Elaborazione Stanguellini

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Rikferrari
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2179
Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
Nome: R

Elaborazione Stanguellini

Messaggio da Rikferrari »

Cari manicomizzati della 500 ,
qualche giorno addietro sono stato ospite di un caro amico mio e del forum , la cui fortuna come la mia è che i manicomi sono oggigiorno solo virtuali se no saremo rinchiusi a tripla mandata e con le chiavi cementate nella cella stessa....
a parte ciò , si disquisiva di 500 storiche e salta fuori una rivista che riporta le modifiche eseguite negli anni 60 da preparatori che oltre alle vetture Fiat e non di quell'epoca ,si avvicinavano alla notorietà attraverso quel piccolo guscio di noce della 500 .
Fra questi il modenese Stanguellini , che offriva una serie di elaborazioni per diverse tasche e necessità .
Con mia somma sorpresa , ho trovato una breve descrizione ,supportata da qualche disegno , di ciò che veniva proposto dall'officina Stanguellini e mi sono accorto di avere un albero a cammes con quelle caratteristiche : si tratta di un albero originale che veniva sottoposto a modifiche , in verità semplici per chi ha attrezzatura , ma il cui risultato era davvero sorprendente in fatto di prestazione rispetto all'originale . La Stanguellini forniva a rettifiche , probabilmente a lei collegate , le caratteristiche e i disegni per apportare la particolare forma all'asse a cammes oltre ad una serie di altri accorgimenti che consentivano un lavoro di elaborazione "semplice" e dai costi contenuti proprio in linea con la filosofia della vetturetta . Da ragazzo ho frequentato una di queste rettifiche , ove ormai il titolare non è più fra noi , ma solo oggi ho scoperto che le lavorazioni che si eseguivano erano quelle definite dalla Stanguellini.... è inutile che vi dica che ho ancora particolari con quelle modifiche .
P.S. : il mio amico leggerà di questa mia scoperta come tutti voi , su queste righe . :s
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: Elaborazione Stanguellini

Messaggio da Chiuritusu »

foto caratteristiche della camme NADA 8-) :sad:
Sarebbero davvero interessante cosa combinavano i nostri Avi, quando non c'era tutto questo mercato selvaggio di oggi :mrgreen:
Ma tu... C'eri??!!
Giulie555
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 299
Iscritto il: 17.06.2009, 12:58

Re: Elaborazione Stanguellini

Messaggio da Giulie555 »

Sono interessatissimo a tutto ciò...facci vedere qualcosa dai :aa: :aa:
Gio Andreale
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3254
Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
Nome: Gio Andreale

Re: Elaborazione Stanguellini

Messaggio da Gio Andreale »

Rikferrari ha scritto:Cari manicomizzati della 500 ,
qualche giorno addietro sono stato ospite di un caro amico mio e del forum , la cui fortuna come la mia è che i manicomi sono oggigiorno solo virtuali se no saremo rinchiusi a tripla mandata e con le chiavi cementate nella cella stessa....
a parte ciò , si disquisiva di 500 storiche e salta fuori una rivista che riporta le modifiche eseguite negli anni 60 da preparatori che oltre alle vetture Fiat e non di quell'epoca ,si avvicinavano alla notorietà attraverso quel piccolo guscio di noce della 500 .
Fra questi il modenese Stanguellini , che offriva una serie di elaborazioni per diverse tasche e necessità .
Con mia somma sorpresa , ho trovato una breve descrizione ,supportata da qualche disegno , di ciò che veniva proposto dall'officina Stanguellini e mi sono accorto di avere un albero a cammes con quelle caratteristiche : si tratta di un albero originale che veniva sottoposto a modifiche , in verità semplici per chi ha attrezzatura , ma il cui risultato era davvero sorprendente in fatto di prestazione rispetto all'originale . La Stanguellini forniva a rettifiche , probabilmente a lei collegate , le caratteristiche e i disegni per apportare la particolare forma all'asse a cammes oltre ad una serie di altri accorgimenti che consentivano un lavoro di elaborazione "semplice" e dai costi contenuti proprio in linea con la filosofia della vetturetta . Da ragazzo ho frequentato una di queste rettifiche , ove ormai il titolare non è più fra noi , ma solo oggi ho scoperto che le lavorazioni che si eseguivano erano quelle definite dalla Stanguellini.... è inutile che vi dica che ho ancora particolari con quelle modifiche .
P.S. : il mio amico leggerà di questa mia scoperta come tutti voi , su queste righe . :s
Ragazzi sono io che ho fornite le riviste a Rik!!!
Sono stufo di aggiornare questo giovanotto con tutto il mio archivio.
Poi se salta fuori che ha una camme Stanguellini vorrei un grooooossssso riconoscimento....
Un caffè mi basta.
Ciao Rik ci sentiamo dopo.
Avatar utente
Enzo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2146
Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
Nome: enzo
Località: frattamaggiore
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: Elaborazione Stanguellini

Messaggio da Enzo »

Se non sbaglio stanguellini creo una basetta per collegare 2 carb. da 28 uno per ogni cilindro
Avatar utente
Tanokart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3645
Iscritto il: 04.05.2007, 20:15
Nome: Gaetano
Località: MercatoSanSeverino (SA)
Il Mio Garage: Fiat 500 F

Re: Elaborazione Stanguellini

Messaggio da Tanokart »

Chiuritusu ha scritto:foto caratteristiche della camme NADA 8-) :sad:
Sarebbero davvero interessante cosa combinavano i nostri Avi, quando non c'era tutto questo mercato selvaggio di oggi :mrgreen:
SANTE PAROLE....
Cinquecentisti si nasce...non si diventa...
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: Elaborazione Stanguellini

Messaggio da Chiuritusu »

Tanokart ha scritto:
Chiuritusu ha scritto:foto caratteristiche della camme NADA 8-)
Sarebbero davvero interessante cosa combinavano i nostri Avi, quando non c'era tutto questo mercato selvaggio di oggi :mrgreen:
SANTE PAROLE....
Rido Rido NOn ci posso credere ci siamo risposti la stessa cosa in due post diversi Rido
Grazie cmq!!!!
Ma tu... C'eri??!!
Rikferrari
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2179
Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
Nome: R

Re: Elaborazione Stanguellini

Messaggio da Rikferrari »

potrei ance mettere foto , ma non si vedrebbe nulla di particolare...già non si vedono quasi ad occhio nudo quando si confrontano fasi molto diverse figuriamoci in foto . Vi posso però dire che Stanguellini aveva un " decalogo " che probabilmente forniva ad officine di rettifica con le quali aveva collaborazione o non so che altro tipo di rapporto di lavoro . Su queste istruzioni venivano segnalate le modifiche da attuare a seconda del livello di elaborazione che si voleva ottenere , ovvero se blanda , normale o spinta. Tali modifiche erano davvero intelligenti ed economiche , ecco perché mi viene da pensare che se ne siano fatte davvero tante e non credo che in Emilia Romagna ( visto che la Stanguellini era di Modena ) sia così difficile trovarne di queste piccole modifiche , o almeno c'erano prima di essere sostituite con ricambi nuovi in caso di riparazione . La modifica riguardava la lisciatura e lucidatura dei condotti della testata ( all'epoca la fluidodinamica ancora non aveva fatto capire che i flussi limite sono più importanti della lucidatura a specchio del condotti di aspirazione ) oltre ad essere adattati i vari passaggi raccordando guarnizioni e orifizi . Poi si passava alla camme , alla quale si doveva modificare la forma dell'ogiva secondo le indicazioni dell'elaboratore modenese . I vari gigleur più grandi completavano le sostituzioni . In alcuni casi veniva segnalata l'efficienza di una foratura del carter di raffreddamento lato filtro aria , per intenderci dalla parte sotto il filtro si doveva praticare una foratura tipo griglia affinché l'aria della ventola potesse essere spinta in quantità superiore verso il filtro stesso .
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Elaborazione Stanguellini

Messaggio da Adriano.Casoni »

Rikferrari ha scritto:potrei ance mettere foto , ma non si vedrebbe nulla di particolare...già non si vedono quasi ad occhio nudo quando si confrontano fasi molto diverse figuriamoci in foto . Vi posso però dire che Stanguellini aveva un " decalogo " che probabilmente forniva ad officine di rettifica con le quali aveva collaborazione o non so che altro tipo di rapporto di lavoro . Su queste istruzioni venivano segnalate le modifiche da attuare a seconda del livello di elaborazione che si voleva ottenere , ovvero se blanda , normale o spinta. Tali modifiche erano davvero intelligenti ed economiche , ecco perché mi viene da pensare che se ne siano fatte davvero tante e non credo che in Emilia Romagna ( visto che la Stanguellini era di Modena ) sia così difficile trovarne di queste piccole modifiche , o almeno c'erano prima di essere sostituite con ricambi nuovi in caso di riparazione . La modifica riguardava la lisciatura e lucidatura dei condotti della testata ( all'epoca la fluidodinamica ancora non aveva fatto capire che i flussi limite sono più importanti della lucidatura a specchio del condotti di aspirazione ) oltre ad essere adattati i vari passaggi raccordando guarnizioni e orifizi . Poi si passava alla camme , alla quale si doveva modificare la forma dell'ogiva secondo le indicazioni dell'elaboratore modenese . I vari gigleur più grandi completavano le sostituzioni . In alcuni casi veniva segnalata l'efficienza di una foratura del carter di raffreddamento lato filtro aria , per intenderci dalla parte sotto il filtro si doveva praticare una foratura tipo griglia affinché l'aria della ventola potesse essere spinta in quantità superiore verso il filtro stesso .
--------Concordo con Rikferrari,Stanguellini non era un vero e proprio preparatore come Abarth,Nardi od altri dell'epoca,era un "dispensatore" di consigli che dava principalmente ai suoi clienti Fiat (della quale era concessionario)e specialmente se partecipanti a 1000 miglia o altre gare (in famiglia ne ho avuto qualcuno).Non aveva infatti schemi o "cassette",le tecniche e i consigli erano dispensati dall'allora capoofficina Renato al quale era anche lasciata la discrezione del ricovero del veicolo ed il tipo di elaborazione.Ha fatto ottime vetture sportive per la maggior parte su meccanica della 1100, quasi tutte su ordinazione di quei pochi che potevano permetterselo.Se volete una panoramica dei preparatori e delle specifiche trasformazioni corredate da dati tecnici originali dell'epoca,vi consiglio di richiedere la edizione della rivista "LeAbarthizzate" 1956-66 appendice di RUOTECLASSICHE numero 31 del febbraio 2009 http://www.edidomus.it
Adriano.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Rispondi

Torna a “MECCANICA”