regolazione MINIMo alla Steyr

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Avatar utente
Itabnard
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 133
Iscritto il: 21.08.2007, 15:51
Nome: patrick
Località: TRENTO

regolazione MINIMo alla Steyr

Messaggio da Itabnard »

Buongiorno a tutti
mi spiegate con magari qualche immagine come fare a regolare il minimo della mia Steyr.
Penso sia uguale a come si regola una fiat 500 .
a motore freddo il minimo tiene mentre a motore caldo la macchina si spegne !
Ditemi se esiste una procedura esatta da eseguire facendo finta di spiegare il tutto ad un bambino di 6 anni .... grazie!!!
Rikferrari
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2179
Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
Nome: R

Re: regolazione MINIMo alla Steyr

Messaggio da Rikferrari »

il minimo lo devi registrare a motore caldo , non a motore freddo se no si comporta come ti sta facendo .
se poi devi regolare anche lo spillo per la carburazione del minimo , allora devi procedere così : a motore caldo e con la regolazione del minimo al quale la vettura stia accesa , devi agire sulla vite dello spillo fino a che sentirai il motore girare al meglio e ad un numero più elevato di giri ,senza aver toccato il minimo , e sempre molto lentamente sia che avviti o che sviti ... solo allora regolerai il minimo al valore di rotazione che ti sembrerà più giusto . Questa è la spiegazione per un bimbo di 8/10 anni , spero possa andare bene lo stesso ! :lol: :lol:
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: regolazione MINIMo alla Steyr

Messaggio da Adriano.Casoni »

-----ti posto il carb della 500 per farti vedere le due viti:la nera è per la rotazione "tonda" o miscela minimo, la rossa è per il n° di giri come ti ha già citato Rikferrari.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Itabnard
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 133
Iscritto il: 21.08.2007, 15:51
Nome: patrick
Località: TRENTO

Re: regolazione MINIMo alla Steyr

Messaggio da Itabnard »

VI ALLEGO LA FOTO DEL MIO CARBURATORE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: regolazione MINIMo alla Steyr

Messaggio da Adriano.Casoni »

Itabnard ha scritto:VI ALLEGO LA FOTO DEL MIO CARBURATORE
-----Non conosco il carburatore in foto perciò non ti posso essere di grande aiuto.Le indicazioni che ti posso dare sono queste:per la regolazione del numero di giri devi cercare una vite dotata di molla coassiale ,vite che deve agire direttamente o in direttamente sulla apertura della farfalla.(e mi sa che sia quella che nella foto appare in basso a destra)Per quanto riguarda la vite di regolazione dell'aria di solito è in ottone per evitare la ossidazione e termina a punta.Mi dispiace ma più di tanto non ti posso dire.Adriano.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Pipo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1677
Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
Nome: giuseppe

Re: regolazione MINIMo alla Steyr

Messaggio da Pipo »

..no, credo proprio che, quella che appare in basso a destra nella foto, sia la vite di regolazione miscela minimo in quanto è parallela all'asse della farfalla e non perpendicolare come dovrebbe essere. A guardare la foto sembrerebbe nascosta dalla molla di ritorno della farfalla in primo piano (ammazza, quant'è grossa...).
giuseppe
Rikferrari
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2179
Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
Nome: R

Re: regolazione MINIMo alla Steyr

Messaggio da Rikferrari »

mi sai indicare la sigla ? è per caso un IBM 11 ?
Avatar utente
Itabnard
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 133
Iscritto il: 21.08.2007, 15:51
Nome: patrick
Località: TRENTO

Re: regolazione MINIMo alla Steyr

Messaggio da Itabnard »

Oddio non mi ricordo . dovrebbe essere un Weber 28
Rispondi

Torna a “MECCANICA”