500L 1970

Foto, fasi, descrizioni di restauri
Rispondi
Avatar utente
Pirumpella
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1259
Iscritto il: 28.12.2010, 19:52
Nome: Raffaele
Località: Belgio
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: 500L 1970

Messaggio da Pirumpella »

Albatros,
p.s. Ah, dimenticavo, non ti preoccupare della
Balilla, tra due o trecento mesi farai anche
quella.
Non scherzare ,guarda che se ci si mette Giampy lo fa arrivare al prossimo raduno in Ballila. Rido
Pirumpella
Avatar utente
Felipe500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4323
Iscritto il: 17.09.2010, 11:39
Nome: Felipe
Località: Negrar

Re: 500L 1970

Messaggio da Felipe500 »

Pirumpella, bravissimooooooooooo :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona, ... pratica è quando tutto funziona e non si sa perché ... Albert Einstein ...
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: 500L 1970

Messaggio da Guido972 »

Giampaolo.Malacri ha scritto:Albatros, è una cosa che mi ha detto Guido972, :sad:

Gio Andreale, a me della Balilla non interessa molto, l'esperienza mi serve per la mia 500 Rido Rido

:s
Gli stucchi e fondi vengono forniti con catalizzatori estivi o invernali a seconda del periodo di utilizzo, dipendente dalla temperatura ambiente. A parità' di volume di catalizzatore, un prodotto catalizzato con quello estivo impiega più tempo ad essiccare col conseguente inconveniente di assorbire umidità' nel tempo in cui è in fase di asciugatura.Quindi se nel mese di dicembre si usa un catalizzatore che si sarebbe dovuto usare a luglio o agosto c'è il rischio che si possa verificare il difetto presentato a Giampy. Viceversa se a luglio si utilizzasse un catalizzatore invernale l'essiccazione sarebbe tanto rapida da ostacolarne l'applicazione.
Penso di aver chiarito.
Saluti
Guido
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14841
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: 500L 1970

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

Rikferrari ha scritto:Aria dal compressore non essicata , per cui con forte presenza di condensa .
ho fatto scaricare il compressore la sera prima
Rikferrari ha scritto: Diluente non adatto alla tempreatura di esercizio , sia per rapidità che per lentezza di evaporazione .
uso quello medio
Rikferrari ha scritto:
Catalisi errata nel quantitativo , a volte le etichette danno la catalisi in peso mentre in realtà è in volume e viceversa .
ho le barrette graduate ma questo fondo va catalizzato meno di 5/1 e mi hanno dato i dati a peso(10% di cat + 10/20% di solvente) e così ho sempre fatto usando una bilancina elettronica da cucina
Rikferrari ha scritto: Polvere presente nella stuccatura non ben eliminata con adeguata soffiatura
cosa intendi tra una stuccata e un'altra??
in genere soffio sempre prima e non nego che possa essermi sfugito qualche volta ma non credo in tutta la macchina pezzi compresi dove ho fatto solo uno stucco
Rikferrari ha scritto:possibile levigatura troppo fine per il fondo ( il fondo epox viene ancorato bene con passaggi di carta abrasiva a grana 240 a secco o li intorno , se si va più di fine alcuni epossidici non si aggrappano e grinzano ) .
gli stucchi li ho fatti sull'epossidico dato un po di tempo fa e ho carteggiato(gli stucchi) con la grana 40 mentre dove non c'erano stucchi con la 120
Rikferrari ha scritto: Temperatura e umidità di esercizio fuori range .
domenica in effetti era fresco
Rikferrari ha scritto: Lavaggio con anti silicone non effettuato prima della spruzzatura .
questo lo faccio sempre come pure soffiare bene
Maurizio ha scritto:riguardo l'umidità ti si presenta solo a verniciatura fatta, con aloni in superficie, tipo delle chiazze riflettenti i colori dell'arcobaleno.
che io sappia questo accade se dopo verniciata ci va dell'umido sopra, come il caso del tipo che verniciava lo specchietto fuori e poi l'ha lasciato fuori al freddo, ricordi??
Maurizio ha scritto: Sai xche scaldando la scocca non ti si è + ripresentato il ringrinzimento?? xche essendo calda il solvente è evaporato molto + velocemente rispetto a prima, e di conseguenza non ha avuto il tempo di far rinvenire quello sottostante
non lo metto in dubbio
Maurizio ha scritto: altra cosa da non sottovalutare è (se ho capito bene hai dato altre 2 mani d'isolante) che dando altre mani d'isolante sotto vi era dell'altro isolante che isolava l'epox.
si ho fatto a tempo a dare due mani belle cariche(anche perchè il fenomeno si è presentato alla seconda mano) domenica mattina e altre due belle mani le ho date ieri

:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
Albatros
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3154
Iscritto il: 21.11.2012, 15:26
Nome: federico
Località: Mugnano di Napoli

Re: 500L 1970

Messaggio da Albatros »

Gli stucchi e fondi vengono forniti con catalizzatori estivi o invernali a seconda del periodo di utilizzo..........................
Penso di aver chiarito.
Saluti
Guido
Grazie per l'informazione, ma ti giuro che questa non la sapevo.
Vale sempre la massima della vecchina che a 98 anni non voleva
morire perchè aveva ancora qlcosa da imparare.
Rido Rido :s :s ;)
Nel mio DNA solo 500
Rikferrari
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2179
Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
Nome: R

Re: 500L 1970

Messaggio da Rikferrari »

Il fatto di scaricare dalla condensa la bombola del compressore non comporta poi avere l'aria secca . Spero tu abbia almeno un sistema attaccato al compressore per contenere la condensa . i fondi epossidici hanno una caratteristica di copertura e resistenza elevatissima , però di contro non accettano il fatto di essere levigati e lasciati fermi per un periodo lungo , a volte una settimana è già molto , prima di essere sovraverniciati sia con smalti che con altro fondo . mi spiego meglio : se diamo le nostre due o più mani di fondo epox sulla superficie e lasciamo asciugare logicamente , poi passiamo alla levigatura e non sovraverniciamo per una o due settimane dovremo levigare nuovamente il nostro fondo per poterlo trattare altrimenti vi è il grosso rischio di " rigetto " di quanto mettiamo sopra . Gli epox non contengono sostanze (ad esempio vinili) che offrono tempi di lavorazione elastici , ma bisogna essere abbastanza presenti sulla finitura del lavoro . Non tutti gli epox hanno questa caratteristica , ma sinceramente ancora non ne ho visti che non si comportino così . Assicurarsi bene oltretutto che l'epox usato accetti la stuccatura !! ( cosa che non si legge sulle etichette , questa ) .
la grinzatura , inoltre , alcuni fondi la presentano solo sulla stuccatura ma non estesa sulla superficie , ma in particolare sulla corona della stuccatura carteggiata ..... questo perchè il fondo fa reazione tra la superficie dello stucco e la parte della vettura ove ci sia vecchia vernice oppure fondo "vetrificato" ( passatemi il termine ) ovvero troppo fermo da tempo .
Il diluente può essere quello dedicato oppure quello universale , nel caso sia usato l'universale è bene provare il dedicato e viceversa , per comprendere se l'effetto resta oppure cambia qualcosa .
ci siamo passati tutti caro Giampy !!!!!!! :lol: :lol: adesso tocca a te !! :s
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: 500L 1970

Messaggio da Guido972 »

Rikferrari ha scritto:Il fatto di scaricare dalla condensa la bombola del compressore non comporta poi avere l'aria secca . Spero tu abbia almeno un sistema attaccato al compressore per contenere la condensa . i fondi epossidici hanno una caratteristica di copertura e resistenza elevatissima , però di contro non accettano il fatto di essere levigati e lasciati fermi per un periodo lungo , a volte una settimana è già molto , prima di essere sovraverniciati sia con smalti che con altro fondo . mi spiego meglio : se diamo le nostre due o più mani di fondo epox sulla superficie e lasciamo asciugare logicamente , poi passiamo alla levigatura e non sovraverniciamo per una o due settimane dovremo levigare nuovamente il nostro fondo per poterlo trattare altrimenti vi è il grosso rischio di " rigetto " di quanto mettiamo sopra . Gli epox non contengono sostanze (ad esempio vinili) che offrono tempi di lavorazione elastici , ma bisogna essere abbastanza presenti sulla finitura del lavoro . Non tutti gli epox hanno questa caratteristica , ma sinceramente ancora non ne ho visti che non si comportino così . Assicurarsi bene oltretutto che l'epox usato accetti la stuccatura !! ( cosa che non si legge sulle etichette , questa ) .
la grinzatura , inoltre , alcuni fondi la presentano solo sulla stuccatura ma non estesa sulla superficie , ma in particolare sulla corona della stuccatura carteggiata ..... questo perchè il fondo fa reazione tra la superficie dello stucco e la parte della vettura ove ci sia vecchia vernice oppure fondo "vetrificato" ( passatemi il termine ) ovvero troppo fermo da tempo .
Il diluente può essere quello dedicato oppure quello universale , nel caso sia usato l'universale è bene provare il dedicato e viceversa , per comprendere se l'effetto resta oppure cambia qualcosa .
ci siamo passati tutti caro Giampy !!!!!!! :lol: :lol: adesso tocca a te !! :s
.....e' successo pure a me una decina di anni fa': stavo restaurato la mia gilera 124 5v ed il difetto lo ebbi sul serbatoio.
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14841
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: 500L 1970

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

Rikferrari ha scritto:Il fatto di scaricare dalla condensa la bombola del compressore non comporta poi avere l'aria secca . Spero tu abbia almeno un sistema attaccato al compressore per contenere la condensa .
il mio compressore è il classico che si acquista nel ferramenta quindi ha(credo) il sistema di attaccato di suo
Rikferrari ha scritto: i fondi epossidici hanno una caratteristica di copertura e resistenza elevatissima , però di contro non accettano il fatto di essere levigati e lasciati fermi per un periodo lungo , a volte una settimana è già molto , prima di essere sovraverniciati sia con smalti che con altro fondo . mi spiego meglio : se diamo le nostre due o più mani di fondo epox sulla superficie e lasciamo asciugare logicamente , poi passiamo alla levigatura e non sovraverniciamo per una o due settimane dovremo levigare nuovamente il nostro fondo per poterlo trattare altrimenti vi è il grosso rischio di " rigetto " di quanto mettiamo sopra .
io carteggio sempre tutte le superfici e poi vernicio massimo il giorno o due dopo
Rikferrari ha scritto: Gli epox non contengono sostanze (ad esempio vinili) che offrono tempi di lavorazione elastici , ma bisogna essere abbastanza presenti sulla finitura del lavoro .
cioè?? 8-)
Rikferrari ha scritto: Non tutti gli epox hanno questa caratteristica , ma sinceramente ancora non ne ho visti che non si comportino così . Assicurarsi bene oltretutto che l'epox usato accetti la stuccatura !! ( cosa che non si legge sulle etichette , questa ) .
io invece so che prima si deve dare l'epox e poi si stucca sopra e poi nuovamente una velata di epossidico
Rikferrari ha scritto: la grinzatura , inoltre , alcuni fondi la presentano solo sulla stuccatura ma non estesa sulla superficie , ma in particolare sulla corona della stuccatura carteggiata ..... questo perchè il fondo fa reazione tra la superficie dello stucco e la parte della vettura ove ci sia vecchia vernice oppure fondo "vetrificato" ( passatemi il termine ) ovvero troppo fermo da tempo .
per "fondo" intendi quello riempitivo o sempre l'epox?? nel mio caso c'era solo l'epossidico
Rikferrari ha scritto: Il diluente può essere quello dedicato oppure quello universale , nel caso sia usato l'universale è bene provare il dedicato e viceversa , per comprendere se l'effetto resta oppure cambia qualcosa .
come diluente uso sempre quello specifico che consigliano i rivenditori
Rikferrari ha scritto: ci siamo passati tutti caro Giampy !!!!!!! adesso tocca a te !!
tutto serve per esperienza :?
ieri ho fatto un'altro lavoretto dove ho riusato il fondo ma prima di darlo l'ho riscaldato con il phon :mrgreen:

Grazie a tutti
:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
Ciccio Corda
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 707
Iscritto il: 03.01.2011, 16:43
Nome: Ciccio Corda

Re: 500L 1970

Messaggio da Ciccio Corda »

Sopra l'epossidico dovrebbe andare l'isolante poliruetanico.
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: 500L 1970

Messaggio da doibaf »

Io faccio un'altro discorso anche a rischio di essere sbranato: l'epossidico, miglior prodotto in assoluto (se rivestito di altro film) per prevenire la ruggine in punti pericolosi per mancanza di drenaggio o di aereazione, non mi sembra abbia le caratteristiche che deve avere un isolante da carteggiare e stuccare per una preparazione che non dia sorprese dopo la verniciatura esterna.
Io per l'esterno, diversamente da come sta facendo Giampaolo, vorrei usare una preparazione classica: metallico a ferro, isolante, altre minime stuccature, isolante finale, verniciatura.

doibaf
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: 500L 1970

Messaggio da Maurizio »

doibaf, :-( :-( :-( :-( :-(
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: 500L 1970

Messaggio da doibaf »

Maurizio ha scritto:doibaf, :-( :-(
Rimani sempre un amico anche se qualche volta la vediamo diversamente Rido Rido Rido

doibaf
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: 500L 1970

Messaggio da Maurizio »

doibaf ha scritto:
Maurizio ha scritto:doibaf, :-( :-(
Rimani sempre un amico anche se qualche volta la vediamo diversamente Rido Rido Rido

doibaf
Ci mancherebbe ancora, rovinare un'amicizia x piccole divergenze d'idee
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Peppes789
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 381
Iscritto il: 16.02.2014, 12:18
Nome: Giuseppe
Località: Maniace

Re: 500L 1970

Messaggio da Peppes789 »

doibaf,
Metallico direttamente sulla lamiera non
Va bene !
Io l'ho sempre dato su l'epox ho su una mano
Di isolante,ma dopo aver carteggiato lo stucco
Non ho mai usato più l'epox (alcuni non vanno
D'accordo con lo stucco metallico) semplicemente
Mano piena d'isolante 5/1 riveduta con stucco
Rapido mano di isolante nitro e vernice
E non ho mai riscontrato problemi
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14841
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: 500L 1970

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

ragazzi nemmeno io sinora avevo mai riscontrato questo problema, non che abbia fatto chissà che ma in quest'anno ho usato lo stesso metodo e gli stessi prodotti per la Lambretta, la Vespa, una Panda e questa 500 e oltre all'ultima mai avuto problemi
l'unica differenza dei lavori stava nel periodi di lavoro, gli altri tre periodi di caldo quest'ultimo inverno(o quasi)
ora la mia paura è che non mi faccia lo stesso scherzo con la vernice e infatti sono ancora indeciso si farla a casa o chiedere a un carrozziere con il forno :roll:
ieri ho fatto un lavoretto con del metallizzato e non è accaduto nulla, speriamo bene

:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Rispondi

Torna a “RESTAURO”