
Questa mattina, finalmente, ho effettuato la sostituzione della guarnizione. Sono andato a fare un giro e dopo una decina di km si ripresenta il medesimo mal funzionamento di qualche giorno fa. Torno indietro e

Ho il coperchio originale. Questo motore ha fatto circa 6000 km prima di presentare questo problema. Fino a questo momento ha sempre funzionato bene e senza mai presentare nessun minimo problema. La cosa che più mi ha lasciato perplesso è, che oltre al rovinarsi della suddetta guarnizione, scalda in maniera pazzesca. La ventola dell'aria funziona e l'olio non manca. 500 saluti.Guido972 ha scritto:La tesi di Therrj relativa alla forte pressione nel monoblocco a mio parere è poco probabile che porti alla fuoriuscita o rottura della guarnizione, in quanto il tappo dell'olio sul coperchio è munito di valvola espulsione pressione eccedente.
Molto probabile è il suggerimento di Maurizio.
Ma ora ti porgo una domanda: che coperchio hai? Quello di ferro originale o quello di alluminio riprodotto?
Nell'ultimo caso ti faccio notare che i coperchi di alluminio sono realizzati con poca cura ed i fori da Ø8mm sono quasi sempre fuori misura di interasse e per evitare il problema da te riscontato si devono asolare affinche il coperchio non sia viziato da detti fori ed il suo piano combaci perfettamente con quello della testata.
Facci sapere.
Ciao
Guido
Termostato e sportellino mancanti per far defluire meglio l'aria calda. 500 saluti.Stefano88 ha scritto:IO non ne capisco molto ma se il motore riscalda molto non è che sia il termostato guasto.
Quoto MaurizioMaurizio ha scritto:Le cose che mi vengono in mente sono: troppo anticipata d'accensione, troppo magra di carburazione, troppa compressione, alettature di raffreddamento sporche, tubo telato che alimenta la ventola rotto o otturato, ed in fine cinghia dinamo/alternatore lenta.
Guido972 ha scritto:Quoto MaurizioMaurizio ha scritto:Le cose che mi vengono in mente sono: troppo anticipata d'accensione, troppo magra di carburazione, troppa compressione, alettature di raffreddamento sporche, tubo telato che alimenta la ventola rotto o otturato, ed in fine cinghia dinamo/alternatore lenta.