Ciao a tutti,finito di svuotare la cinquina chiedo consigli per la sostituzione di fondi e sottoporta,ho letto svariate discussioni nelle sezioni restauro/carrozzeria ma i dubbi sono ancora molti e spero di non rivangare in argomenti triti e ritriti.
In pratica non riesco a capire la varie fasi,ognuno ha i suoi metodi ed è chiaro,chi taglia a piccole sezioni e chi puntella il telaio e taglia tutto insieme ecc.
Nel mio caso come procedereste? Vedo che molti tagliano fondo e sottoporta esterno lasciando la parte interna a sostegno,nel mio caso sono marci nella parte bassa interna e penso di sostituirli,premetto che lavoro in carrozzeria ma sono alle prime armi con i lamierati e mi farò aiutare da un vecchio carrozziere ma vorrei avere più opinioni,grazie anticipate.
Consigli su fondi e sottoporta
- AlbertoR24cv
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 01.10.2022, 11:45
- Nome: Alberto
Consigli su fondi e sottoporta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14834
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: Consigli su fondi e sottoporta
La 500 è abbastanza fragile quindi è meglio non tagliare troppo tutto assieme, meglio fare e finire(o comunque mettere in sicurezza )porzioni non troppo grandi
Nel tuo caso io taglierei mezzo fondo(li vendono così) e andrei a risanare e sostituire, lasciando sottoporta esterno ed interno
Poi passerei a l'altro mezzo fondo con lo stesso sistema
Ma se tu fai aiutare da un "vecchia scuola" sei già a metà dell'opera
Tienici aggiornati e buon lavoro

Nel tuo caso io taglierei mezzo fondo(li vendono così) e andrei a risanare e sostituire, lasciando sottoporta esterno ed interno
Poi passerei a l'altro mezzo fondo con lo stesso sistema
Ma se tu fai aiutare da un "vecchia scuola" sei già a metà dell'opera
Tienici aggiornati e buon lavoro

non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
- AlbertoR24cv
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 01.10.2022, 11:45
- Nome: Alberto
Re: Consigli su fondi e sottoporta
Ciao Giampaolo,quindi tu saneresti sottoporta esterni ed interni con delle pezze? Il che è interessante e si avvicina molto al mio approccio di restauro evitando il taglia e cuci allo stretto necessario,ho preso infatti 2 mezzi fondi che sostituirò uno alla volta,il dubbio era proprio per i sottoporta interni, gran parte della parte bassa è marcia,da sotto posso infilare una una mano dentro il sottoporta. Non riuscirò a mantenere quei 2-3 cm lungo il perimetro interno per appoggiare sopra i nuovi fondi,dovrei fare delle pezze sagomate ad L, intendi questo per sanare?Sono alle prime armi e vorrei avere più opinioni possibili,si,mi farò aiutare da un carrozziere di vecchia data con cui lavoro assieme ma in carrozzeria nuova scuola,esempio banale..sarebbe molto più semplice e "veloce" per la fase di preparazione e verniciatura tagliare parafanghi e muso,niente stucco,tutto liscio,cataforesi, ecc..ma non è quello che voglio fare,vorrei sostituire il meno possibile,come sabbierò il meno possibile,per ora vado di phon e spatola! grazie per ora
-
- Sostenitore
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 21.08.2020, 22:12
- Nome: Gaetano
Re: Consigli su fondi e sottoporta
Fossi al posto tuo la prima cosa che farei sarebbe quella di far sabbiare la scocca completamente per poi passare una mano di epossidico.
Così ho fatto con la mia 500 e con le mie vespe.
A parer mio è essenziale per capire in modo dettagliato la situazione con il risultato di un restauro completo e duraturo nel tempo
Così ho fatto con la mia 500 e con le mie vespe.
A parer mio è essenziale per capire in modo dettagliato la situazione con il risultato di un restauro completo e duraturo nel tempo
- AlbertoR24cv
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 01.10.2022, 11:45
- Nome: Alberto
Re: Consigli su fondi e sottoporta
Ciao Gaetano,si,preso in considerazione sabbiatura totale e come normale che sia ci sono pareri discordanti,chi sabbia tutto e chi teme la minima deformazione ecc,fin'ora anche io ho restaurato solo Vespe con sabbiatura totale e ne ho alcune..sincero,forse anche per noncuranza del carrozziere,dopo 5 anni mi trovo ancora la sabbia nel pozzetto che esce dal tunnel centrale! Differente sui Ciao,Si,ecc che non hanno scatolati. L'idea di base sarebbe far sabbiare tutte le parti mobili:porte,cofano,cerchi ecc..
Vano batteria e punti critici con sabbiatrice portatile,sottoscocca sabbiatrice portatile/idrosabbiatrice,vano motore (catramina e varie) con fiamma spatola,telaio esterno/interno con phon e spatola,spazzole,rotorbitale ecc. Insomma,considera che farò tutto in garage di casa non avendo possibilità di trasporto ecc. ,combinerò varie tecniche sperando di arrivare comunque ad un buon risultato. Metto foto di 1 ora di phon e spatola,certo che di beghe ne escono,metà macchina è rifatta e sembra presa a martellate! Il mio dubbio rimane comunque su come procedere per risanare i sottoporta. Ogni consiglio è comunque ben accetto grazie
Vano batteria e punti critici con sabbiatrice portatile,sottoscocca sabbiatrice portatile/idrosabbiatrice,vano motore (catramina e varie) con fiamma spatola,telaio esterno/interno con phon e spatola,spazzole,rotorbitale ecc. Insomma,considera che farò tutto in garage di casa non avendo possibilità di trasporto ecc. ,combinerò varie tecniche sperando di arrivare comunque ad un buon risultato. Metto foto di 1 ora di phon e spatola,certo che di beghe ne escono,metà macchina è rifatta e sembra presa a martellate! Il mio dubbio rimane comunque su come procedere per risanare i sottoporta. Ogni consiglio è comunque ben accetto grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14834
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: Consigli su fondi e sottoporta
Ciao Alberto
Forse mi sono espresso male, io non intendevo lasciare i sottoporta per poi risanare i suoi, intendo lasciarli per evitare deformazioni o movimenti strani della scocca, se poi riesci a recuperare i suoi sottoporta bene per te ma dubito siano salvabile, raramente lì sono
Per risanare tutto intorno intendevo quello che c'è attorno al fondo, ti assicuro che ne troverai
Se vuoi un'idea di cosa intendi io per restauro vai a vedere cosa ho fatto alla mia


Per la sabbiatura, sono d'accordo, io l'ho fatta(fare) un po' alla volta, anche gli sportelli e non si sono deformati, ma questo dipende tutto dalla bravura dell'operatore a non fare scaldare troppo(meglio nulla) la lamiera
Buon proseguimento

Forse mi sono espresso male, io non intendevo lasciare i sottoporta per poi risanare i suoi, intendo lasciarli per evitare deformazioni o movimenti strani della scocca, se poi riesci a recuperare i suoi sottoporta bene per te ma dubito siano salvabile, raramente lì sono
Per risanare tutto intorno intendevo quello che c'è attorno al fondo, ti assicuro che ne troverai
Se vuoi un'idea di cosa intendi io per restauro vai a vedere cosa ho fatto alla mia
Per la sabbiatura, sono d'accordo, io l'ho fatta(fare) un po' alla volta, anche gli sportelli e non si sono deformati, ma questo dipende tutto dalla bravura dell'operatore a non fare scaldare troppo(meglio nulla) la lamiera
Buon proseguimento

non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
- AlbertoR24cv
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 01.10.2022, 11:45
- Nome: Alberto
Re: Consigli su fondi e sottoporta
Ora mi è chiaro,partiresti da metà interno per passare all'esterno,era proprio questo il mio dubbio. Mi sto leggendo il tuo restauro con calma,sono arrivato alle porte e mi sarà molto utile,restauro radicale ma ad opera d'arte,quando si dice che la carrozzeria è puro artigianato questo ne è l'esempio! Grazie a tutti per il contributo