Pagina 5 di 7

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 07.08.2017, 22:03
da Maurizio
Che sappia io sulle teste con camme in testa hanno un vuoto/scarico sotto ai bicchierini valvole proprio x evitare pressioni di olio al momento dell'apertura della valvola.
X il resto mi fermo.

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 07.08.2017, 22:18
da Alfonso Salvione
Ciao Mimì.
Ma l olio non deve trafilare sotto i bicchierini per permettere la giusta lubrificazione dello stelo valvola? 8-)

Comunque ho fatto un'altra foto dal foro del tappo dell'olio (quella postata oggi pomeriggio era di qualche mese fa) e, come potete vedere, ad oggi è presente più olio. Circa un dito in più. Come è possibile?
Non è che si è ostruito in parte qualche condotto per la caduta dell'olio e quindi ristagna troppo per questo trafila giù per le valvole?

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 08.08.2017, 7:38
da Mantovasud
Ciao

Lo stelo delle valvole non necessita di lubrificazione, è costruito con un materiale antifrizione come quello della boccola sul volano motore, da più sicurezza di un piccolo cuscinetto a sfere e facilita il montaggio del cambio...impossibile o quasi, qualora non si riuscisse a ottenere in un allineamento perfetto nel montaggio..in qualche auto è stato possibile nei tempi passati..comunque parliamo di sole automobili.

L'olio arriva sulla testa a pressione e fuoriesce dagli 'alloggiamenti dove gira la camme, lubrifica dove occorre per sbattimento... poi tramite i canali di scolo torna nella coppa.

Adesso non voglio sbagliare, io non sono un meccanico di professione....siccome qui sono in molti, possono correggermi, abbiamo sempre modo di imparare, tutti.
Con sincerità tutte le volte che ho alzato una camme Alfa-Romeo per registrare le valvole non ho mai visto olio internamente...penetrava quando alzavo il bicchierino, quello che rimaneva una volta aspirato con la siringa.

L'olio che si raccoglie sulla testa non penetra attraverso i bicchierini nella cavità delle valvole, il bicchierino stesso ne impedisce l'ingresso..la precisione dell'assemblaggio non permette all'olio di entrare.

Diversamente, i motori che hanno il recupero del gioco-valvole idraulico, devono necessariamente disporre di una canalizzazione che porta la PRESSIONE dell'olio al sistema.
L'olio, nel sistema idraulico della valvola, manterrà attiva la pressione fino a che non si sarà creata una mancanza di tenta delle valvoline interne alla punteria, o in caso di smontaggio della testa...in questo caso una volta riacceso il motore udremo una breve scarica metallica...il tempo di dare a tutte le punterie di riempirsi di olio.

Mimì

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 08.08.2017, 8:56
da Alfonso Salvione
Grazie per la spiegazione.
Ma se le cose stanno così, ossia che l'olio non scende al di sotto dei bicchierini, un prodotto stop leak non andrebbe mai a lambire il gommino sulla valvola :sad: ?

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 08.08.2017, 11:30
da Dboniot
Alfonso Salvione ha scritto:Grazie per la spiegazione.
Ma se le cose stanno così, ossia che l'olio non scende al di sotto dei bicchierini, un prodotto stop leak non andrebbe mai a lambire il gommino sulla valvola :sad: ?
L'olio scende eccome sotto i bicchierini, i fori di scarico sono nella testata; tra la testata e il supporto albero a camme, dove sono ricavate le sedi dei bicchierini, esiste un solo foro di mandata olio (quello in posizione centrale non filettato).
:s

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 08.08.2017, 11:52
da Mantovasud
Ecco..dire due parole in più, spontanee, invece di tirarle fuori con le pinze fa piacere a tutti..


Non ho mai smontato una testa ne alla 128 ne altre simili, uno o due alberi a camme... nei Fiat come in altri, la registrazione delle valvole avviene tramite la sostituzione del piattello calibrato, senza la necessità di sollevare la camme e neanche il bicchierino..
...diverso nelle Alfa di un "tempo", la pastiglia o spessore è posizionato sotto il bicchierino, sopra il gambo della valvola, in questi motori occorre smontare gli alberi a camme...ebbene qui non ho mai visto olio internamente e il perchè non lo so.

Ciao a tutti :s

Mimì

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 08.08.2017, 13:36
da Alfonso Salvione
Perfetto.
Grazie a tutti per le informazioni e consigli.
Comunque voglio provare con uno stop leak per vedere se si riesce a migliorare la situazione.
Vi terrò aggiornati
:s

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 08.08.2017, 14:24
da Mantovasud
Ciao... :s
Guardando bene...capisco che il castello della camme si appoggia sulla testa, le molle delle valvole restano scoperte in basso, resta un'intercapedine perchè la sede-guida del bicchierino non sigilla la molla della valvola... l'olio scendendo dalla camme a caduta, lubrifica, saluta tutti e torna nella coppa.

Adesso ho capito...devo scoprire il "mistero" Alfa-Romeo, le camme girano su sedi ricavate nella testa, non riportate.

Mimì

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 08.08.2017, 15:11
da Alfonso Salvione
Ho visto un video di un montaggio valvole della Fiat Uno TD... nel video pare di aver non notato alcuna intercapedine sotto il bicchierino. Forse in tal caso non trafila olio al di sotto (d'altronde non ha montato il paraolio sulla guida, salvo se non era già messo)

https://youtu.be/T8ZXVn_7GF0

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 08.08.2017, 15:39
da Mantovasud
Ciao Alfonso... :s
Quella pista piana che circonda le valvole è la base dove si andrà ad appoggiare il castello della camme, una guarnizione sigillerà il tutto...calcola perciò che una parte delle molle che vedi sono sotto quel piano...
Ho scritto intercapedine perchè non mi veniva un'altra parola per indicare lo spazio sotto i bicchierini.

Mimì

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 08.08.2017, 16:26
da Alfonso Salvione
Ciao. Intenedevo il video di YouTube riguardo le valvole della uno td che forse ha lo stesso sistema del bialbero alfa, dunque senza intercapedine

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 09.08.2017, 22:09
da Alfonso Salvione
Buonasera a tutti.

1^ AGGIORNAMENTO

Ho acquistato il Bardahl engine stop leak.
L ho messo ieri ed ho fatto un giro di una cinquantina di km.
All'inizio pareva sempre tutto identico: alla fine di una lunga discesa appena acceleravo notavo dallo specchietto la nuvoletta azzurrognola. Dopo aver compiuto una cinquantina di km, alla fine di una discesa, non ho notato più la nuvoletta azzurrognola ma solo una puzza di olio.
Vado a casa, la tengo un poco in moto, ogni tanto sgaso e con meraviglia noto che non esce più fumo.
Spengo. Dopo una ventina di minuti rimetto in moto e.... zac! Ecco di nuovo una piccola nuvoletta :-(
Ho pensato che forse il prodotto deve ancora agire.
Poco fa vado in garage, metto in moto e... sorpresa! Nessuna nuvola di fumo ed è partita regolarissima senza alcun segno di imballamento :aa:

Spero che l'additivo cominci a fare effetto.

PS: ieri dopo il lungo giro, mi sono messo a smanettare anche vicino il carburatore e, nel regolare alla meglio la miscela aria benzina, ho abbassato molto il minimo (per poi rialzarlo) fino quasi allo spegnimento del motore, e in questa fase la spia della pressione olio tendeva ad accensersi spesso nonostante il 20w60! Preoccupante o normale, dato anche le temperature sahariane che ci stanno attanagliando?

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 09.08.2017, 22:34
da Oleandroi
Alfonso Salvione ha scritto:Grazie per la spiegazione.
Ma se le cose stanno così, ossia che l'olio non scende al di sotto dei bicchierini, un prodotto stop leak non andrebbe mai a lambire il gommino sulla valvola :sad: ?
Ci mancherebbe che l'olio non scendesse a lubrificare steli e guide,in poco tempo ti troveresti con le guide distrutte e problemi a non finire,poi,per quanto riguarda,quel prodotto non fa altro che far ammorbidire e gonfiare le parti gommose ma non credere che possa fare miracoli :s

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 10.08.2017, 12:59
da Mantovasud
Smanettare sulla vite miscela del carburatore...

La vite miscela del carburatore serve per la sola registrazione del minimo.. tutti i motori a carburatori occorre saperli mettere in moto, in modo maggiore a caldo, per far si che si accendino subito senza ulteriori problemi...acceleratore parzialmente abbassato, piede IMMOBILE e rotazione continua del motorino...un po come la 500 per fare entrare aria nei cilindri..é l'aria che manca, nella 128 azionando ripetutamente la farfalla peggioriamo l'accensione per via della pompa di ripresa, ogni accelerata un'iniezione di carburante, fino a mandare il motore in overdose.
Poi dipende anche dal modello di carburatore è istallato..(marca)

Altrimenti quando parte lo farà borbottando e con nuvole di fumo multicolore.

I miracoli...non li ha mai fatti nessuno, ne ieri, tanto meno oggi..
le storie fantasiose non hanno nulla a che vedere con ciò a cui è possibile
avere un riscontro...non sarà proprio un miracolo però aiuta.

Mimì

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 10.08.2017, 14:19
da Alfonso Salvione
2^ AGGIORNAMENTO

Stamane sono uscito col 128.
Avviamento ok. Zero fumo.
Faccio un giro di una trentina di chilometri dopodiché ritorno e la parcheggio in garage.
Dopo un venti minuti abbondanti rimetto in moto e mi è parso di non notare alcuna fumosità.

Secondo me solo col tempo posso avere un riscontro più dettagliato. Vi terrò aggiornati

:s