manutenzione straordinaria . . .
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: manutenzione straordinaria . . .
( la testa panda però non è sulla derivata , ma su una F ) .
la sverniciatura a caldo la pratico fino a dove è possibile , ma poi preferisco quella chimica : attenzione però , dipende sempre da come si presenta il veicolo e tante volte bisogna ricorrere per forza alla sabbia quando la ruggine è troppo diffusa . L'ottimale sarebbe avere una vasca tale da contenere le vetture fino alla metà della vettura , dato che i problemi al 95 % sono nelle parti basse delle carrozzerie , e poterla immergere nei liquidi trasformanti per i tempi necessari... fatto sta che i costi sono difficilmente sostenibili per i materiali . Fino a che si tratta di telai di moto e parti meccaniche si può fare questo trattamento ad immersione , ma sulle vetture il costo è davvero alto oltre al fatto che i prodotti hanno una sorta di vita limitata al massimo di 12 mesi prima della esaustività .
la sverniciatura a caldo la pratico fino a dove è possibile , ma poi preferisco quella chimica : attenzione però , dipende sempre da come si presenta il veicolo e tante volte bisogna ricorrere per forza alla sabbia quando la ruggine è troppo diffusa . L'ottimale sarebbe avere una vasca tale da contenere le vetture fino alla metà della vettura , dato che i problemi al 95 % sono nelle parti basse delle carrozzerie , e poterla immergere nei liquidi trasformanti per i tempi necessari... fatto sta che i costi sono difficilmente sostenibili per i materiali . Fino a che si tratta di telai di moto e parti meccaniche si può fare questo trattamento ad immersione , ma sulle vetture il costo è davvero alto oltre al fatto che i prodotti hanno una sorta di vita limitata al massimo di 12 mesi prima della esaustività .
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: manutenzione straordinaria . . .
Rikferrari,
Solo in un occasione mi sono rivolto ad un azienda per effettuare elettroforesi e cataforesi in vasca con decappagio, non su un cinquino ma su una 356A ed oltre al costo esorbitante c'è il fatto che la lastratura va' fatta prima e solo dopo i trattamenti se emergono sorprese si interviene, francamente la cosa non mi ha soddisfatto e procedo con convertitori e sverniciature a caldo, ovviamente su scatolati e parti nascoste taglio apro e ricucio, alla fine è l'intervento migliore sull'ossido nascosto.
Solo in un occasione mi sono rivolto ad un azienda per effettuare elettroforesi e cataforesi in vasca con decappagio, non su un cinquino ma su una 356A ed oltre al costo esorbitante c'è il fatto che la lastratura va' fatta prima e solo dopo i trattamenti se emergono sorprese si interviene, francamente la cosa non mi ha soddisfatto e procedo con convertitori e sverniciature a caldo, ovviamente su scatolati e parti nascoste taglio apro e ricucio, alla fine è l'intervento migliore sull'ossido nascosto.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: manutenzione straordinaria . . .
è un pochino di tempo che non aggiorno sia la mia vettura sia il post...metto qualche immagine , e se volete chiarimenti , chiedete pure !
- Felipe500
- Sostenitore
- Messaggi: 4323
- Iscritto il: 17.09.2010, 11:39
- Nome: Felipe
- Località: Negrar
Re: manutenzione straordinaria . . .
emozionante
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona, ... pratica è quando tutto funziona e non si sa perché ... Albert Einstein ...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
- Antonio.Carlino
- Sostenitore
- Messaggi: 3526
- Iscritto il: 11.03.2010, 20:03
- Nome: Antonio81
- Località: Roma
Re: manutenzione straordinaria . . .
bè abbiamo la stessa bilancia....
- Felipe500
- Sostenitore
- Messaggi: 4323
- Iscritto il: 17.09.2010, 11:39
- Nome: Felipe
- Località: Negrar
Re: manutenzione straordinaria . . .
Antonio81cc ha scritto:bè abbiamo la stessa bilancia....
ma tu li hai gli stessi "POSTER" in ufficio ??
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona, ... pratica è quando tutto funziona e non si sa perché ... Albert Einstein ...
- Antonio.Carlino
- Sostenitore
- Messaggi: 3526
- Iscritto il: 11.03.2010, 20:03
- Nome: Antonio81
- Località: Roma
Re: manutenzione straordinaria . . .
...no le facce cambiano....
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: manutenzione straordinaria . . .
Vedo che l'arancione no ti piace proprio...anche i tappi delle bottiglie ed il manico delle forbici
Ma sei un maniaco!!!
Vedo che siamo ai lavori di fino...good....
Dimmi un pò a quando sei sceso con le bielle??!! invece i martelletti li hai solo sabbiati (o induriti??!!) oppure gli hai dato qualche pelatina pure a loro
Cmq quanta bella pulizia....complimenti
Scommetto che bevi solo Oran-soda
P.s. equilibratura Home Made??!!
Ma sei un maniaco!!!
Vedo che siamo ai lavori di fino...good....
Dimmi un pò a quando sei sceso con le bielle??!! invece i martelletti li hai solo sabbiati (o induriti??!!) oppure gli hai dato qualche pelatina pure a loro
Cmq quanta bella pulizia....complimenti
Scommetto che bevi solo Oran-soda
P.s. equilibratura Home Made??!!
Ma tu... C'eri??!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3254
- Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
- Nome: Gio Andreale
Re: manutenzione straordinaria . . .
Luca potessi parlare... ma tu non hai mai tempo di fare un giro a Ferrara?
Aspettate gente aspettate...
Aspettate gente aspettate...
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: manutenzione straordinaria . . .
Che spettacolo quel fregio........... un opera d'arte
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: manutenzione straordinaria . . .
magariiiiii.... però, dai...non ho chiesto, un segreto di fathmaGio Andreale ha scritto:Luca potessi parlare... ma tu non hai mai tempo di fare un giro a Ferrara?
Aspettate gente aspettate...
Però quanto vi verrei a trovare, anche perchè Ferrara non l'ho mai vista...e nemmeno i vostri garage...chissà riesco a sottrarvi quella famosa "Scheda"
Io attendo....
Ma il baffo di che materiale è??!! metallo o lega??!! te lo chiedo perchè il baffo che ho io su Margot è in alluminio (o antimonio o zama)e non snceramente solo su una 500 da salita ne ho visto un'altro...sapete per caso da dove deriva??!! suppongo cmq che sia un Aftermarket!!!
Ma tu... C'eri??!!
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: manutenzione straordinaria . . .
Posseggo la matrice originale ma non il controstampo di quel fregio, proviene da corso marche!
La lastra di alluminio venva ribattuta a mano lungo i bordi e con il contropunzone si sagomava la parte centrale detta a raggio di sole, il fregio con lo scorpione era posto successivamente con un bulloncino.
Dopo il lavoro di battitura veniva rifilata e lucidata mantenendo quell'aspetto grezzo che distingueva i pezzi originali. Le repliche moderne sono in lamiera cromata stampate in serie e non come i fregi prodotti fino a metà anni 60, dopo anche abarth appalto' ad altri alcune lavorazioni come marmitte e fusione di alcuni pezzi.
La lastra di alluminio venva ribattuta a mano lungo i bordi e con il contropunzone si sagomava la parte centrale detta a raggio di sole, il fregio con lo scorpione era posto successivamente con un bulloncino.
Dopo il lavoro di battitura veniva rifilata e lucidata mantenendo quell'aspetto grezzo che distingueva i pezzi originali. Le repliche moderne sono in lamiera cromata stampate in serie e non come i fregi prodotti fino a metà anni 60, dopo anche abarth appalto' ad altri alcune lavorazioni come marmitte e fusione di alcuni pezzi.
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: manutenzione straordinaria . . .
penso che la mia(anch'esso raggio di sole, mi pare che le feritoie (raggi) venivano fatte perchè coprivano il clacson sulla mascherina), sia un aftermarket perchè è una fusione e non una lastra di alluminio ribattuto...Duecanne ha scritto:Posseggo la matrice originale ma non il controstampo di quel fregio, proviene da corso marche!
La lastra di alluminio venva ribattuta a mano lungo i bordi e con il contropunzone si sagomava la parte centrale detta a raggio di sole, il fregio con lo scorpione era posto successivamente con un bulloncino.
Dopo il lavoro di battitura veniva rifilata e lucidata mantenendo quell'aspetto grezzo che distingueva i pezzi originali. Le repliche moderne sono in lamiera cromata stampate in serie e non come i fregi prodotti fino a metà anni 60, dopo anche abarth appalto' ad altri alcune lavorazioni come marmitte e fusione di alcuni pezzi.
Cmq è questo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Ma tu... C'eri??!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: manutenzione straordinaria . . .
posso anche passare per maniaco , ma non dell'arancione anche se è un colore solare che mi piace...non so dove hai visto dell'arancione in così grande quantità ...comunque le forbici (Fumasi) le fanno solo così e per i tappi di bottiglia non è che si possano richiedere colori personalizzati ! Se intendi il colore della mia vettura , come già altre volte ho sottolineato , non è arancione ma gialla ma essendo un madreperlato riflette colori che variano a seconda della luce .Chiuritusu ha scritto:Vedo che l'arancione no ti piace proprio...anche i tappi delle bottiglie ed il manico delle forbici
Ma sei un maniaco!!!
Vedo che siamo ai lavori di fino...good....
Dimmi un pò a quando sei sceso con le bielle??!! invece i martelletti li hai solo sabbiati (o induriti??!!) oppure gli hai dato qualche pelatina pure a loro
Cmq quanta bella pulizia....complimenti
Scommetto che bevi solo Oran-soda
P.s. equilibratura Home Made??!!
I bilancieri non sono solo pallinati , ma ho tolto tutti gli inneschi di rottura nei punti ove si devono lavorare ( mai su tutta la superficie !!!!!!!) le bielle sono alleggerite e bilanciate sia in piede che in testa con gli stessi pesi ( si misura solo il piede e solo la testa , ma credo che già lo sai come si fa ) stesso discorso dei punti di innesco rottura anche per le bielle . Equilibratura statica home made , e poi , una volta costruiti i giusti pesi dinamici di biella , faccio bilanciare da rettifica con mia presenza a 12000 giri minuto .