Buongiorno , chiedo un paio di informazioni a voi sicuramente più esperti, sto facendo un motore 700cc su base 126 per la mia 500 l del 1970 e ho un dubbio sulla camma sportiva, perché è bucata all'interno mentre la normale è riempita ?
Inoltre che ne pensate di una 42/82 su un motore 700 doppio condotto ?
Grazie
Curiosità su motore 700cc
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19.05.2024, 15:47
- Nome: Ferdinando
- Fiat of the North Star
- Sostenitore
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 01.11.2018, 14:00
- Nome: ルイジ - (Luigi)
- Località: BG provincia
- Il Mio Garage: Fiat 500 F '68
Re: Curiosità su motore 700cc
Ciao, chiedi ad un moderatore di spostare la tua domanda nella sezione giusta (Elaborazioni - Motore), perché qui non ha molta visibilità. Hai anche utilizzato un titolo non corretto, nella sezione Garage devi indicare "Modello Fiat 500 anno - nome utente".
PS: si, lo so, ci sono persone che se ne fregano e vanno in giro normalmente con 500 pesantemente elaborate. Ma secondo me non vale la pena rischiare il sequestro del veicolo e confidare in centri collaudo compiacenti.
Uhm... la base 126 comprende anche il basamento? Se si, personalmente te lo sconsiglio. A meno che tu non intenda usare la vettura solo in circuito chiuso o che tu viva all'estero. La ragione è che l'elaborazione sarebbe palese alle Forze dell'Ordine e in sede di revisione. Se è il tuo caso, procurati piuttosto un motore 110F ed elabora quello in modo discreto.
PS: si, lo so, ci sono persone che se ne fregano e vanno in giro normalmente con 500 pesantemente elaborate. Ma secondo me non vale la pena rischiare il sequestro del veicolo e confidare in centri collaudo compiacenti.
Perché una camma sportiva viene anche alleggerita.
La camma che decidi influenza in buona misura la scelta degli altri componenti e le caratteristiche tecniche del propulsore e pure del cambio. Cerca nelle discussioni passate chi ha già realizzato un motore 700 (non le discussioni di quelli che hanno solamente chiesto e poi non hanno più fatto sapere nulla), e vedi come hanno sviluppato il tutto. Ripeto il suggerimento di optare per una elaborazione su basamento F, non R o 126.
"お前はもうフィアット500乗っている - Omae wa mou Fiat 500 notte iru..."
- Giovanni80
- Staff
- Messaggi: 4188
- Iscritto il: 27.04.2013, 18:21
- Nome: Giovanni
Re: Curiosità su motore 700cc
Stiamo sistemando una cosa che non funziona e poi provvediamo a spostare l'argomento .
Grazie per il tuo intervento
Grazie per il tuo intervento
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1617
- Iscritto il: 20.09.2010, 15:22
- Nome: Moreno
- Località: Ancona
- Il Mio Garage: Fiat 500 TV Giannini
Fiat 600
Alfa Spider 2.0
Porsche 911-991
Bravo Piaggio 50 cc
Vespa ET3 125 primavera
Simonini 250 cc del 1977
Harley Davidson Sporster 1200
Re: Curiosità su motore 700cc
La camma NON viene forata all'interno per alleggerirla ma per aumentare la quantità di olio alla bronzina posteriore che è quella più penalizzata dell'intero circuito; modifica molto indicata per motori elaborati. Alternativa by pass esterno sfruttando i due fori già presenti sul monoblocco.
la 42-82 (se l'hai già) va bene, dipende da cosa chiedi al tuo motore: vuoi più giri o più coppia in basso?
infine; visto che il costo è lo stesso perchè non fai un 740 cc anzichè un 700 ? (a meno che tu non abbia vincoli di cilindrata per gare).
la 42-82 (se l'hai già) va bene, dipende da cosa chiedi al tuo motore: vuoi più giri o più coppia in basso?
infine; visto che il costo è lo stesso perchè non fai un 740 cc anzichè un 700 ? (a meno che tu non abbia vincoli di cilindrata per gare).
Se c’è rimedio perché ti arrabbi? Se non c’è rimedio perché ti arrabbi?
- Fiat of the North Star
- Sostenitore
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 01.11.2018, 14:00
- Nome: ルイジ - (Luigi)
- Località: BG provincia
- Il Mio Garage: Fiat 500 F '68
Re: Curiosità su motore 700cc
Certamente la funzione principale è quella di aumentare il flusso d'olio. Tuttavia un componente forato avrà anche un peso inferiore rispetto ad uno identico che non lo è. Una conseguenza collaterale non controproducente, suppongo.Febo ha scritto: ↑04.04.2025, 12:33 La camma NON viene forata all'interno per alleggerirla ma per aumentare la quantità di olio alla bronzina posteriore che è quella più penalizzata dell'intero circuito; modifica molto indicata per motori elaborati. Alternativa by pass esterno sfruttando i due fori già presenti sul monoblocco.

https://dmdautomotors.com/products/albe ... -uso-corsa
"お前はもうフィアット500乗っている - Omae wa mou Fiat 500 notte iru..."
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1617
- Iscritto il: 20.09.2010, 15:22
- Nome: Moreno
- Località: Ancona
- Il Mio Garage: Fiat 500 TV Giannini
Fiat 600
Alfa Spider 2.0
Porsche 911-991
Bravo Piaggio 50 cc
Vespa ET3 125 primavera
Simonini 250 cc del 1977
Harley Davidson Sporster 1200
Re: Curiosità su motore 700cc
non ho detto che è controproducente; ho detto quale è il motivo per il quale si fa il foro.
alleggerire un organo in rotazione nella parte centrale (come in questo caso) ovvero nell'asse di rotazione NON comporta benefici in termini di rendimento del motore, quindi NON è controproducente ma non è neanche producente (se il lavoro viene fatto solo per alleggerire)
alleggerire un organo in rotazione nella parte centrale (come in questo caso) ovvero nell'asse di rotazione NON comporta benefici in termini di rendimento del motore, quindi NON è controproducente ma non è neanche producente (se il lavoro viene fatto solo per alleggerire)
Se c’è rimedio perché ti arrabbi? Se non c’è rimedio perché ti arrabbi?
- Fiat of the North Star
- Sostenitore
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 01.11.2018, 14:00
- Nome: ルイジ - (Luigi)
- Località: BG provincia
- Il Mio Garage: Fiat 500 F '68
Re: Curiosità su motore 700cc
Riporto dalla pagina web di cui avevo messo il link nel messaggio precedente:Febo ha scritto: ↑04.04.2025, 18:04 non ho detto che è controproducente; ho detto quale è il motivo per il quale si fa il foro.
alleggerire un organo in rotazione nella parte centrale (come in questo caso) ovvero nell'asse di rotazione NON comporta benefici in termini di rendimento del motore, quindi NON è controproducente ma non è neanche producente (se il lavoro viene fatto solo per alleggerire)
Quindi siamo d'accordo, e nessuno è stato impreciso. Mea culpa ad aver risposto all'utente in maniera troppo stringata omettendo la questione importante della lubrificazione. Detto tra noi, pure io preferisco godere di una lubrificazione migliorata che limare uno o due decagrammi dalla bilancia.Struttura forata: Riduce il peso complessivo dell’albero a cammes e migliora la distribuzione dell’olio per una lubrificazione ottimale.

"お前はもうフィアット500乗っている - Omae wa mou Fiat 500 notte iru..."