Bobina panda 30...
- Thomas
- Sostenitore
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 05.05.2007, 0:06
- Località: Roncade TV
io ale questa specie di "fusibile" nn l'ho trovato...ma se dici che negli sche mi c'e...o se magari avessi una foto per capire....io l'unica cosa che ho trovato sul filo di strano e il fastom sulla bobina che e piu grosso del normale...e stavo valutado se la resistenza potesse essere li dentro...
quando vado a casa misuro con il tester e vediamo....
quando vado a casa misuro con il tester e vediamo....
"Chi dice che con i soldi non si può comprare la felicità , non sa dove andare a fare shopping..."
- Maodante
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 22.08.2007, 19:25
- Località: treviso
ciao valenzano.scusa forse mi sono spiegata male.
le puntine magneti marelli le monta solo il normale con resistenza .
quello preparato non ha le puntine perchè ha l'accensione elettronica.
e non ha la resisetenza.
spero di essermi spieghata meglio.
io odio questi baracchini per scrivere meglio un pub.
a devo cambiare avatar mi hanno sgridata valenzano avevi ragione.
le puntine magneti marelli le monta solo il normale con resistenza .
quello preparato non ha le puntine perchè ha l'accensione elettronica.
e non ha la resisetenza.
spero di essermi spieghata meglio.
io odio questi baracchini per scrivere meglio un pub.
a devo cambiare avatar mi hanno sgridata valenzano avevi ragione.
(dicono che le donne al volante sono un pericolo costante!)
dipenderà dai tacchi a spillo?
Moana
dipenderà dai tacchi a spillo?
Moana
- Mg13
- Sostenitore
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 26.09.2007, 22:40
- Nome: Marco
- Località: Cinisello Balsamo
Bene, vedo con piacere che non sono l'unico.
Cominciavo a preoccuparmi.
x ZeRoUnO
Hai già controllato il tuo di impianto elettrico?
O il regolatore della tua dinamo o alternatore?
O hai magari qualcosa ad alto assorbmbento che ti fa sballare molto la tensione e quindi ti bruci le bobine?
:idea:
Cominciavo a preoccuparmi.
x ZeRoUnO
Hai già controllato il tuo di impianto elettrico?
O il regolatore della tua dinamo o alternatore?
O hai magari qualcosa ad alto assorbmbento che ti fa sballare molto la tensione e quindi ti bruci le bobine?
:idea:
FIAT 500 R 1974 ROSSO CORSA FERRARI
- Zio JO
- Sostenitore
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 14.04.2007, 20:04
- Nome: Jonnhy
- Località: Vigone (TO)
Con la bobina tradizionale e la calotta non ci sono problemi nè di corrente nè di puntine. Non si brucia mai nulla.
La bobina a salto di scintilla tipo panda 30 ha quel difetto e come vi ho già spiegato indietro va inserita la resistenza di Ballast per evitare correnti troppo elevate al minimo che arrostirebbero la bobina.
Nel caso delle auto ad accensione elettronica moderna, è la centralina che gestisce la bobina e come tale ha al suo interno tutta la circuitazione tale da evitare la precoce rottura della bobina stessa. Ecco spiegata la teoria di GazzFab.
Non vi sono differenze tra le puntine, a parte il "brevetto" che non può essere uguale. Ricordate che i costruttori di puntine non facevano le sole parti per la 500. Quasi tutti i componenti che compongono una coppia di contatti puntina della 500 sono comuni anche ad altre auto. Le quali magari con 4 o 6 cilindri sottopongono la bobina e le puntine stesse al doppio o triplo lavoro che fanno nella 500.
Posizionate la bobina in un punto fresco. Tipo in basso dietro il motore a fianco del tubo che prende l'aria dalla griglia fissata la passaruota interna. NON mettetela in alto perchè diventa comunque calda per effeto della risalita del calore (che è più leggero.).
Salutoni. Zio JO
La bobina a salto di scintilla tipo panda 30 ha quel difetto e come vi ho già spiegato indietro va inserita la resistenza di Ballast per evitare correnti troppo elevate al minimo che arrostirebbero la bobina.
Nel caso delle auto ad accensione elettronica moderna, è la centralina che gestisce la bobina e come tale ha al suo interno tutta la circuitazione tale da evitare la precoce rottura della bobina stessa. Ecco spiegata la teoria di GazzFab.
Non vi sono differenze tra le puntine, a parte il "brevetto" che non può essere uguale. Ricordate che i costruttori di puntine non facevano le sole parti per la 500. Quasi tutti i componenti che compongono una coppia di contatti puntina della 500 sono comuni anche ad altre auto. Le quali magari con 4 o 6 cilindri sottopongono la bobina e le puntine stesse al doppio o triplo lavoro che fanno nella 500.
Posizionate la bobina in un punto fresco. Tipo in basso dietro il motore a fianco del tubo che prende l'aria dalla griglia fissata la passaruota interna. NON mettetela in alto perchè diventa comunque calda per effeto della risalita del calore (che è più leggero.).
Salutoni. Zio JO

ZIO JO: il ROBOT da RESTAURO e PREPARAZIONI!
- Mg13
- Sostenitore
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 26.09.2007, 22:40
- Nome: Marco
- Località: Cinisello Balsamo
Grazie Zio Jo x le tue delucidazioni, ma ho ancora delle lacune.
E poi mi sai spiegare come mai a me la bobina vecchia é durata 10 anni e a Maodante sta durando da 3 anni senza la resistenza?
Ciao a tutti.
Ma per minimo cosa intendi, quando gira il motore al minimo o cosa?Zio Jo ha scritto:Con la bobina tradizionale e la calotta non ci sono problemi nè di corrente nè di puntine. Non si brucia mai nulla.
La bobina a salto di scintilla tipo panda 30 ha quel difetto e come vi ho già spiegato indietro va inserita la resistenza di Ballast per evitare correnti troppo elevate al minimo che arrostirebbero la bobina.
E poi mi sai spiegare come mai a me la bobina vecchia é durata 10 anni e a Maodante sta durando da 3 anni senza la resistenza?
Immaginavo fosse così, però volevo avere una conferma, visto la mia esperienza personale.Zio Jo ha scritto:Non vi sono differenze tra le puntine, a parte il "brevetto" che non può essere uguale. Ricordate che i costruttori di puntine non facevano le sole parti per la 500. Quasi tutti i componenti che compongono una coppia di contatti puntina della 500 sono comuni anche ad altre auto. Le quali magari con 4 o 6 cilindri sottopongono la bobina e le puntine stesse al doppio o triplo lavoro che fanno nella 500.
Ti ringrazio x la dritta ma nel mio caso purtroppo, quel posto é occupato dalla pompa della benzina, proverò mettere un carterino o qualcosa x impedire che l'aria calda uscente dai cilindri non investa dirattamente la bobina.Zio Jo ha scritto:Posizionate la bobina in un punto fresco. Tipo in basso dietro il motore a fianco del tubo che prende l'aria dalla griglia fissata la passaruota interna. NON mettetela in alto perchè diventa comunque calda per effeto della risalita del calore (che è più leggero.).
Salutoni. Zio JO
Ciao a tutti.
FIAT 500 R 1974 ROSSO CORSA FERRARI
- Gazzfab
- Sostenitore
- Messaggi: 1758
- Iscritto il: 08.05.2007, 14:26
- Località: san giovanni suergiu
Mg13 guarda io non mi offendo mica sai, il forum è bello perchè è vario, il problema della bruciature delle bobine possono essere infiniti alla fine,Sta di fatto che la maggior parte delle persone bruciano senza la resistenza.
Poi può dipendere da tanti altri fattori, che voi non tenete conto, la bobina a scintilla persa, è una bobina che non manda 2 scintille per ogni cilindro attenzione, come spesso in tanti credono, io ero tra questi a crederlo, ma dovete immaginare come se le due candele fossero collegate in serie, infatti quando i pistoni sono al PMS uno sarà in compressione, e l'altro sarà in scarico, la proprietà di queste bobine fà si che la scintilla nel cilindri in fase di scarico è pressochè nulla a causa dell'ambiente esausto che trova in quel cilindro, ma tutta la capacità di scarica si concentra praticamente sul cilindro in fase di compressione.
Quindi le correnti in giuco non sono determinate solamente dal cavo di alimentazione, ma da tanti altri fattori, cavi candele, rispettive candele, e anche l'ambiete in cui scocca la scintilla che fà variare la potenza di scarica
Questa è una spiegazione moolto riassuntiva del funzionamento a scarica persa
Quindi ricapitolando ci sono casi e casi, il più comune è quello di cui si è tanto parlato, un'altro protebbe essere questo citato da me, e ne esitserano tanti altri.
Poi può dipendere da tanti altri fattori, che voi non tenete conto, la bobina a scintilla persa, è una bobina che non manda 2 scintille per ogni cilindro attenzione, come spesso in tanti credono, io ero tra questi a crederlo, ma dovete immaginare come se le due candele fossero collegate in serie, infatti quando i pistoni sono al PMS uno sarà in compressione, e l'altro sarà in scarico, la proprietà di queste bobine fà si che la scintilla nel cilindri in fase di scarico è pressochè nulla a causa dell'ambiente esausto che trova in quel cilindro, ma tutta la capacità di scarica si concentra praticamente sul cilindro in fase di compressione.
Quindi le correnti in giuco non sono determinate solamente dal cavo di alimentazione, ma da tanti altri fattori, cavi candele, rispettive candele, e anche l'ambiete in cui scocca la scintilla che fà variare la potenza di scarica

Questa è una spiegazione moolto riassuntiva del funzionamento a scarica persa

Quindi ricapitolando ci sono casi e casi, il più comune è quello di cui si è tanto parlato, un'altro protebbe essere questo citato da me, e ne esitserano tanti altri.
Anche se ha 40 anni tutti la guardano ancora e la desiderano............
sotto la mia 500!!!!
sotto la mia 500!!!!
- Mg13
- Sostenitore
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 26.09.2007, 22:40
- Nome: Marco
- Località: Cinisello Balsamo
Ti ringrazio Gazzfab per la spiegazione della scintilla persa, anch'io ero convinto che scintillasse tutte e 2 le candele in contemporanea.
Poi per fortuna non ti sei offeso, sai a volte c'é gente che se la prende x nulla.
Ho avuto tempo anche per testare, come avevo anticipato qualche msg fà, la corrente al positivo sottoquadro della bobina con auto in moto ed é:
1) al minimo con luci spente e spia alt. accesa V 13,5
2) accelerando con luci spente e spia alt. che si spengne max V 14,5-15
3) al minimo con luci abbaglianti accese e spia alt. accesa V 12,5
4) accelerando con luci abbaglianti accese e spia alt. che si spengne max V 13,5-14.
Mi sembra regolare giusto?
Poi per fortuna non ti sei offeso, sai a volte c'é gente che se la prende x nulla.
Ho avuto tempo anche per testare, come avevo anticipato qualche msg fà, la corrente al positivo sottoquadro della bobina con auto in moto ed é:
1) al minimo con luci spente e spia alt. accesa V 13,5
2) accelerando con luci spente e spia alt. che si spengne max V 14,5-15
3) al minimo con luci abbaglianti accese e spia alt. accesa V 12,5
4) accelerando con luci abbaglianti accese e spia alt. che si spengne max V 13,5-14.
Mi sembra regolare giusto?
FIAT 500 R 1974 ROSSO CORSA FERRARI
- Gazzfab
- Sostenitore
- Messaggi: 1758
- Iscritto il: 08.05.2007, 14:26
- Località: san giovanni suergiu
- Mg13
- Sostenitore
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 26.09.2007, 22:40
- Nome: Marco
- Località: Cinisello Balsamo
- Mg13
- Sostenitore
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 26.09.2007, 22:40
- Nome: Marco
- Località: Cinisello Balsamo
Ciao ragazzi, ho una novità sentite questa.
Sono andato dall'elettrauto che mi aveva dato la dritta di come collegare l'alternatore all'impianto elettrico della mia 500, e gli ho chiesto la storia di questa res. sulla bobina della panda 30 e lui mi ha confermato che c'era oppure il cavo resistivo, ma mi anche detto che loro lo bypassavano o lo toglievano, prendendo un normale filo sottoquadro e collegandolo alla bobina, perché quando pioveva o faceva freddo le panda 30 avevano molta difficoltà a partire, se partivano, e proprio perché grazie alla res. arrivava poca corrente alla bobina e di conseguenza alle candele.
Quindi se questo é vero e penso di sì, perché non avrebbe senso raccontarmi una balla, conferma la mia teoria:
Sono andato dall'elettrauto che mi aveva dato la dritta di come collegare l'alternatore all'impianto elettrico della mia 500, e gli ho chiesto la storia di questa res. sulla bobina della panda 30 e lui mi ha confermato che c'era oppure il cavo resistivo, ma mi anche detto che loro lo bypassavano o lo toglievano, prendendo un normale filo sottoquadro e collegandolo alla bobina, perché quando pioveva o faceva freddo le panda 30 avevano molta difficoltà a partire, se partivano, e proprio perché grazie alla res. arrivava poca corrente alla bobina e di conseguenza alle candele.
Quindi se questo é vero e penso di sì, perché non avrebbe senso raccontarmi una balla, conferma la mia teoria:
Spero di essermi spiegato bene e buona serata a tutti.Mg13 ha scritto:Volevo anche chiedere, ma se si mette sta resistenza x salvaguardarla, quanti volt poi arriverranno allla bobina?
Se ne arrivano meno, di conseguenza anche il voltaggio delle candele saranno minore e quindi minore scintilla o sbaglo?

FIAT 500 R 1974 ROSSO CORSA FERRARI
- Zio JO
- Sostenitore
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 14.04.2007, 20:04
- Nome: Jonnhy
- Località: Vigone (TO)
Del difetto della partenza della panda 30 si sapeva fin dalle prime versioni..
Ma la causa non va imputata alla resistenza della bobina, ma alle dispersioni di corrente ai bordi candela.
Avendo la panda il motore anteriore e un "oblò" sulla mascherina dal quale prendeva l'aria di raffreddamento, in caso di pioggia la ventola risucchiava l'acqua piovana e la centrifugava contro i cavi candele... Da lì partiva la dispersione che decimava la capacità di generare scintilla della bobina. Eliminando la resistenza si mandava nuovamente la tensione massima alla bobina che comunque a stento riusciva a far partire il motore.
Salutoni. Zio JO
Ma la causa non va imputata alla resistenza della bobina, ma alle dispersioni di corrente ai bordi candela.
Avendo la panda il motore anteriore e un "oblò" sulla mascherina dal quale prendeva l'aria di raffreddamento, in caso di pioggia la ventola risucchiava l'acqua piovana e la centrifugava contro i cavi candele... Da lì partiva la dispersione che decimava la capacità di generare scintilla della bobina. Eliminando la resistenza si mandava nuovamente la tensione massima alla bobina che comunque a stento riusciva a far partire il motore.
Salutoni. Zio JO

ZIO JO: il ROBOT da RESTAURO e PREPARAZIONI!
- Andrea500
- Sostenitore
- Messaggi: 226
- Iscritto il: 06.05.2007, 15:54
- Nome: Andrea
- Località: Prov Torino
guarda che scoccano entrambe, soltanto che nel cilindro in fase di scarico la corrente sarà minore (scintilla minore) perchè il gas bruciato è meno "conduttivo" della miscela aria-benzina, presente nel cilindro in fase di compressione... penso che questo intendesse dire Gazzfab....Mg13 ha scritto:Ti ringrazio Gazzfab per la spiegazione della scintilla persa, anch'io ero convinto che scintillasse tutte e 2 le candele in contemporanea.

- Gazzfab
- Sostenitore
- Messaggi: 1758
- Iscritto il: 08.05.2007, 14:26
- Località: san giovanni suergiu