a che serve?

Avatar utente
Dario
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: 10.05.2007, 21:15
Nome: DARIO DOMENICO
Località: san vito di leguzzano (vicenza)

a che serve?

Messaggio da Dario »

Ho notato che sul lato anteriore dell'albero della pompa freni c'è un foro collegato a sua volta con il diametro della guarnizione che spinge l'olio,ma non ne capisco l'utilità...Dopo posto le foto,ma intanto...a che serve 8-)
Tutte le auto hanno un'anima.. la mia ne ha 500
Ghe vegna un cancaro fulminante a queo che ghà inventa i dossi
Avatar utente
Livio59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2374
Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
Nome: LIVIO
Località: lignano sabbiadoro

Re: a che serve?

Messaggio da Livio59 »

La domanda è un po' cunfusa, meglio se metti le foto.
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
Avatar utente
Dario
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: 10.05.2007, 21:15
Nome: DARIO DOMENICO
Località: san vito di leguzzano (vicenza)

Re: a che serve?

Messaggio da Dario »

E' vero non sono stato spiegato bene,sono un pò rinco :grin: ....ecco le foto!Volevo sapere a cosa serve il foro centrale e come mai è collegato con la sede della guarnizione..Thanks
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Tutte le auto hanno un'anima.. la mia ne ha 500
Ghe vegna un cancaro fulminante a queo che ghà inventa i dossi
Avatar utente
Tanokart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3645
Iscritto il: 04.05.2007, 20:15
Nome: Gaetano
Località: MercatoSanSeverino (SA)
Il Mio Garage: Fiat 500 F

Re: a che serve?

Messaggio da Tanokart »

Secondo me serve per lubrificare un pò il gommino...CREDO...altrimnti a furia di pompare si "brucrebbe...."
Cinquecentisti si nasce...non si diventa...
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: a che serve?

Messaggio da Maurizio »

Quel foro permette all'olio di passare dalla parte davanti al gommino quando l'impianto lo richiede e quando premi il pedale il gommino comprimendo sul cilindretto posteriore non lo lascia + ritornare nel serbatoio.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Dario
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: 10.05.2007, 21:15
Nome: DARIO DOMENICO
Località: san vito di leguzzano (vicenza)

Re: a che serve?

Messaggio da Dario »

L'ho già detto utimamente sono rinco,stò cercando di capire quel "quando serve",ma sinceramente è tutto il discorso che non mi quadra. :sad: ..
Dunque ricapitolando:quando premo il pedale la guarnizione si appoggia sul cilindretto posteriore,quindi il foro è diciamo aperto,mentre in rilascio il gommino si appoggia alla parte anteriore e non lascia che l'olio rientri nel serbatoio....in pratica quel foro DEVE rimanere aperto,giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Tutte le auto hanno un'anima.. la mia ne ha 500
Ghe vegna un cancaro fulminante a queo che ghà inventa i dossi
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: a che serve?

Messaggio da Guido972 »

Questo benedetto stantuffo o pistoncino ha due sedi su cui si alloggiano due anelli: quello posteriore, verso il puntale del pedale, è per la tenuta, quello anteriore, in discussione, serve per la compressione del liquido.
Cerchiamo di capire meglio.
L'anello di compressione ha una sezione sensibilmente torica ed è flottante sulla sede del pistoncino; quando la pompa è a riposo, tale anello non ha pressione radiale ed è in posizione tale da permettere l'alimentazione della pompa attraverso il foro di compensazione realizzato sulla pompa stessa ed ha il diametro di circa 0.7mm; inoltre esso è libero di ruotare, ripartendo l'usura su tutta la periferia.
Questo anello, proprio perchè ha sezione torica, quando non è sottoposto a pressione, ossia quando la pompa è a riposo, solo la parte mediana della fascia esterna di esso è a contatto con la parete del cilindro pompa, mentre i bordi restano distaccati.
Quando si preme sul pedale, entra in funzione la pressione idraulica, che attraverso i fori posti in questione da Dario, fa espandere l'anello realizzando cosi' la tenuta sul cilindro pompa e piu' si preme, piu' la pressione aumenta, maggiore sarà la tenuta.
A disposizione per eventuali chiarimenti,
Saluto cordialmente
Guido
Avatar utente
Marmittaio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2808
Iscritto il: 08.06.2010, 16:04
Nome: francesco
Località: borgone susa
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: a che serve?

Messaggio da Marmittaio »

:s :?: :aa: esatta spiegazione
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: a che serve?

Messaggio da Guido972 »

Marmittaio ha scritto::s :?: :aa: esatta spiegazione
:? Grazie
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: a che serve?

Messaggio da Chiuritusu »

:?: professionale ed impeccabile come sempre... Grande Guido;)
Ma tu... C'eri??!!
Avatar utente
Benny500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2174
Iscritto il: 16.07.2010, 17:42
Nome: benedetto
Contatta:

Re: a che serve?

Messaggio da Benny500 »

Guido972 ha scritto:Questo benedetto stantuffo o pistoncino ha due sedi su cui si alloggiano due anelli: quello posteriore, verso il puntale del pedale, è per la tenuta, quello anteriore, in discussione, serve per la compressione del liquido.
Cerchiamo di capire meglio.
L'anello di compressione ha una sezione sensibilmente torica ed è flottante sulla sede del pistoncino; quando la pompa è a riposo, tale anello non ha pressione radiale ed è in posizione tale da permettere l'alimentazione della pompa attraverso il foro di compensazione realizzato sulla pompa stessa ed ha il diametro di circa 0.7mm; inoltre esso è libero di ruotare, ripartendo l'usura su tutta la periferia.
Questo anello, proprio perchè ha sezione torica, quando non è sottoposto a pressione, ossia quando la pompa è a riposo, solo la parte mediana della fascia esterna di esso è a contatto con la parete del cilindro pompa, mentre i bordi restano distaccati.
Quando si preme sul pedale, entra in funzione la pressione idraulica, che attraverso i fori posti in questione da Dario, fa espandere l'anello realizzando cosi' la tenuta sul cilindro pompa e piu' si preme, piu' la pressione aumenta, maggiore sarà la tenuta.
A disposizione per eventuali chiarimenti,
Saluto cordialmente
Guido

questo e un paesano DOC... :?: :?: :?
se vuoi una cosa ben fatta,falla da solo!!
prima di criticare assicurati di poterlo fare!!
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: a che serve?

Messaggio da Guido972 »

Benny500 ha scritto:
Guido972 ha scritto:Questo benedetto stantuffo o pistoncino ha due sedi su cui si alloggiano due anelli: quello posteriore, verso il puntale del pedale, è per la tenuta, quello anteriore, in discussione, serve per la compressione del liquido.
Cerchiamo di capire meglio.
L'anello di compressione ha una sezione sensibilmente torica ed è flottante sulla sede del pistoncino; quando la pompa è a riposo, tale anello non ha pressione radiale ed è in posizione tale da permettere l'alimentazione della pompa attraverso il foro di compensazione realizzato sulla pompa stessa ed ha il diametro di circa 0.7mm; inoltre esso è libero di ruotare, ripartendo l'usura su tutta la periferia.
Questo anello, proprio perchè ha sezione torica, quando non è sottoposto a pressione, ossia quando la pompa è a riposo, solo la parte mediana della fascia esterna di esso è a contatto con la parete del cilindro pompa, mentre i bordi restano distaccati.
Quando si preme sul pedale, entra in funzione la pressione idraulica, che attraverso i fori posti in questione da Dario, fa espandere l'anello realizzando cosi' la tenuta sul cilindro pompa e piu' si preme, piu' la pressione aumenta, maggiore sarà la tenuta.
A disposizione per eventuali chiarimenti,
Saluto cordialmente
Guido

questo e un paesano DOC... :?: :?: :?
.....cerchiamo difare bella figura :s
Avatar utente
Dario
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: 10.05.2007, 21:15
Nome: DARIO DOMENICO
Località: san vito di leguzzano (vicenza)

Re: a che serve?

Messaggio da Dario »

Sti ....zzi,spiegazione da rettore di università mi inchino :aa: quindi lo lascio aperto,in quanto avevo in mente una modifica,peraltro fattibile ma prima devo fare alcune misure,poi aprirò eventualmente un altro post...Che dire :wink: a tutti e buon fine settimana :s
Tutte le auto hanno un'anima.. la mia ne ha 500
Ghe vegna un cancaro fulminante a queo che ghà inventa i dossi
Avatar utente
Dario
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: 10.05.2007, 21:15
Nome: DARIO DOMENICO
Località: san vito di leguzzano (vicenza)

Re: a che serve?

Messaggio da Dario »

[O.T: Se per i moderatori va bene continuo la discussione su questo post,in quanto la domanda che avevo posto come argomento è inerente a quello che andrò ad esporre.Grazie]

Premessa:chi vuole montare i freni a disco posteriori è costretto a cercare delle pinze che abbiano anche il leveraggio esterno per i cavi del freno a mano.In campo agonistico viene utilizzata una piccola pompa collegata in serie con l'impianto e con la leva,che di fatto va a eliminare i cavi con gli indubbi vantaggi.Anch'io monterò i freni posteriori a disco,e da qualche giorno mi ero messo alla ricerca di una pompa simile a questa http://www.rallyshop.it/index.php?main_ ... ts_id=1113.
Questa purtroppo presenta l'inconveniente di essere a spinta come si evince dal soffietto esterno,per cui ne avevo trovata una che lavorava a tirare,ma i 275 e rotti € mi hanno fatto desistere.
Mi sono allora chiesto:perchè non utilizzare la pompa della 500?Ho cominciato a buttare giù un pò di misure con autocad e sono incappato nel primo quesito,quello appunto di questo post.La pompa per cosi' dire "slave"(la master sarà quella del 126 collocata al posto di quella originale)la vorrei mettere dietro al freno a mano,nel tunnel.
Risolto il dubbio di lasciare aperto il foro,ho disegnato una prolunga che lasciasse uscire olio nella parte anteriore,ma adesso un'altro dubbio mi assale: con la pompa a riposo pigiando il pedale del freno riuscirò a frenare le ruote posteriori?che dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Tutte le auto hanno un'anima.. la mia ne ha 500
Ghe vegna un cancaro fulminante a queo che ghà inventa i dossi
Pi69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2383
Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
Nome: .

Re: a che serve?

Messaggio da Pi69 »

Dario, il sistema lo utilizzavo con altre pompe su di una pit bike da stunt...... praticamente ho collegato l'uscita della pompa principale(sul manubrio insieme la leva frizione 8-) ) sull'attacco del serbatoio della seconda pompa (a pedale) cosi facendo all'occorrenza utilizzavo i 2 freni indistintamente :? il sistema funziona.... basta fare un solido attacco e sicuro sulla seconda senza fare altre modifiche :s
Rispondi

Torna a “TRASMISSIONE ED IMPIANTO FRENANTE”