennio, purtroppo uscendo dall'originalità non ti posso essere di aiuto.Ti posso però dire che ,volendo fare anch'io la sostituzione del 26 col 28,sono stato dissuaso dalla difficoltà di regolazione e di accorgimenti da adottare,consumi notevoli e aumento quasi nullo di prestazioni.Adriano.
- Ennio
- Sostenitore
- Messaggi: 890
- Iscritto il: 10.02.2011, 7:09
- Nome: Ennio
Re: motore borbottante...
Risolto cambiato le puntine e messa in fase ora il motore gira che è una meraviglia!
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: motore borbottante...
-----------
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...