
LE MIE PICCOLINE FIAT 500 N D F L
Regole del forum
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
LE MIE PICCOLINE FIAT 500 N D F L
Ciao a tutti. Vi presento le mie tre piccoline: la 500 D del 1963, la L del 1972 e la N tetto apribile del luglio 1959. Tutte Targhe e libretto originali piu' foglio complementare. Ho messo le foto perche' oltre che condividerle con Voi, se avete consigli da darmi gli ascolto molto volentieri. 

- Allegati
-
- tn_500 N (16).jpg (21.51 KiB) Visto 5773 volte
-
- 1.jpg (55.56 KiB) Visto 4511 volte
-
- 2.jpg (55.56 KiB) Visto 4511 volte
-
- 3.jpg (54.81 KiB) Visto 4511 volte
-
- 4.jpg (50.07 KiB) Visto 4511 volte
MOBILE IN ELEMENTO MOBILE
Re: LE MIE PICCOLINE FIAT 500 N D L



- Mauro695ss
- Utente
- Messaggi: 4697
- Iscritto il: 17.03.2009, 15:36
- Nome: Mauro
- Località: Catania
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Re: LE MIE PICCOLINE FIAT 500 N D L
Ciao DANTE G., i miei complimenti per questi fantastici mezzi. La D è semplicemente uno spettacolo... 

"Ci mancano due pistoni, il magnete, tre bielle, sei longheroni e una ruota. A parte questo, tutto il resto fa schifo"
Re: LE MIE PICCOLINE FIAT 500 N D L
Sono splendide, la D poi è veramente eccezionale. Se ti posso dare un consiglio, sulla D e la N starebbe anche bene l'adesivo di rodaggio sul parabrezza e il cartellino dell'olio appeso al tirante dell'acceleratore a mano.
Ma quella povera N da dove arriva???
Ma quella povera N da dove arriva???
-
- Utente
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 13.02.2009, 10:11
- Nome: Arky
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Re: LE MIE PICCOLINE FIAT 500 N D L
ammazza complimenti!!! bel garage... la d è spettacolare... in bocca al lupo per il restauro... 

...feeling the lost of control...
Re: LE MIE PICCOLINE FIAT 500 N D L
Grazie a Tutti. Be' la N e' stato una fortuna perche' chi l'ha venduta ( amico del vero propiretario )credeva di avere una D.
i cartellini ci sono tutti. OLIO FIAT, RODAGGIO, POMPA BENZINA FILTRO ARIA, CONDENSATORE, E ADESIVO CRICK.
i cartellini ci sono tutti. OLIO FIAT, RODAGGIO, POMPA BENZINA FILTRO ARIA, CONDENSATORE, E ADESIVO CRICK.
MOBILE IN ELEMENTO MOBILE
- Aurelio.ct
- Utente
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: 19.04.2009, 19:25
Re: LE MIE PICCOLINE FIAT 500 N D L



99 % ORIGINALE
Re: LE MIE PICCOLINE FIAT 500 N D L
Ringrazio tutti ovviamnte mettero' altre foto della N che ora e' in fase di restauro ma tra un paio di settimane dovrebbere essere verniciata....... rispondo ad Aurelio ct..... la D e' stata immatricolata nell'ottobre del '63 per cui credo vada bene cosiì. pero' mi chiedo perche' i rivenditori di tappezzeria per auto d'epoca non facciano la giusta distinzione che hai detto tu......ti informo pero' che la seduta posteriore ha la parte finale nera...... 

MOBILE IN ELEMENTO MOBILE
Re: LE MIE PICCOLINE FIAT 500 N D L
È che spesso molti particolari li ignorano, soprattutto quando le differenze non sono tra una serie e un'altra ma tra macchine della stessa serie costruite in periodi diversi.DANTE G. ha scritto:mi chiedo perche' i rivenditori di tappezzeria per auto d'epoca non facciano la giusta distinzione che hai detto tu...
Poi questo forum è l'Enciclopedia Britannica della 500, non puoi pretendere che le conoscenze di tutti ne siano all'altezza!


Re: LE MIE PICCOLINE FIAT 500 N D L
Ciao e vivissimi complimenti per il tuo parco 500!! fa piacere vedere le foto di 500 ormai rare, in ottime condizioni. 

Più cinquini più parcheggio!
- Aurelio.ct
- Utente
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: 19.04.2009, 19:25
Re: LE MIE PICCOLINE FIAT 500 N D L
Se non mi sbaglio esisteva un tessuto nero che copriva la lamiera dal sedile hai fondi ma non so quando è stato tolto, il mio sapere e dato da letture specializzate, studio di foto dell'epoca e domande a persone dell'epoca le cuirisposte avvolte sono discordanti, purtroppo niente e nessuno mi ha ancora delucidato sulla domanda che mi hai fatto, l'ho solo visto in qualche foto quindi non so dirti quando è stato eliminatoDANTE G. ha scritto:Ringrazio tutti ovviamnte mettero' altre foto della N che ora e' in fase di restauro ma tra un paio di settimane dovrebbere essere verniciata....... rispondo ad Aurelio ct..... la D e' stata immatricolata nell'ottobre del '63 per cui credo vada bene cosiì. pero' mi chiedo perche' i rivenditori di tappezzeria per auto d'epoca non facciano la giusta distinzione che hai detto tu......ti informo pero' che la seduta posteriore ha la parte finale nera......


99 % ORIGINALE
Re: LE MIE PICCOLINE FIAT 500 N D L
Per quanto riguarda la copertura del retro dello schienale, in una foto del depliant della F edizione '65 si vede il sedile con lo schienale ribaltato e il rivestimento nero attaccato.
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14865
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: LE MIE PICCOLINE FIAT 500 N D L
DANTE G., che dire, a parte ciò che gli altri hanno già detto, solo






non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
-
- Utente
- Messaggi: 698
- Iscritto il: 07.10.2008, 12:23
- Nome: Leopoldo
- Località: Limbadi
- Il Mio Garage: Fiat 500 Giannini
Re: LE MIE PICCOLINE FIAT 500 N D L



- Aurelio.ct
- Utente
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: 19.04.2009, 19:25
Re: LE MIE PICCOLINE FIAT 500 N D L
Se non ho capito male Dante si riferisce al rivestimento della lamiera che va dalla seduta ai fondi dove c'è la levetta del riscaldamento, se non chiedo troppo potresti pubblicare i tuoi depliant, per me sarebbero fonte di studioFede1993 ha scritto:Per quanto riguarda la copertura del retro dello schienale, in una foto del depliant della F edizione '65 si vede il sedile con lo schienale ribaltato e il rivestimento nero attaccato.


99 % ORIGINALE