Messaggio
da Pietro Maria » 13.07.2018, 9:50
Buongiorno,
visto che alla mia domanda mi si risponde con un'altra domanda, correttamente rispondo, anche se vado lungo.
Premessa :
1) per "forma mentis" e training professionale "sono costretto" a ragionare in termini di oggettivo e soggettivo,
2) uso/userò termini dal Catalogo Parti Ricambi FIAT ed. 9/65 e pertanto:
punteria, sta per bicchierino e simili,
albero eccentrici, sta per albero a camme e simili,
eccentrico, sta per camma e simili.
Linguaggi diversi, specialmente tecnici, non ben conosciuti nei dettagli, portano a sicuri malintesi e fraintendimenti.
Mi sono letto almeno tre volte l' intera chiacchierata, depurandola da ciò che era ininfluente per il caso prospettato all'inizio e così:
la punteria o meglio il suo culo (suvvia siamo tutti maggiorenni e vaccinati, no?) è, geometricamente parlando, un cono, checchè se ne dica.
Uno splendido cono "nano" la cui rappresentazione in sezione è un triangolo isoscele con la punta in giù
(verso l'eccentrico, sapendo come è posizionato sul motore) Rafforzo l'idea: un cono nano con circonferenza di base di 22,00 mm e una altezza
di 0,024 mm … "come dice il libro" ovvero così parlò il dipendente del Carletto.
Ora pensiamo all'eccentrico che si posa (più o meno delicatamente) sul culo, pardon , sulla punteria :
lo tocca solo ed esclusivamente in un (!) punto : ripeto lo tocca solo ed unicamente in un punto. E questo per tutta l'alzata dell'eccentrico.
Eccoci: è un dato oggettivo in quanto è geometria, … non è il parere o punto di vista (soggettivo) del primo che passa e tanto meno dello scrivente .
Inciso: ... per poggiarsi delicatamente sulla punteria ci pensa una appropriata curva dell'eccentrico ( cfr. "Motori Endotermici" a firma Giacosa)
Continuo e supponiamo che il culo ( a ridallo !) della ns. punteria diventi piatto : in questo caso quando l'eccentrico si posa sul "culo piatto"
della punteria lo fa tramite una linea, lunga come lo spessore dell'eccentrico, ovvero "per più punti" .
E anche questo è geometria e pertanto oggettivo e non soggettivo (di parte).
Se i due concetti oggettivi sopra esposti vengono ben assimilati e convenientemente elaborati, io, per quanto attiene al discusso cioè usura e quant'altro, non ho niente da aggiungere perché "ça va sans dire" .
( … e oggettivamente, per soddisfa, bisognerebbe o meglio bisognava parlare con l'artefice di questa soluzione)
Poi che ci siano chi faccia mezzucci con le punterie, bè …… fa parte della vita come diceva anche il mio amico collezionista di moto !
Aggiungo :
sul già citato "Motori Endotermici" del Giacosa ,l'argomento punterie è trattato per non più di 5 righe (su 700 pagine) e fa riferimento a:
1) punteria piana ( "il tipo più usato per motori di autoveicoli")
2) punteria a rullo (ovvero con l'astina che appoggia sull'eccentrico con un rullo)
Della punteria con "culo a cono" nessuna traccia.
Ah, mi dimenticavo per le Anime Guzzistiche: che punterie adottava il mitico Dr.John ?
Grazie per aver letto tutto e buona giornata
Pietro Maria