Regole del forum
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
Serbi ha scritto:Da noi si usa accorciare i distanziali e avvicinare i paraurti alla carrozeria,comunque belle veramente e poi io sono convinto che la 500 deve essere bianca,peccato la mia non è.
Ragazzi grazie a tutti dei complimenti...diciamo che giro sempre o quasi con paraurti, o se gli tolgo magari è per qualche occasione particolare, tipo per una fiera natalizia che fanno qua a cagliari dove il mio club organizza tutti gli anni un'esposizione, ho creato al volo una livrea "italia". Per i distanziali dei paraurti io utlilizzo i classici originali con le sue guarnizioni, ma ne sto realizzando altri 4 utilizzando un tubo di acciaio inox in modo da averli più vicini alla carrozzeria
Allegati
1474462_10202748195936451_1289890522_n.jpg (40.49 KiB) Visto 4790 volte
Anch'io ho in progetto di ribassare la distanza del paraurti, però pensavo di comprare quattro supporti nuovi e modificare quelli, tenendomene cmq 4 da parte di misura originale. Cmq appena puoi mettila una foto della soluzione che stai adottando tu
"Ci mancano due pistoni, il magnete, tre bielle, sei longheroni e una ruota. A parte questo, tutto il resto fa schifo"
io sulla prima 500 che avevo ho fatto la prova e ho rigato il parafango posteriore..
erano 15 giorni che era uscita dalla carrozzeria..ahahah (adesso rido ma all'epoca mica tanto..)
per cui è una modifica che non farò più..!!
Buon pomeriggio,per piacere e possibile vedere altre foto della 595 replica e inoltre sapere come vanno installati fregi e scritte,intendo come misura l uno dall altro poi di quale misura le scritte 595 e lo scudetto perche alcuni venditori li hanno di diverse misure,inoltre i fregi laterali nelle fiancate a quale distanza della linea superiore vanno installati antipacitamente