Motore 500 R con Weber 28: camme 126 di serie o 35/75?
Re: Motore 500 R con Weber 28: camme 126 di serie o 35/75?
E molto difficile che riesci a sostituire la camme senza barenare il monoblocco e mettere una bronzine dove gira la camme, in tanti anni non ne ho mai trovato che riesci a farlo
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Re: Motore 500 R con Weber 28: camme 126 di serie o 35/75?
per quanto mi riguarda molto bene,poi sai ognuno la vede un po' a modo suo,e così deve essere
Posso dirti che la 26/66 tira i 6000 giri,ed è graduale nella progressione,e ottima ai bassi
-
- Utente
- Messaggi: 2958
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
- Provincia: MONZA_E_DELLA_BRIANZA
Re: Motore 500 R con Weber 28: camme 126 di serie o 35/75?
Per farti capire cosa c'è di giusto e cosa c'è di sbagliato nella tua domanda non basta un libro alto 10 centimetri.
Ti avevavo detto e ti hanno detto, si ritorna al vero problema.
Qualcuno mi spieghi a cosa servono gli elementi di taratura sapendo che il corpo del carburatore è SEMPRE lo stesso ( fatta salva la vite del CO che è esposta o intubata ).
La prossima tua domanda sarà: Mi hanno detto che il motore poi scalderà di più, è vero ?
Risposta: Certo, perchè il motore è una macchina termica e se immetti più fluido, carburato ad hoc, per ottenerne più potenza è ovvio che aumenterà la quantità di calore dissipata ( si stima che oltre il 30% vada perso nel raffreddamento ).
P.S. Te lo ripeto. Questi motori sono tutti sottoalimentati e sottocompressi. Operare in tal senso significa generare più potenza.
L'aumento di compressione migliora il rendimento e quindi i consumi scendono se tieni a bada il piede destro mentre se liberi tutti i cavalli quelli vogliono da bere.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Re: Motore 500 R con Weber 28: camme 126 di serie o 35/75?
Ragazzi, come funzioni un motore lo so... tra le storiche ho anche una splendida uno turbo i.e. 1301 :)
Quello che mi manca totalmente, a livello cinquino, è un feedback, ‘a piede’, di qualcuno che c’è passato prima :)
So che ci sono tot parametri da modificare per far rendere meglio il motore e far rendere meglio anche le eventuali modifiche, ma quello che ho provato a chiedervi è l’eventuale riscontro ‘a piede’, in uso quotidiano, di una camme piuttosto che un’altra, o del solo carburatore della 126 :)
Ad ogni modo una idea, grazie ai vostri riscontri (ad esempio, grazie Lianca che ha capito perfettamente le informazioni che cercavo), me la sono fatta :)
Quello che mi manca totalmente, a livello cinquino, è un feedback, ‘a piede’, di qualcuno che c’è passato prima :)
So che ci sono tot parametri da modificare per far rendere meglio il motore e far rendere meglio anche le eventuali modifiche, ma quello che ho provato a chiedervi è l’eventuale riscontro ‘a piede’, in uso quotidiano, di una camme piuttosto che un’altra, o del solo carburatore della 126 :)
Ad ogni modo una idea, grazie ai vostri riscontri (ad esempio, grazie Lianca che ha capito perfettamente le informazioni che cercavo), me la sono fatta :)