Proprio qualche giorno fa ho eliminato le cinture che erano state montate dal precedente proprietario dopo che nel '93 il cinquino non passò la revisione proprio perché ne era sprovvisto. Per evitare discussioni con poliziotti troppo zelanti (e poco informat) ho stampato da portarmi appresso esattamente le stesso materiale postato da Calimero.
Il problema della obbligatorietà delle cinture si pose perché quando entrò in vigore l'obbligo di indossarle, tra l'88 e l'89, si intese che dovessero esserne equipaggiate tutte le auto che avessero in origine i punti di ancoraggio senza specificare che fossero omologati o meno (omologazione che, come sappiamo, partì solo dal '76); così la 500, come altre macchine, avendo per l'appunto dei punti di ancoraggio predisposti dalla Fiat, ancorché a piacimento di quest'ultima e senza seguire delle regole precise, si ritenne non esentata da tale obbligo; solo successivamente, nel 2000, quando il Ministero dei Trasporti specificò che l'affermazione "dotati fin dall'origine degli specifici punti di ancoraggio" si dovesse intendere come "punti di ancoraggio *omologati*", si capì che le vetture antecedenti il '76 non avevano nessun obbligo in proposito.