Non scherzare ,guarda che se ci si mette Giampy lo fa arrivare al prossimo raduno in Ballila.p.s. Ah, dimenticavo, non ti preoccupare della
Balilla, tra due o trecento mesi farai anche
quella.

Non scherzare ,guarda che se ci si mette Giampy lo fa arrivare al prossimo raduno in Ballila.p.s. Ah, dimenticavo, non ti preoccupare della
Balilla, tra due o trecento mesi farai anche
quella.
Gli stucchi e fondi vengono forniti con catalizzatori estivi o invernali a seconda del periodo di utilizzo, dipendente dalla temperatura ambiente. A parità' di volume di catalizzatore, un prodotto catalizzato con quello estivo impiega più tempo ad essiccare col conseguente inconveniente di assorbire umidità' nel tempo in cui è in fase di asciugatura.Quindi se nel mese di dicembre si usa un catalizzatore che si sarebbe dovuto usare a luglio o agosto c'è il rischio che si possa verificare il difetto presentato a Giampy. Viceversa se a luglio si utilizzasse un catalizzatore invernale l'essiccazione sarebbe tanto rapida da ostacolarne l'applicazione.Giampaolo.Malacri ha scritto:Albatros, è una cosa che mi ha detto Guido972,![]()
Gio Andreale, a me della Balilla non interessa molto, l'esperienza mi serve per la mia 500![]()
![]()
ho fatto scaricare il compressore la sera primaRikferrari ha scritto:Aria dal compressore non essicata , per cui con forte presenza di condensa .
uso quello medioRikferrari ha scritto: Diluente non adatto alla tempreatura di esercizio , sia per rapidità che per lentezza di evaporazione .
ho le barrette graduate ma questo fondo va catalizzato meno di 5/1 e mi hanno dato i dati a peso(10% di cat + 10/20% di solvente) e così ho sempre fatto usando una bilancina elettronica da cucinaRikferrari ha scritto:
Catalisi errata nel quantitativo , a volte le etichette danno la catalisi in peso mentre in realtà è in volume e viceversa .
cosa intendi tra una stuccata e un'altra??Rikferrari ha scritto: Polvere presente nella stuccatura non ben eliminata con adeguata soffiatura
gli stucchi li ho fatti sull'epossidico dato un po di tempo fa e ho carteggiato(gli stucchi) con la grana 40 mentre dove non c'erano stucchi con la 120Rikferrari ha scritto:possibile levigatura troppo fine per il fondo ( il fondo epox viene ancorato bene con passaggi di carta abrasiva a grana 240 a secco o li intorno , se si va più di fine alcuni epossidici non si aggrappano e grinzano ) .
domenica in effetti era frescoRikferrari ha scritto: Temperatura e umidità di esercizio fuori range .
questo lo faccio sempre come pure soffiare beneRikferrari ha scritto: Lavaggio con anti silicone non effettuato prima della spruzzatura .
che io sappia questo accade se dopo verniciata ci va dell'umido sopra, come il caso del tipo che verniciava lo specchietto fuori e poi l'ha lasciato fuori al freddo, ricordi??Maurizio ha scritto:riguardo l'umidità ti si presenta solo a verniciatura fatta, con aloni in superficie, tipo delle chiazze riflettenti i colori dell'arcobaleno.
non lo metto in dubbioMaurizio ha scritto: Sai xche scaldando la scocca non ti si è + ripresentato il ringrinzimento?? xche essendo calda il solvente è evaporato molto + velocemente rispetto a prima, e di conseguenza non ha avuto il tempo di far rinvenire quello sottostante
si ho fatto a tempo a dare due mani belle cariche(anche perchè il fenomeno si è presentato alla seconda mano) domenica mattina e altre due belle mani le ho date ieriMaurizio ha scritto: altra cosa da non sottovalutare è (se ho capito bene hai dato altre 2 mani d'isolante) che dando altre mani d'isolante sotto vi era dell'altro isolante che isolava l'epox.
Grazie per l'informazione, ma ti giuro che questa non la sapevo.Gli stucchi e fondi vengono forniti con catalizzatori estivi o invernali a seconda del periodo di utilizzo..........................
Penso di aver chiarito.
Saluti
Guido
.....e' successo pure a me una decina di anni fa': stavo restaurato la mia gilera 124 5v ed il difetto lo ebbi sul serbatoio.Rikferrari ha scritto:Il fatto di scaricare dalla condensa la bombola del compressore non comporta poi avere l'aria secca . Spero tu abbia almeno un sistema attaccato al compressore per contenere la condensa . i fondi epossidici hanno una caratteristica di copertura e resistenza elevatissima , però di contro non accettano il fatto di essere levigati e lasciati fermi per un periodo lungo , a volte una settimana è già molto , prima di essere sovraverniciati sia con smalti che con altro fondo . mi spiego meglio : se diamo le nostre due o più mani di fondo epox sulla superficie e lasciamo asciugare logicamente , poi passiamo alla levigatura e non sovraverniciamo per una o due settimane dovremo levigare nuovamente il nostro fondo per poterlo trattare altrimenti vi è il grosso rischio di " rigetto " di quanto mettiamo sopra . Gli epox non contengono sostanze (ad esempio vinili) che offrono tempi di lavorazione elastici , ma bisogna essere abbastanza presenti sulla finitura del lavoro . Non tutti gli epox hanno questa caratteristica , ma sinceramente ancora non ne ho visti che non si comportino così . Assicurarsi bene oltretutto che l'epox usato accetti la stuccatura !! ( cosa che non si legge sulle etichette , questa ) .
la grinzatura , inoltre , alcuni fondi la presentano solo sulla stuccatura ma non estesa sulla superficie , ma in particolare sulla corona della stuccatura carteggiata ..... questo perchè il fondo fa reazione tra la superficie dello stucco e la parte della vettura ove ci sia vecchia vernice oppure fondo "vetrificato" ( passatemi il termine ) ovvero troppo fermo da tempo .
Il diluente può essere quello dedicato oppure quello universale , nel caso sia usato l'universale è bene provare il dedicato e viceversa , per comprendere se l'effetto resta oppure cambia qualcosa .
ci siamo passati tutti caro Giampy !!!!!!!![]()
adesso tocca a te !!
il mio compressore è il classico che si acquista nel ferramenta quindi ha(credo) il sistema di attaccato di suoRikferrari ha scritto:Il fatto di scaricare dalla condensa la bombola del compressore non comporta poi avere l'aria secca . Spero tu abbia almeno un sistema attaccato al compressore per contenere la condensa .
io carteggio sempre tutte le superfici e poi vernicio massimo il giorno o due dopoRikferrari ha scritto: i fondi epossidici hanno una caratteristica di copertura e resistenza elevatissima , però di contro non accettano il fatto di essere levigati e lasciati fermi per un periodo lungo , a volte una settimana è già molto , prima di essere sovraverniciati sia con smalti che con altro fondo . mi spiego meglio : se diamo le nostre due o più mani di fondo epox sulla superficie e lasciamo asciugare logicamente , poi passiamo alla levigatura e non sovraverniciamo per una o due settimane dovremo levigare nuovamente il nostro fondo per poterlo trattare altrimenti vi è il grosso rischio di " rigetto " di quanto mettiamo sopra .
cioè??Rikferrari ha scritto: Gli epox non contengono sostanze (ad esempio vinili) che offrono tempi di lavorazione elastici , ma bisogna essere abbastanza presenti sulla finitura del lavoro .
io invece so che prima si deve dare l'epox e poi si stucca sopra e poi nuovamente una velata di epossidicoRikferrari ha scritto: Non tutti gli epox hanno questa caratteristica , ma sinceramente ancora non ne ho visti che non si comportino così . Assicurarsi bene oltretutto che l'epox usato accetti la stuccatura !! ( cosa che non si legge sulle etichette , questa ) .
per "fondo" intendi quello riempitivo o sempre l'epox?? nel mio caso c'era solo l'epossidicoRikferrari ha scritto: la grinzatura , inoltre , alcuni fondi la presentano solo sulla stuccatura ma non estesa sulla superficie , ma in particolare sulla corona della stuccatura carteggiata ..... questo perchè il fondo fa reazione tra la superficie dello stucco e la parte della vettura ove ci sia vecchia vernice oppure fondo "vetrificato" ( passatemi il termine ) ovvero troppo fermo da tempo .
come diluente uso sempre quello specifico che consigliano i rivenditoriRikferrari ha scritto: Il diluente può essere quello dedicato oppure quello universale , nel caso sia usato l'universale è bene provare il dedicato e viceversa , per comprendere se l'effetto resta oppure cambia qualcosa .
tutto serve per esperienzaRikferrari ha scritto: ci siamo passati tutti caro Giampy !!!!!!! adesso tocca a te !!
Rimani sempre un amico anche se qualche volta la vediamo diversamenteMaurizio ha scritto:doibaf,![]()
Ci mancherebbe ancora, rovinare un'amicizia x piccole divergenze d'ideedoibaf ha scritto:Rimani sempre un amico anche se qualche volta la vediamo diversamenteMaurizio ha scritto:doibaf,![]()
![]()
![]()
![]()
doibaf