Restauro Fiat Topolino Belvedere - help!! aiuto e consigli
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28.08.2014, 17:01
- Nome: Roberto
Restauro Fiat Topolino Belvedere - help!! aiuto e consigli
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, o meglio, sono iscritto da un pò, vi seguo, ma non ho mai postato nulla solo perchè fino a qualche tempo fa non ero uno dei tanti fortunati a possedere la macchina come da titolo.
Per anni mi sono promesso che me la sarei regalata e alla fine ci sono riuscito.
Da qualche mese ho acquistato la topo, che a prima "svista" sembrava uno splendore (solo fuori), ma iniziando a metterci le mani per risistemarla, ho notato che l'avevano fatta sembrare solo bella e basta.
Da li ho deciso che era il caso di riportarla tutta a lamiera e di risistemare le parti marce, o meglio, logorate dal tempo, ed incuranti da parte dei precedenti proprietari.
Purtroppo mi sono imbattuto in cose del tipo: fondi marci rivestiti con vetroresina, toppe rifatte alla meno peggio, buchi sulla carrozzeria chiusi con carta vetrata e stucco, cerniere porte saldate sulla carrozzeria, per non parlare dei fori causati dalla ruggine nel tempo e chiusi con stucco.
Ora il mio problema di fondo è il seguente: siccome, purtroppo, sono un perfezionista(qualcuno nella vita mi ha ripetuto che fare le cose fatte bene e farle fatte male, il tempo impiegato è lo stesso), volevo rifare le toppe e richiudere i vari pezzi di telaio sopra elencati, saldando le lamiere affiancate.
Prima di essere ripreso, perchè solitamente sui forum si parla molte volte sempre dello stesso argomento, mi sono letto tutto il fantastico post nel seguente link http://www.500forum.it/forum/viewtopic.php?t=443
Grazie a questi consigli scambiati, sono riuscito a mettere in pratica qualcosina, ma evidentemente ho sbagliato qualcosa in quanto purtroppo, non saldando lamiere sovrapposte, ma affiancate, andandole poi a smerigliare, puntualmente mi si formano dei micro-buchi fastidiosi.
Usando una saldatrice come quella che viene usata nel post elencato, qualcosa riesco a fare, ma il problema persiste.
Mi chiedevo se il problema fosse appunto la saldatrice per il tipo di lavoro da eseguire, trattandosi di una no gas a filo continuo, più precisamente di una cemont easymig 105.
Dal momento che sono 3 giorni che sto litigando con una pezza di circa 5 cm sul passaruota anteriore e dal momento che devo ricostruire alcuni pezzi tra portiere, guide finestrini posteriori e anteriori, parafanghi e longherone anteriore, chiedo ai più esperti se per eseguire tali lavori necessito di una saldatrice diversa.
Ho da poco puntato una saldatrice a filo gas/no gas, solo che prima di spendere ulteriori soldi volevo un consiglio dai più esperti, prima che la compro per nulla.
Ovviamente sono solo un semplice appassionato e non mi sono mai cimentato in saldature su auto per questo chiedo ai più esperti.
Ringrazio anticipatamente chiunque mi dia delle dritte, ogni vostro consiglio potrà solo aiutarmi nel restauro.
Per anni mi sono promesso che me la sarei regalata e alla fine ci sono riuscito.
Da qualche mese ho acquistato la topo, che a prima "svista" sembrava uno splendore (solo fuori), ma iniziando a metterci le mani per risistemarla, ho notato che l'avevano fatta sembrare solo bella e basta.
Da li ho deciso che era il caso di riportarla tutta a lamiera e di risistemare le parti marce, o meglio, logorate dal tempo, ed incuranti da parte dei precedenti proprietari.
Purtroppo mi sono imbattuto in cose del tipo: fondi marci rivestiti con vetroresina, toppe rifatte alla meno peggio, buchi sulla carrozzeria chiusi con carta vetrata e stucco, cerniere porte saldate sulla carrozzeria, per non parlare dei fori causati dalla ruggine nel tempo e chiusi con stucco.
Ora il mio problema di fondo è il seguente: siccome, purtroppo, sono un perfezionista(qualcuno nella vita mi ha ripetuto che fare le cose fatte bene e farle fatte male, il tempo impiegato è lo stesso), volevo rifare le toppe e richiudere i vari pezzi di telaio sopra elencati, saldando le lamiere affiancate.
Prima di essere ripreso, perchè solitamente sui forum si parla molte volte sempre dello stesso argomento, mi sono letto tutto il fantastico post nel seguente link http://www.500forum.it/forum/viewtopic.php?t=443
Grazie a questi consigli scambiati, sono riuscito a mettere in pratica qualcosina, ma evidentemente ho sbagliato qualcosa in quanto purtroppo, non saldando lamiere sovrapposte, ma affiancate, andandole poi a smerigliare, puntualmente mi si formano dei micro-buchi fastidiosi.
Usando una saldatrice come quella che viene usata nel post elencato, qualcosa riesco a fare, ma il problema persiste.
Mi chiedevo se il problema fosse appunto la saldatrice per il tipo di lavoro da eseguire, trattandosi di una no gas a filo continuo, più precisamente di una cemont easymig 105.
Dal momento che sono 3 giorni che sto litigando con una pezza di circa 5 cm sul passaruota anteriore e dal momento che devo ricostruire alcuni pezzi tra portiere, guide finestrini posteriori e anteriori, parafanghi e longherone anteriore, chiedo ai più esperti se per eseguire tali lavori necessito di una saldatrice diversa.
Ho da poco puntato una saldatrice a filo gas/no gas, solo che prima di spendere ulteriori soldi volevo un consiglio dai più esperti, prima che la compro per nulla.
Ovviamente sono solo un semplice appassionato e non mi sono mai cimentato in saldature su auto per questo chiedo ai più esperti.
Ringrazio anticipatamente chiunque mi dia delle dritte, ogni vostro consiglio potrà solo aiutarmi nel restauro.
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14841
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: Restauro Fiat Topolino Belvedere - help!! aiuto e consig
Ciao Zarzaluso, come da regolamento ti chiedo di presentarti nell'apposita sezione -Benvenuti
saremo lieti di darti il nostro Benvenuto
per la domanda che fai io ti consiglio di montare una bombola e cambiare il filo a quella che hai e vedrai che cambia la saldatura dal giorno alla notte
altro consiglio che mi sento di darti visto che sei neofita della cosa è di fare sempre delle prove su lamiere che non servono così che possa prendere pratica della nuova tecnica
comunque prima presentati e poi vediamo di approfondire

saremo lieti di darti il nostro Benvenuto
per la domanda che fai io ti consiglio di montare una bombola e cambiare il filo a quella che hai e vedrai che cambia la saldatura dal giorno alla notte

altro consiglio che mi sento di darti visto che sei neofita della cosa è di fare sempre delle prove su lamiere che non servono così che possa prendere pratica della nuova tecnica
comunque prima presentati e poi vediamo di approfondire


non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Restauro Fiat Topolino Belvedere - help!! aiuto e consig
------ottimo il consiglio di Giampy : sempre fare le prove prima, altrimenti a cosa servirebbe il periodo di........ fidanzamento? 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28.08.2014, 17:01
- Nome: Roberto
Re: Restauro Fiat Topolino Belvedere - help!! aiuto e consig
Grazie Giampaolo, pensavo di averlo fatto al momento dell'iscrizione... comunque come si dice... meglio tardi che mai... mi sono presentatoGiampaolo.Malacri ha scritto:Ciao Zarzaluso, come da regolamento ti chiedo di presentarti nell'apposita sezione -Benvenuti
saremo lieti di darti il nostro Benvenuto
per la domanda che fai io ti consiglio di montare una bombola e cambiare il filo a quella che hai e vedrai che cambia la saldatura dal giorno alla notte![]()
altro consiglio che mi sento di darti visto che sei neofita della cosa è di fare sempre delle prove su lamiere che non servono così che possa prendere pratica della nuova tecnica
comunque prima presentati e poi vediamo di approfondire![]()

Per quanto riguarda il discorso di comprare la bombola, purtroppo essendo una saldatrice molto base, non ha la possibilità di poterla integrare, anche per questo volevo capire, visto che la soluzione è comprarne una con il gas, se la spesa ricompensa le mie lacune da neofita!!
Per quanto riguarda le lamiere di scarto, purtroppo non ne ho, ho giusto dei piccoli pezzetti che uso per fare le toppe, ma parliamo di lamiere nuove.
Comunque per ora

- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14841
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: Restauro Fiat Topolino Belvedere - help!! aiuto e consig
mi pare strano che, seppure di basso costo, non abbia la possibilità di collegarci la bombola
per la lamiera, procurati un vecchio parafango, sportello o cofano da un carrozziere e risolvi per le prove

per la lamiera, procurati un vecchio parafango, sportello o cofano da un carrozziere e risolvi per le prove

non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28.08.2014, 17:01
- Nome: Roberto
Re: Restauro Fiat Topolino Belvedere - help!! aiuto e consig
la saldatrice in questione è quella in foto e aimè, è una no gas... tra l'altro leggevo che le gas hanno l'inversione di polarità per la saldatura a gas, cosa che questa non ha in quanto si può accedere alla sola bobina e la torcia è integrata sulla saldatrice stessa, non è estraibile per intenderci.Giampaolo.Malacri ha scritto:mi pare strano che, seppure di basso costo, non abbia la possibilità di collegarci la bombola![]()
per la lamiera, procurati un vecchio parafango, sportello o cofano da un carrozziere e risolvi per le prove
Seguirò il tuo consiglio e vado da uno sfascio a prendere un parafango economico!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14841
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: Restauro Fiat Topolino Belvedere - help!! aiuto e consig
che la torcia non sia estraibile non vuole dire nulla, pure la mia non lo è ma va sia con che senza gas, comunque questa mi sa che è proprio così
per i parafango vai da un carrozziere che non lo paghi nulla


per i parafango vai da un carrozziere che non lo paghi nulla


non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28.08.2014, 17:01
- Nome: Roberto
Re: Restauro Fiat Topolino Belvedere - help!! aiuto e consig
Grazie giampaolo... visto che oggi è anche il mio compleanno... mi sono regalato la saldatrice nuova... dopo la provo...
ho seguito il consiglio del carrozziere... sono andato da uno di fiducia che mi ha regalato un parafango che dopo sezionerò per bene e inizierò a fare le prove!!
Ti aggiorno più avanti
Ti chiedo una cosa personale... ho visto che sei anche di Guspini... ma è ancora bella come 7 anni fa?? (l'ultima volta che ci sono stato!!!
)

ho seguito il consiglio del carrozziere... sono andato da uno di fiducia che mi ha regalato un parafango che dopo sezionerò per bene e inizierò a fare le prove!!
Ti aggiorno più avanti

Ti chiedo una cosa personale... ho visto che sei anche di Guspini... ma è ancora bella come 7 anni fa?? (l'ultima volta che ci sono stato!!!

- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14841
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: Restauro Fiat Topolino Belvedere - help!! aiuto e consig
innanzitutto Auguri per il compleanno
ricorda di pulire le parti dalla vernice prima di saldare
dipende cosa ci avevi trovato di bello 7 anni fa, non dico che Guspini sia un brutto paese ma c'è sicuramente di meglio, comunque è sempre uguale
se posso chiedertelo, cosa eri venuto a fare in paese??


ricorda di pulire le parti dalla vernice prima di saldare

dipende cosa ci avevi trovato di bello 7 anni fa, non dico che Guspini sia un brutto paese ma c'è sicuramente di meglio, comunque è sempre uguale

se posso chiedertelo, cosa eri venuto a fare in paese??

non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Restauro Fiat Topolino Belvedere - help!! aiuto e consig
A visitare il Museo della Casa Natale del Leonardo di Guspini!Giampaolo.Malacri, ...cosa eri venuto a fare in paese??...




doibaf
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28.08.2014, 17:01
- Nome: Roberto
Re: Restauro Fiat Topolino Belvedere - help!! aiuto e consig
ok giampaolo... seguo il tuo consiglio... ma la domanda nasce spontanea... devo saldare le lamiere ambo i lati???
bhe mi ricordo che di bello c'era un pub dietro al cimitero... pieno di belle ragazze.... ci sono venuto perchè in realtà mia mamma ha casa li... è nata li... ho anche degli zii... cugini li... anche se il mio zio preferito è a pabbilonis... tifoso "de casteddu" sfegatato...

bhe mi ricordo che di bello c'era un pub dietro al cimitero... pieno di belle ragazze.... ci sono venuto perchè in realtà mia mamma ha casa li... è nata li... ho anche degli zii... cugini li... anche se il mio zio preferito è a pabbilonis... tifoso "de casteddu" sfegatato...

- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14841
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: Restauro Fiat Topolino Belvedere - help!! aiuto e consig
cosa intendi per entrambi i lati?? se saldi testa a testa(le punte della lamiera poggiate l'una a l'altra di testa) basta saldare solo da un lato se poi c'è la possibilità di poter saldare pure dall'interno qualche punto di certo non fa male ma molte volte questo non è possibile
mandami con email il nome di tua mamma e degli zii, chissà che non li conosco
naturalmente se vuoi
il pub per fortuna ancora c'è, le ragazze non lo so perchè non frequento i bar in genere ma di belle c'è ne sono sempre state(ma non lo dire a mia moglie
)

mandami con email il nome di tua mamma e degli zii, chissà che non li conosco

il pub per fortuna ancora c'è, le ragazze non lo so perchè non frequento i bar in genere ma di belle c'è ne sono sempre state(ma non lo dire a mia moglie


non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28.08.2014, 17:01
- Nome: Roberto
Re: Restauro Fiat Topolino Belvedere - help!! aiuto e consig
grande giampaolo!!! scusa per l'assenza ma da ieri ho fatto l'aquila milano... milano l'aquila... che sono dovuto risalire urgentemente senza concludere nulla.
Oggi ho provato la saldatrice... nuova che per due volte mi hanno venduto con le bombole di argon vuote, anche se mi hanno consigliato di usare il car20 come gas (miscela di argon e ossigeno)
Comunque già solo con l'argon la differenza si nota e di molto, facendo delle prove sul parafango rimediato.
Per quanto riguarda il resto, tranquillo a tua moglie non dico nulla!!! sei in una botte di ferro!!

Oggi ho provato la saldatrice... nuova che per due volte mi hanno venduto con le bombole di argon vuote, anche se mi hanno consigliato di usare il car20 come gas (miscela di argon e ossigeno)
Comunque già solo con l'argon la differenza si nota e di molto, facendo delle prove sul parafango rimediato.
Per quanto riguarda il resto, tranquillo a tua moglie non dico nulla!!! sei in una botte di ferro!!


- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14841
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: Restauro Fiat Topolino Belvedere - help!! aiuto e consig
naturalmente devi cambiare e usare il filo adatto, per quello che serve a noi va bene quello da 0.6



non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Restauro Fiat Topolino Belvedere - help!! aiuto e consig
------Con la saldatura a TIG(elettrodo a tungsteno) e a MIG /MAG o saldatura a filo continuo, si deve sempre usare il gas argon (o altre miscele idonee), infatti si fa uso dei gas perchè la fusione del metallo avvenga sotto una cappa protettiva e si eviti così la formazione della scoria e l'inevitsabile formazione di soffiature nascoste. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...