domevilla ha scritto:Antonio81CC (Ultima cosa, I vigili urbani non hanno banche dati adatte a verificare la veridicità del documento di circolazione.)
******
Non mi vorrei sbagliare ma i VV.UU. possono accedere nelle banche dati del P.R.A.. Poi la revisione viene riportata sul libretto e la contestazione viene fatta sulla dicitura "Regione Siciliana" e proprio questa scritta non è riconosciuta dallo Stato e di conseguenza l'attento Vigile ha proceduto. Ma al di fuori di questo. Pensate che farebbero un sequestro di cose mobili e patente con una certa libertà e irresponsabilità? a questo non vorrei proprio credere, qualche cosa in fondo c'è leggi " Regione Siciliana". Se il Vigile avesse sbagliato ne pagherebbe direttamente. Una ordinanza o chi sa altro l'avrà pur letto, o è stato talmente fiscale da appigliarsi alla famigerata " PULCE " . Il tempo vedremo a chi darà ragione tra questo contenzioso , Stato - Regione Sicilia.
Domevilla, perdonami, ma io per strada non pettino bambole, ne vendo popcorn quindi:
1- Se domani fermo un siciliano con il bollino della revisione sopra il documento di circolazione per me è regolare, perchè non vi è ordinanza o direttiva della prefettura alcuna che attesti quanto detto.
2- La banca dati del PRA non serve a nulla, semmai serve la banca dati MCTC e li comunque appare che l'auto è stata sottoposta a revisione e il susseguente esito.
3-
La certezza che il signore sia stato multato chi ce la da???? perchè striscia non è andata in fondo come il suo solito??? perchè non è arrivata fino al ministro dei trasporti a chiedere spiegazioni???
4- Possibile che quello è l'unico siciliano che ha avuto questa disavventura?
5-Il codice della strada parla chiaro e invito tutti a leggerlo sul sito della polizia stradale, ci sono anche tutti gli aggiornamenti e le direttive, sfido chiunque a cercare un documento che parla della regione sicilia.
6- Per la guida di un veicolo non sottoposto a revisione periodica si viola l'art. 80 c. 14 del cds, che
non prevede il sequestro della vettura.
Io credo che il tizio in questione abbia "taroccato" da sè il tagliandino di revisione e il vigile sveglio se ne sia accorto e gli ha rettificato le natiche. Sono abituato a testimoniare le cose che dico con documenti, per comprovarne la veridicità. In questo caso i documenti che dicono che la revisione fatta in sicilia non è valida dove sono? in quale albo sono stati esposti?? Dove è finita questa ordinanza? e perchè striscia non l'ha acquisita?
Se domani qualcuno andasse a striscia a dire che gli asini volano ci credereste? io no...
Invito chiunque sostenga il contrario di quanto dico a comprovare con documenti quanto si asserisce perchè altrimenti si crea solamente confusione nella testa degli altri utenti, fare una considerazione è facile ma questa deve essere fondata e comprovata altrimenti se deve essere fatta solo per polemica è inutile.
Saluti