Ciao a tutti,
tornando al rifacimento dell'avantreno della 500 R ho trovato la balestra da sostituire. L' ho recuperata in demolizione e la espongo allegando la foto insieme all'altra balestra, quella originale che ho rimosso (nella foto con i pezzi di carta di giornale per la presa), per notare la differenza.
8802_balestre.JPG
Quella recuperata mi sembra in buone condizioni: ha le guaine di poliuritano tra le foglie, ben posizionate al loro posto e quindi integre. Anche le foglie stesse dovrebbero essere integre. Provando a comprimerla (manualmente) risponde in modo bilanciato simmetricamente da ambo i lati. Le misure sono come da specifica, nella condizione di balestra completamente scarica, nel mio caso smontata:
503 mm la lunghezza dell'arco che va dal centro dell'occhio fino all'asse del perno centrale. Tale misura è da entrambi i lati.
223 mm la distanza della freccia tra la retta passante per i centri degli occhi e la foglia più interna misurata al centro della balestra
La balestra è asciutta e quindi relativamente pulita. Ha i silent block in buone condizioni. Solo il paracolpi centrale deve essere sostituito in quanto la gomma è deteriorata quasi del tutto. No credo che questa balestra sia mai stata smontata, deve essere ancora originale e di una 500 ma non del modello R.
Espongo qualche particolare:
8760_ba01.JPG
8789_ba02.JPG
8795_ba03.JPG
8780_ba04.JPG
Per la messa a punto, chiedo per cortesia alcuni consigli riguardo:
1)La sostituzione del paracolpi centrale.
Per fissare il dado non so se è meglio usare il dado autobloccante (applicato nelle balestre nuove costruite attualmente) oppure mettere il dado con un riporto saldato tra il dado e il bullone (nella balestra "vecchia" che ho smontato non mi sembra che il dado sia saldato direttamente al bullone)
2)La pulizia e lubrificazione.
Leggendo qua e là sul nostro forum e sui forum dei camperisti e dei fuoristrada, si desume riguardo la lubrificazione delle balestre che forse "... è meglio mettere niente, lasciarle pulite, o al massimo, dare una pennellata di olio grafitato, la cui utilità però è assai ridotta".
In effetti la balestra in oggetto avendo le guaiane di poliuritano teoricamente dovrebbe essere esente da qualsiasi manutenzione periodica. Come si vede dalle foto i bordini delle guaine ai lati delle foglie sono alti e proteggono abbastanza bene l'infiltrarsi della sporcizia. Pure le guaine intorno alle fascette che bloccano le foglie sono integre.
In conclusione: spazzolerei via la ruggine, laverei molto bene la balestra con acqua e sgrassatore universale (chante clair), l'asciugherei molto bene ed infine darei una leggera passata con lo straccio di olio grafitato (olio di vaselina + grafite in sospensione). Ci acchiappo oppure no?
Infine mi resta il problema più importante, la compressione della balestra per la fase di montaggio sulla vettura.
Ho letto con attenzione tante indicazioni interessanti, per le quali ringrazio tutti quelli che hanno partecipato all'argomento. Faccio riferimento, tra gli altri, ai seguenti topic:
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... 30#p193726
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... 45#p211314
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... 99#p271099
Nelle foto e descrizioni che ho visto l'attrezzo abbraccia, o meglio imbraga la balestra ad una distanza abbastanza vicino al centro balestra. Se guardiamo la seguente foto (è del 126 1a serie) dell'attrezzo Fiat
Fiat_attrezzo_compr_bal.PNG
la distanza dell'imbragatura dell'attrezzo è più lontana dal centro rispetto a quella indicata nei topic: all'incirca è a metà distanza che intercorre tra la parte esterna dei supporti di fissaggio e le fascette di unione foglie.
Il mio dubbio è questo: variando l'ampiezza dell'imbragatura sulla balestra, varia l'appiattimento della balestra, pur comprimendola sempre al punto di raggiungere i 28 mm di freccia? In altre parole povere: se si imbraga la balestra vicino al suo centro, la zona della balestra che deve essere ospitata nei supporti è sufficientemente "allungata", piatta, in modo corretto? Altrimenti la balestra, secondo me resterebbe un po' più curva.
Scusate la lungaggine ma vorrei avere le idee chiare ...
