Poi si iniziano le lamiere….speriamo bene
Iniziò restauro 500 L del 70 blu turchese
Iniziò restauro 500 L del 70 blu turchese
Domani la bimba parte per la sabbiatura!!!
Poi si iniziano le lamiere….speriamo bene
Poi si iniziano le lamiere….speriamo bene
Re: Iniziò restauro 500 L del 70 blu turchese
Una vostra opinione
La rifaccio blu turchese come da libretto
Oppure cambio colore?????
La rifaccio blu turchese come da libretto
Oppure cambio colore?????
Re: Iniziò restauro 500 L del 70 blu turchese
Ciao, perché sul libretto è riportato il colore?
Re: Iniziò restauro 500 L del 70 blu turchese
Dopo il 70 si
La mia e del 71
C’è anche il codice colore
La mia e del 71
C’è anche il codice colore
-
- Utente
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 09.10.2018, 18:45
- Nome: Daniele
Re: Iniziò restauro 500 L del 70 blu turchese
Mah a me mi pare già bella così come mai la vuoi rifare ha delle bolle di ruggine??
-
- Utente DOC
- Messaggi: 14044
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Iniziò restauro 500 L del 70 blu turchese
Ne sei sicuro che sul libretto sia riportato l'identificazione del colore? Posso anche sbagliarmi, ma sui libretti di circolazione mai visto, e qualcheduno in mano mi è passato.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Re: Iniziò restauro 500 L del 70 blu turchese
Chiedo venia per la mia ignoranza
Non sono sicuro se è scritto sul libretto nuovo
Ma sul vecchio a pagine non vi è….



-
- Utente
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 09.10.2018, 18:45
- Nome: Daniele
Re: Iniziò restauro 500 L del 70 blu turchese
La targhetta con il numero di colore se c'è e dove il numero di telaio il numero dovrebbe eseere blu turchese 419
Re: Iniziò restauro 500 L del 70 blu turchese
Eppure da qualche parte ……
Re: Iniziò restauro 500 L del 70 blu turchese
Ma davvero la vuoi sabbiare??
Ma se a vederla sembra messa benissimo.
Ha un'aspetto ottimissimo.

Ma se a vederla sembra messa benissimo.
Ha un'aspetto ottimissimo.
Re: Iniziò restauro 500 L del 70 blu turchese
Ci sono tante piccole ammaccature e tanto stucco
Almeno dopo farò le lamiere dove servono una bella stuccatina è una volta verniciata se dio vuole per 20 anni dovrebbe mantenersi!!!!
Almeno dopo farò le lamiere dove servono una bella stuccatina è una volta verniciata se dio vuole per 20 anni dovrebbe mantenersi!!!!
-
- Utente DOC
- Messaggi: 14044
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Iniziò restauro 500 L del 70 blu turchese
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Gybson66
- Sostenitore
- Messaggi: 698
- Iscritto il: 27.03.2017, 18:13
- Nome: Aniello
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Fiat 126 FSM
Re: Iniziò restauro 500 L del 70 blu turchese
Stai molto attento con la sabbiatura, se proprio vuoi farla fare ti consiglio di trattare solo il sottoscocca, i fondi all'interno, il vano motore e magari il vano anteriore. Ti consiglio anche di non trattare la parte esterna, soprattutto tetto cofano porte e fiancate, a meno che non sei assolutamente certo del risultato, perchè quasi sempre i sabbiatori lavorano la scocca come se fosse un cancello di ferro pieno, e invece le lamiere che sono molto sottili si deformano completamente con il risultato di rovinare irrimediabilmente l'auto.
Tutto lavoro e niente spasso, il morale scende in basso
(Bud Spencer, Non c'è due senza quattro)
(Bud Spencer, Non c'è due senza quattro)
-
- Utente DOC
- Messaggi: 14044
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Iniziò restauro 500 L del 70 blu turchese
Gybson66 ha scritto: ↑22.03.2023, 23:43 Stai molto attento con la sabbiatura, se proprio vuoi farla fare ti consiglio di trattare solo il sottoscocca, i fondi all'interno, il vano motore e magari il vano anteriore. Ti consiglio anche di non trattare la parte esterna, soprattutto tetto cofano porte e fiancate, a meno che non sei assolutamente certo del risultato, perchè quasi sempre i sabbiatori lavorano la scocca come se fosse un cancello di ferro pieno, e invece le lamiere che sono molto sottili si deformano completamente con il risultato di rovinare irrimediabilmente l'auto.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO