Iniezione e accensione elettronica lowcost
- Emilio
- Sostenitore
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
- Nome: Emilio
- Località: alessandria
Re: Iniezione e accensione elettronica lowcost
saluti a tutti
è un po che ho un progetto in cantire di questo tipo chiaramente essendo prove meglio andare sul risparmio
faccio foto cosi mi date una mano
è un po che ho un progetto in cantire di questo tipo chiaramente essendo prove meglio andare sul risparmio
faccio foto cosi mi date una mano
- Emilio
- Sostenitore
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
- Nome: Emilio
- Località: alessandria
Re: Iniezione e accensione elettronica lowcost
saluti sono riuscito a recuperare l'impianto di iniezione di una uno 45 fire centralina bosch 0280000759
avete mica lo schema elettrico.
dato che come sensore di giri usava quello sullo spinterogeno io se uso quello di una nanoplex puo andare bene?
avete mica lo schema elettrico.
dato che come sensore di giri usava quello sullo spinterogeno io se uso quello di una nanoplex puo andare bene?
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: Iniezione e accensione elettronica lowcost
Salve a tutti.
Ciao Emilio,io ho provato a cercare ma non ho trovato nulla.
Capisco la strada al risparmio ed il fatto di non poter andare a colpo sicuro ma sei certo di voler utilizzare questa iniezione? Sei convinto anche della scelta singlepoint?
Di solito con la iaw hai piu' informazioni a riguardo e' gia' c'e' qualcosa sulla rimappatura.
Questa iniezione gia' la usata qualcuno pero' non sono sicuro sia la stessa e che siano tutte uguali.
Per il monoiniettore a bassa pressione io gia' mi ero messo a cercare qualcosa in giro perche' era un'idea che era gia' frullata in testa ad altri pero' nessuno ha fatto ancora niente.
Su di un catalogo ho trovato una pompa per uso esterno da un bar che dovrebbe essere stata utilizzata su seat ibiza e vw polo,di piu' non so,posso provare a ritrovare il catalogo,so solo che costa piu' delle altre.
L'iniezione l'hai smontata tutta tu? Almeno potresti procedere anche senza schema,poi ho visto come procedi col cablagggio in gnerale e so che non dovresi avere problemi.
Penso che quell'iniezione dovrebbe andar bene abbinata con la nanoplex,ti spiego il perche';penso che dovrebbe funzionare col segnale dell'accensione piu' che con quello di un sensore di giri.
Come si chiama l'iniezione? Intendo la denominazione usata da bosch...
Se cerchi in giro qualcosa sull'iniezione troverai l'esperienza di Duecanne che ha abbinato la nanoplex all'iniezione della vecchia vectra,l'unica differenza e' che credo abbia utilizzato una multipoint e messo 2 iniettori.
Tu hai una monomotronic?
Io ho trovato un video dove provano il funzionamenmto fuori dall'auto...
http://www.youtube.com/watch?v=2i7g-E2olbI
Ha adattato uno spinterogeno breakerless con sensore ad effetto hall.
Ora sulla fiat uno ci dovrebbe essere il famoso spinterogeno breakerless con sensore induttivo e modulo bkl4,c'era quello? l'anticipo era meccanico?
Ti faccio queste domande per trovare la certezza che il segnale per la centralina viene dall'accensione e non da un snsore.
Hall ed induttivo hanno diversa forma di segnale. La Bosch andava a fare queste differenze per mettere in produzione piu' diverse centraline?
Se sulla uno c'e' quell'accensione allora sul modulo non c'e' nemmeno un pin per il segnale contagiri,il segnale va preso direttamente dal negativo della bobina...
Io penso che anche quella centralina di iniezione prenda il segnale dal negativo della bobina,sui moduli a 7 pin invece di solito c'e' il pin per il contagiri ed il segnale si puo' prendere direttamente da li',se questo non viene notato allora ti potrebbe anche confondere se non conosci la centralina su cui vai ad operare.
Per montare il corpo farfallato originale allora puoi partire da un collettore tipo quello per carburatore panda 30,non so se ne hai gia' uno e che testa utilizzi.
Questo e' un kit per montare il carburatore della 126 sulla panda 30.

Con lo stesso principo puoi provare a sistemarci su il corpo frafallato della uno se non prende troppo spazio e non ci sono problemi di leveraggio.
Il sistema di quella piastrina e' gia' stato collaudato anche per il carburatore della super5 turbo...

So che e' piu' impegnativo e che non ci sono risultati certi ma io proverei un'altra strada per il corpo farfallato,a me piacerebbe piu' un montaggio tipo fzd o carburatori orizzontali.
Questo non e' proprio perfetto come esempio ma lo utilizzo per far vedere l'iniettore montato sul condotto e poter rivedere tutta la forma del corpo e condotto...

Penso si possa riutilizzare il corpo farfallato originale con tutti i suoi sensori ad eccezione della parte superiore con l'iniettore,questo andrebbe spostato.
Un saluto.
Ciao Emilio,io ho provato a cercare ma non ho trovato nulla.
Capisco la strada al risparmio ed il fatto di non poter andare a colpo sicuro ma sei certo di voler utilizzare questa iniezione? Sei convinto anche della scelta singlepoint?
Di solito con la iaw hai piu' informazioni a riguardo e' gia' c'e' qualcosa sulla rimappatura.
Questa iniezione gia' la usata qualcuno pero' non sono sicuro sia la stessa e che siano tutte uguali.
Per il monoiniettore a bassa pressione io gia' mi ero messo a cercare qualcosa in giro perche' era un'idea che era gia' frullata in testa ad altri pero' nessuno ha fatto ancora niente.
Su di un catalogo ho trovato una pompa per uso esterno da un bar che dovrebbe essere stata utilizzata su seat ibiza e vw polo,di piu' non so,posso provare a ritrovare il catalogo,so solo che costa piu' delle altre.
L'iniezione l'hai smontata tutta tu? Almeno potresti procedere anche senza schema,poi ho visto come procedi col cablagggio in gnerale e so che non dovresi avere problemi.
Penso che quell'iniezione dovrebbe andar bene abbinata con la nanoplex,ti spiego il perche';penso che dovrebbe funzionare col segnale dell'accensione piu' che con quello di un sensore di giri.
Come si chiama l'iniezione? Intendo la denominazione usata da bosch...
Se cerchi in giro qualcosa sull'iniezione troverai l'esperienza di Duecanne che ha abbinato la nanoplex all'iniezione della vecchia vectra,l'unica differenza e' che credo abbia utilizzato una multipoint e messo 2 iniettori.
Tu hai una monomotronic?
Io ho trovato un video dove provano il funzionamenmto fuori dall'auto...
http://www.youtube.com/watch?v=2i7g-E2olbI
Ha adattato uno spinterogeno breakerless con sensore ad effetto hall.
Ora sulla fiat uno ci dovrebbe essere il famoso spinterogeno breakerless con sensore induttivo e modulo bkl4,c'era quello? l'anticipo era meccanico?
Ti faccio queste domande per trovare la certezza che il segnale per la centralina viene dall'accensione e non da un snsore.
Hall ed induttivo hanno diversa forma di segnale. La Bosch andava a fare queste differenze per mettere in produzione piu' diverse centraline?
Se sulla uno c'e' quell'accensione allora sul modulo non c'e' nemmeno un pin per il segnale contagiri,il segnale va preso direttamente dal negativo della bobina...
Io penso che anche quella centralina di iniezione prenda il segnale dal negativo della bobina,sui moduli a 7 pin invece di solito c'e' il pin per il contagiri ed il segnale si puo' prendere direttamente da li',se questo non viene notato allora ti potrebbe anche confondere se non conosci la centralina su cui vai ad operare.
Per montare il corpo farfallato originale allora puoi partire da un collettore tipo quello per carburatore panda 30,non so se ne hai gia' uno e che testa utilizzi.
Questo e' un kit per montare il carburatore della 126 sulla panda 30.

Con lo stesso principo puoi provare a sistemarci su il corpo frafallato della uno se non prende troppo spazio e non ci sono problemi di leveraggio.
Il sistema di quella piastrina e' gia' stato collaudato anche per il carburatore della super5 turbo...

So che e' piu' impegnativo e che non ci sono risultati certi ma io proverei un'altra strada per il corpo farfallato,a me piacerebbe piu' un montaggio tipo fzd o carburatori orizzontali.
Questo non e' proprio perfetto come esempio ma lo utilizzo per far vedere l'iniettore montato sul condotto e poter rivedere tutta la forma del corpo e condotto...

Penso si possa riutilizzare il corpo farfallato originale con tutti i suoi sensori ad eccezione della parte superiore con l'iniettore,questo andrebbe spostato.
Un saluto.
- Emilio
- Sostenitore
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
- Nome: Emilio
- Località: alessandria
Re: Iniezione e accensione elettronica lowcost
ok grazie
l'iniezione l'ho presa 10 anni fa da una uno 45 ie
mi avete fatta venire voglia di vedere se funziona.
per ora ho montato il corpo farfallato sul collettore panda 30 ho fatto una piastrina di alluminio da 10mm.
dopo tutto questo tempo non mi ricordo piu lo schema elettrico della centralina.
sono tutte prove ...non volevo fare una cosa complicata con troppi controlli da gestire.
mi ricordo che questa iniezione non aveva bisogno di tanti segnali per funzionare.
ma senza schema...se non trovo niente provo con il mio collega della fiat se non ha buttato via niente.
dal tuo discorso funzionava con 1 bar di pressione benzina..giusto?
l'iniezione l'ho presa 10 anni fa da una uno 45 ie
mi avete fatta venire voglia di vedere se funziona.
per ora ho montato il corpo farfallato sul collettore panda 30 ho fatto una piastrina di alluminio da 10mm.
dopo tutto questo tempo non mi ricordo piu lo schema elettrico della centralina.
sono tutte prove ...non volevo fare una cosa complicata con troppi controlli da gestire.
mi ricordo che questa iniezione non aveva bisogno di tanti segnali per funzionare.
ma senza schema...se non trovo niente provo con il mio collega della fiat se non ha buttato via niente.
dal tuo discorso funzionava con 1 bar di pressione benzina..giusto?
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: Iniezione e accensione elettronica lowcost
Salve a tutti.
Capito,dopo tanti anni anni non puoi ricordare e non puoi controllare...
Io non ho trovato niente ma forse posso provare a chiedere a qualcuno almeno solo per i collegamenti...
Sai la denominazione di questo sistema bosch?
Se i pezzi li hai tutti ed il corpo farfallato gia' lo hai gia' adattato cosi' perche' non provare?
Piu' o meno i segnali delle iniezioni sono sempre gli stessi,questa e' piu' semplice perche' non c'e' una ruota fonica.
Presumo che sia un bar di pressione perche' e' singlepoint,il regolatore di pressione dovrebbe essere a vista all'interno del corpo farfallato,forse sopra c'e' scritto qualcosa.
Devi mettere la lambda,sensore temperatura liquido motore che andra' o sul circuito dell'olio,magari nella coppa o nella zona valvola termostatica,il sensore temperatura aria potrebbe essere o sul corpo farfallato o su di un coperchio o nella scatola filtro aria,non conosco questa iniezione,il sensore di pressione,il tps e' pure sul corpo farfallato ed il segnale giri,niente di piu'.
Ci devi mettere i rele' e rifare la linea dell'alimentazione...
Quanti pin ha il connettore della centralina? Potrebbe essere un indizio perche' male che vada ho visto degli schemi che potrebbero essere compatibili...
Un saluto.
Capito,dopo tanti anni anni non puoi ricordare e non puoi controllare...
Io non ho trovato niente ma forse posso provare a chiedere a qualcuno almeno solo per i collegamenti...
Sai la denominazione di questo sistema bosch?
Se i pezzi li hai tutti ed il corpo farfallato gia' lo hai gia' adattato cosi' perche' non provare?
Piu' o meno i segnali delle iniezioni sono sempre gli stessi,questa e' piu' semplice perche' non c'e' una ruota fonica.
Presumo che sia un bar di pressione perche' e' singlepoint,il regolatore di pressione dovrebbe essere a vista all'interno del corpo farfallato,forse sopra c'e' scritto qualcosa.
Devi mettere la lambda,sensore temperatura liquido motore che andra' o sul circuito dell'olio,magari nella coppa o nella zona valvola termostatica,il sensore temperatura aria potrebbe essere o sul corpo farfallato o su di un coperchio o nella scatola filtro aria,non conosco questa iniezione,il sensore di pressione,il tps e' pure sul corpo farfallato ed il segnale giri,niente di piu'.
Ci devi mettere i rele' e rifare la linea dell'alimentazione...
Quanti pin ha il connettore della centralina? Potrebbe essere un indizio perche' male che vada ho visto degli schemi che potrebbero essere compatibili...
Un saluto.
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: Iniezione e accensione elettronica lowcost
Salve a tutti.
Potevo dare un'occhiata qui...
http://euroscan.hu/ecu.html
L'ho fatto,sono andato a caso e la monomotronic l'avevo scartata per via del sensore hall...
La piu' probabile restava la mno-jetronic a 25 pin.
http://euroscan.hu/files/mjet.pdf
Qualcosa per la uno a 25 pin l'ho trovata...


Il codice non e' proprio lo stesso ma penso potrebbero essere molto simili.
Soltanto che in quello schema non ho capito tanto bene la parte che riguarda l'accensione...
A confermare la pressione di esercizio ci sarebbe la pompa elettrica,peccato che sia ad immersione.
http://www.ebay.it/itm/2250-pompa-elett ... 3cb5117dec
E' la prima presa a caso,ci sono anche a meno.
Spero di trovare di meglio a livello di informazioni.Questo resta provvisorio in alternativa al niente.
UN saluto.
Potevo dare un'occhiata qui...
http://euroscan.hu/ecu.html
L'ho fatto,sono andato a caso e la monomotronic l'avevo scartata per via del sensore hall...
La piu' probabile restava la mno-jetronic a 25 pin.
http://euroscan.hu/files/mjet.pdf
Qualcosa per la uno a 25 pin l'ho trovata...


Il codice non e' proprio lo stesso ma penso potrebbero essere molto simili.
Soltanto che in quello schema non ho capito tanto bene la parte che riguarda l'accensione...
A confermare la pressione di esercizio ci sarebbe la pompa elettrica,peccato che sia ad immersione.
http://www.ebay.it/itm/2250-pompa-elett ... 3cb5117dec
E' la prima presa a caso,ci sono anche a meno.
Spero di trovare di meglio a livello di informazioni.Questo resta provvisorio in alternativa al niente.
UN saluto.
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: Iniezione e accensione elettronica lowcost
Rieccomi.
Questa potrebbe essere per uso esterno,bisognerebbe chiedere per sicurezza.
Nel caso dovesse servire e' a portata di mano...
Il prezzo non mi sembra male,cosi' pure per gli altri ricambi...
http://www.ebay.com/itm/160720135268?it ... 64&vxp=mtr
Un saluto.
Questa potrebbe essere per uso esterno,bisognerebbe chiedere per sicurezza.
Nel caso dovesse servire e' a portata di mano...
Il prezzo non mi sembra male,cosi' pure per gli altri ricambi...
http://www.ebay.com/itm/160720135268?it ... 64&vxp=mtr
Un saluto.
- Emilio
- Sostenitore
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
- Nome: Emilio
- Località: alessandria
Re: Iniezione e accensione elettronica lowcost
saluti
grazie ape
sembra proprio lei
tanto per una prova se carico un po la pompa C magari parte poi vedo per una soluzione.
sai la C pompa 0,75 magari riesco a arrivare a 1 ...provo poi meto le foto dei pezzi
non ricordo di un canister strada facendo vedo...
grazie ape
sembra proprio lei
tanto per una prova se carico un po la pompa C magari parte poi vedo per una soluzione.
sai la C pompa 0,75 magari riesco a arrivare a 1 ...provo poi meto le foto dei pezzi
non ricordo di un canister strada facendo vedo...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: Iniezione e accensione elettronica lowcost
Emilio, ad un bar non ci arrivi........ sevirebbe anche qualcosina in più , prevedi già la pompetta elettrica 

- Emilio
- Sostenitore
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
- Nome: Emilio
- Località: alessandria
Re: Iniezione e accensione elettronica lowcost
ecco alcune foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: Iniezione e accensione elettronica lowcost
Salve a tutti.
Lavori fermi in attesa di recuperare altro materiale?
La flangia e' venuta bene.
Un saluto.
Lavori fermi in attesa di recuperare altro materiale?
La flangia e' venuta bene.
Un saluto.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 09.10.2011, 14:23
- Nome: Roberto
- Località: Campobasso
Re: Iniezione e accensione elettronica lowcost
ciao rudy, volevo chiederti come hai disposto la ruota fonica? quando il motore è al pms, il sensore sull'albero motore su quale dente si trova?
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14841
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: Iniezione e accensione elettronica lowcost
Rbtz, come da regolamento ti chiedo di presentarti nell'apposita sezione -Benvenuti
saremo lieti di darti il nostro Benvenuto

saremo lieti di darti il nostro Benvenuto


non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
- Emilio
- Sostenitore
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
- Nome: Emilio
- Località: alessandria
Re: Iniezione e accensione elettronica lowcost
si ora è fermo
deve maturare ancora un po
sto facendo la moto..molto a rilento alla sera sono cotto
deve maturare ancora un po
sto facendo la moto..molto a rilento alla sera sono cotto
- Andrea500
- Sostenitore
- Messaggi: 226
- Iscritto il: 06.05.2007, 15:54
- Nome: Andrea
- Località: Prov Torino
Re: Iniezione e accensione elettronica lowcost
si riuscirebbe secondo voi a montare tutto il sistema di Rudy, ma al posto di un corpo farfallato della Punto quello di una moto? rimarrebbe molto più piccolo.
Montando ovviamente potenziometro farfalla e sensore pressione, che il corpo farfallato della Punto ha integrati se non sbaglio
Montando ovviamente potenziometro farfalla e sensore pressione, che il corpo farfallato della Punto ha integrati se non sbaglio
