



Da parte mia: Grazie, io ragione te la sto dando dall'inizio, se hai notato.Gepcar ha scritto:...mi pare di aver scritto in maniera chiara...
Saluti, Piero.
Il punto è che non sei riuscito nemmeno a darmi indicazioni sul come realizzare questi cilindriZio Peppo ha scritto:ragazzi, per quieto vivere do ragione a tutti voi intanto il mio amico ancora ci circola e ad oggi ha fatto un migliaio di km, il raduo ad asiago è imminente e le chiacchiere stanno a zero,se il motore crippa avete ragine voi, se il motore torna integro io non ho torto, i km e l'affidabilità contano per me, per ora![]()
se leggi alcuni passaggi, ci sono quote dimensioni e metodo che ho usato, se poi vuoi sapere altro, contattami in mp e ti do il mio numero di telefonoPi69 ha scritto:Il punto è che non sei riuscito nemmeno a darmi indicazioni sul come realizzare questi cilindrile domande semplici sono li nero su bianco
Mi scuso con tutti e con te in particolare ma devo precisare.Zio Peppo ha scritto:...io ti ringrazio visto che sei uno dei pochi![]()
Di questo ne ero sicuro fin dal principioZio Peppo ha scritto:pi69,da me non avrai mai risposte alle tue banalità
,Zio Peppo ha scritto:e nn casco nei tuoi giochetti,se vuoi giocare iscriviti su qualche forum dedicato
confermi ? passi tutto, ma questo mi ha infastidito ! della serie "il bue dà del cornuto all'asino"Zio Peppo ha scritto:mi piace stuzzicare molto la gente nei forum
In questo topic non ci sono calcoli, ho fatto solo una sottrazione per evidenziare un tuo madornale errore che la dice tutta sulla faccenda.Zio Peppo ha scritto: puoi scrivere quello che vuoi, tronco conico, ghisa su ghisa, calcoli matematici e carta e penna li lascio a te, io mi tengo i km cui hanno la risposta ai tuoi calcoli......
Ognuno è libero di pensare quel che vuole, ho tirato le mie conclusioni ma nulla hanno a che vedere con il topic.Zio Peppo ha scritto:credi che io non conosca le brenatrici, frese verticali, trapani a colonna o le lavorazioni necessarie per le varie leghe o il diagramma ferro/carbonio? sono un perito meccanico e mi sono fermato al terzo anno di ingegneria meccanica
L'allegato non dimostra un bel nulla.... forse dovresti rilleggerlo attentamente, se vuoi posso fare un breve sunto grana 36.Zio Peppo ha scritto: quello che vuoi dimostrare tu con il futile allegato tienilo per te,
Si è obbligati a realizzare una flangia ma ci sarebbero altri accorgimenti.Zio Peppo ha scritto: gli strumenti che mi sono realizzato per le molteplici lavorazioni dei vari motori sono frutto di ragionamenti e disegni così come la flangia per ancorare i cilindri al tornio.
Pochi messaggi addietro hai scritto che hai letto molti dei miei messaggi ecc ecc, ora hai cambiato idea?Zio Peppo ha scritto:se fai il meccanico, dimmi quali motori hanno le camice riportate e sono ghisa su ghisa, ti posso dare deli indizzi se vuoi, è un fuoristrada che monta un motore dalle molteplici applicazioni,dall'uso commerciale all'uso industriale....... dammi almeno un modello e capirò la tua conoscenza della meccanica
Ciao Zio Peppo.Zio Peppo ha scritto:non metto in dubbio il tuo operato ma la tua conoscenza della meccanica visto che in commercio esistono già motori con queste configurazioni, se vuoi puoi postare tutto ilmessaggio privato, nessun problema, ma i metodi e i riferimenti come dici tu sono preziosi e così restano punto e basta per ilresto conoscola bibbia e potrei risponderti con altre citazioni in tal senso ma non vado in chiesa neanche per pregare, sono ateo acculturato e questo non è un forum di preghiera ma un forum di appassionati di meccanica o 500 e pregherei cortesemente i moderatori del forum di rimuovere il tuo ultimo post........
io non conosco la tua esperienza in materia motoristica ma ti ammiro come tecnico/teorico, negli anni 70 ed 80, molti preparatori si affidavano a questa soluzione per preparare i motori, era l'avvento dei motori con canne e pistoni maggiolone 1.7,all,epoca chi aveva più soldi sfilava le canne(incamiciate) dai cilindri alettati del maggiolone e le BARENAVA nei cilindri 126 poi panda 30 e chi invece amava il fai da te andava giù di flex sulle alette, non esistevano questi materiali e mezzi moderni di cui disponiamo oggi(tanto è vero che le semplici bronzine venivano create a mano mentre oggi andiamo in rettifica o autoricambi)io sono cresciuto meccanicamente sotto un preparatore vicentino (MARIETTO per chi lo ha conosciuto) che correva cn LEPRI, ROMANI ed altri dell'epoca, ho un suo motore in casa 760 maggiolone e ti posso garantire che è stato incamiciato nel 85 credo ed ancora oggi con mezzo giro parte. con questo chiudo dicendo e ribadendo il fatto di non conoscere aimè la dilatazione delle canne 126bis (immerse in acqua normalmente)mentre sò quelle del maggiolone perchè è ad aria.....Gio Andreale ha scritto:Gio, io per mio carattere cerco di restare calmo, ma quando viene msso in dubbio un discorso che va avanti da anni un pò mi girano.....Zio Peppo ha scritto: Vi sto seguendo con attenzione.
Eccetto alcuni interventi al limite non mi sembra di intravedere offese.
Rimanete, per favore, su toni educati come state facendo.
Grazie comunque per quello che stai postando.Pi69 ha scritto:Io non ho altro da aggiungereBuon proseguimento