TARGHETTA IDENTIFICATIVA 500 L
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 20.09.2010, 15:22
- Nome: Moreno
- Località: Ancona
- Il Mio Garage: Fiat 500 TV Giannini
Fiat 600
Alfa Spider 2.0
Porsche 911-991
Bravo Piaggio 50 cc
Vespa ET3 125 primavera
Simonini 250 cc del 1977
Harley Davidson Sporster 1200
Re: TARGHETTA IDENTIFICATIVA 500 L
ma devi essere iscritto al club di Garlenda ?
Se c’è rimedio perché ti arrabbi? Se non c’è rimedio perché ti arrabbi?
- Cinquino83
- Sostenitore
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 27.12.2008, 19:58
- Nome: Damiano
- Località: Roma
Re: TARGHETTA IDENTIFICATIVA 500 L
Si bisogna essere iscritti al Club
- Gybson66
- Sostenitore
- Messaggi: 802
- Iscritto il: 27.03.2017, 18:13
- Nome: Aniello
- Località: Penisola Sorrentina
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Fiat 126 FSM
Honda Crx Del Sol 1.6 Esi
Kia Sportage 1.7 crdi
Suzuky Jimny 1.5 dci
Altro
Re: TARGHETTA IDENTIFICATIVA 500 L
Grazie delle info Cinquino83, ma per il momento sto con un altro Club, non ho solo 500



Tutto lavoro e niente spasso, il morale scende in basso
(Bud Spencer, Non c'è due senza quattro)
(Bud Spencer, Non c'è due senza quattro)
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 06.05.2019, 22:45
- Nome: Marco
Re: TARGHETTA IDENTIFICATIVA 500 L
Per favore, non diciamo o mostriamo castronerie. Targhette modificate, ricorrette, serigrafate o addirittura rifatte da ASI sono totalmente illegali. E' come stampare banconote false.
La prima regola di chi si accinge ad acquistare una Fiat 500 storica è aprire il cofano e controllare che l'auto abbia la sua targhetta originale ed accanto la punzonatura di fabbrica. Entrambe devono essere originali e non contraffatte o riprodotte.
Se la targhetta è mancante oppure è palesemente contraffatta, si richiude il cofano, si saluta e si lascia la 500 dove sta, anche se per il resto è bellissima.
Provate a mostrare una 500 con la targhetta riprodotta o alterata a un qualsiasi ingegnere della motorizzazione e sentite cosa vi dice.
Mi chiedo peraltro a che titolo l'ASI si permette di rilasciare, suppongo dietro pagamento, una specie di targhetta che è evidentemente una bufala. La Fiat ha forse delegato ed autorizzato ASI a fornire queste targhette? Mha, a me non risulta ma potrei sbagliarmi. Se ASI si fa pagare per distribuire targhette non originali senza autorizzazione e se Fiat Heritage lo viene a sapere, può darsi che si sollevi un bel polverone.
La prima regola di chi si accinge ad acquistare una Fiat 500 storica è aprire il cofano e controllare che l'auto abbia la sua targhetta originale ed accanto la punzonatura di fabbrica. Entrambe devono essere originali e non contraffatte o riprodotte.
Se la targhetta è mancante oppure è palesemente contraffatta, si richiude il cofano, si saluta e si lascia la 500 dove sta, anche se per il resto è bellissima.
Provate a mostrare una 500 con la targhetta riprodotta o alterata a un qualsiasi ingegnere della motorizzazione e sentite cosa vi dice.
Mi chiedo peraltro a che titolo l'ASI si permette di rilasciare, suppongo dietro pagamento, una specie di targhetta che è evidentemente una bufala. La Fiat ha forse delegato ed autorizzato ASI a fornire queste targhette? Mha, a me non risulta ma potrei sbagliarmi. Se ASI si fa pagare per distribuire targhette non originali senza autorizzazione e se Fiat Heritage lo viene a sapere, può darsi che si sollevi un bel polverone.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: TARGHETTA IDENTIFICATIVA 500 L
Bene detto questo se una 500 ha la taghetta deteriorata cosa bisognerebbe fare per essere in regola?
sulla punzonatura sono ovviamente d'accordo e anche sulle targhette in vendita che sono molto diverse come font e altri dettagli o quelle dell'ASI che non mi piacciono a prescindere, ma io parlo per la mia con le parti inchiostrate rifatte con i codici corretti:
sfido l'ing della motorizzazione a capire se la mia sia originale o meno (essendo la punzonatura della targhetta con i numeri di omologazione e di telaio e anche la targhetta stessa originale ed i codici coeerenti con la documentazione non vedo che problemi potrebbero esserci ha ricreare i testi sbiaditi).
ripeto dopo 60anni ci sta che le targhette siano illeggibili e quindi... rottamiamo la macchina? non facciamo i talebani per favore!
sulla punzonatura sono ovviamente d'accordo e anche sulle targhette in vendita che sono molto diverse come font e altri dettagli o quelle dell'ASI che non mi piacciono a prescindere, ma io parlo per la mia con le parti inchiostrate rifatte con i codici corretti:
sfido l'ing della motorizzazione a capire se la mia sia originale o meno (essendo la punzonatura della targhetta con i numeri di omologazione e di telaio e anche la targhetta stessa originale ed i codici coeerenti con la documentazione non vedo che problemi potrebbero esserci ha ricreare i testi sbiaditi).
ripeto dopo 60anni ci sta che le targhette siano illeggibili e quindi... rottamiamo la macchina? non facciamo i talebani per favore!
- Gybson66
- Sostenitore
- Messaggi: 802
- Iscritto il: 27.03.2017, 18:13
- Nome: Aniello
- Località: Penisola Sorrentina
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Fiat 126 FSM
Honda Crx Del Sol 1.6 Esi
Kia Sportage 1.7 crdi
Suzuky Jimny 1.5 dci
Altro
Re: TARGHETTA IDENTIFICATIVA 500 L
Concordo pienamente con Kawaninja
I problemi, i divieti e le limitazioni sono già tanti, se ce ne creiamo altri da noi siamo proprio masochisti
Vediamo di tirar fuori soluzioni invece di altri problemi
Per quanto riguarda la targhetta ASI, chiarito che comunque personalmente non sono interessato, è un'aggiunta non una sostituzione dell'originale.

I problemi, i divieti e le limitazioni sono già tanti, se ce ne creiamo altri da noi siamo proprio masochisti

Vediamo di tirar fuori soluzioni invece di altri problemi

Per quanto riguarda la targhetta ASI, chiarito che comunque personalmente non sono interessato, è un'aggiunta non una sostituzione dell'originale.
Tutto lavoro e niente spasso, il morale scende in basso
(Bud Spencer, Non c'è due senza quattro)
(Bud Spencer, Non c'è due senza quattro)